Reumatismi, quali sono i sintomi e le cause, i rimedi naturali

L’ottanta per cento dei reumatismi si manifesta nella terza età, naturale conseguenza dell’invecchiamento. Ma, secondo studi recenti, il due per certo dà le sue prime avvisaglie entro i 18 anni e il diciotto per cento prima dei sessanta. I reumatismi sono disturbi a carico delle articolazioni, (i punti di unione fra due ossa) che vengono compromesse da fenomeni infiammatori, degenerativi e da alterazioni cellulari. Tra le cause principali dei reumatismi troviamo traumi anche lievi ma ripetuti, variazioni climatiche e stress; seguono infezioni, sovrappeso, vita sedentaria, alterazioni metaboliche, postura errata, dieta carente di bioflavonoidi e(o ricca di carne.

I sintomi dei reumatismi

  • Dolore e gonfiore alle articolazioni delle mani e/o dei polsi che persiste da più di tre settimane
  • Gonfiore improvviso (associato o meno a dolore e arrossamento locale) di una o più articolazioni in assenza di trauma
  • Rigidità articolare che dura più di un’ora dopo il risveglio
  • Sbiancamento delle dita delle mani all’esposizione al freddo, a causa di variazioni climatiche o per emozioni
  • Sensazione di secchezza o di sabbia negli occhi associata a secchezza della bocca o a dolori articolari o muscolari
  • Arrossamento al viso, su naso o guance o attorno agli occhi, peggiorato dall’esposizione solare anche lieve con dolori articolari
  • Improvvisa comparsa di dolore alle spalle (impossibilità di pettinarsi o allacciare il reggiseno) e alle anche (con difficoltà di alzarsi da una poltrona), specie se accompagnato da mal di testa
  • Cavolo e bianco d’uovo calmano i dolori
    Applicati localmente, spesso funzionano meglio degli analgesici di sintesi. In caso di artrosi cervicale, per esempio, si possono mettere alcune foglie di cavolo cinese o di verza leggermente pestate sulla zona, tenendole ferme con una garza, per 5-6 notti. In alternativa, applicare il bianco dell’uovo montato a neve (è più semplice da mantenere in loco).

    I cibi consigliati per i reumatismi

    Broccoli, verze, carciofi, carote, sedano, aglio e cipolle, radicchio, scorzonera; uva, pere, ananass e kiwi; noci, tofu e seitan; pesce; yogurt e latte fermentato; riso, pane e pasta integrali; olio di semi di lino e d’oliva; rafano, zenzero e peperoncino.

    I cibi da evitare per i reumatismi

    Carne soprattutto rossa, formaggi stagionati e grassi; patate, pomodori, peperoni, melanzane; zucchero ma anche cibi e bevande che lo contengono; fast food; cibi con additivi; alimenti troppo salati e/o ricchi di grassi.

    Lascia un commento