Cura del Mal di Testa per chi soffre di cefalea cronica. Il 15 Novembre 2008 lo stand informativo in Piazza Castello a Torino
Un medico specializzato ogni 10 mila pazienti gravi e liste d’ attesa anche di un anno. E’ la realtà con cui si scontrano le vittime del mal di testa cronico quotidiano: 3 milioni di persone che ogni giorno combattono con dolore, vomito, intolleranza alla luce, agli odori e ai rumori. Pazienti in cerca di un medico di riferimento che li segua costantemente.
Ma i centri specializzati per la cura della cefalea sono ancora pochi: meno di 40 in tutta Italia. Per i centri più importanti, circa 6-7, ci sono liste d’ attesa anche di un anno.
A denunciarlo è Lorenzo Pinessi, presidente della Società italiana per lo studio delle cefalee (Sisc). Le cefalee restano ancora oggi un male incompreso: i Lea (Livelli essenziali di assistenza) le classificano come Patologia Minore, e solo la Lombardia riconosce ai pazienti cronici un’ invalidità , ma con punteggi che non prevedono alcun beneficio economico.
Fra chi soffre di mal di testa si registrano percentuali altissime di autocura. Il 50% dei pazienti ricorre al fai-da-te e l’ abuso di farmaci da banco non fa che cronicizzare la malattia. I malati di emicrania cronica quotidiana arrivano ad assumere per anni dalle 7 alle 10 dosi giornaliere di analgesici. Il mal di testa è una vera malattia sociale che genera cali di produttività enormi, con 25 milioni di giornate lavorative perse, e una spesa di 600 euro pro capite, per un totale di oltre 3 milioni di euro. E mentre l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito le cefalee nella ‘top ten’ delle patologie disabilitanti i pazienti italiani lottano ancora per il riconoscimento dell’ invalidità , dal momento che oggi non hanno diritto neanche all’ esenzione del ticket.
L’ INIZIATIVA: IL 15 NOVEMBRE 2008 IN PIAZZA CASTELLO A TORINO LO STAND INFORMATIVO SULLA CURA DEL MAL DI TESTA
Per sensibilizzare l’ opinione pubblica, proprio da Torino dove Pinessi dirige la Clinica neurologica II e il Centro cefalee dell’ ospedale Le Molinette, partirà la Prima giornata nazionale del mal di testa, in programma sabato. Il capoluogo piemontese farà da apripista, dichiara il neurologo, e il prossimo anno l’iniziativa verrà estesa a tutto il territorio nazionale.
Sabato 15 Novembre 2008 dalle 9 alle 18 l’ equipe di Pinessi presidierà Piazza Castello, con uno stand e cartelloni su cui campeggia lo slogan “dai un calcio al mal di testa”.
I 12 medici coinvolti nell’ iniziativa dispenseranno materiale informativo e consigli anti-mal di testa agli interessati.