Se temi l’arrivo del solito esercito di virus e batteri, rifugiati nelle farmacie specializzate in prodotti naturali. Qui troverai tanti rimedi a effetto sicuro per tutta la famiglia
Vaccini a base di granuli per evitare l’influenza. Piante per calmare l’infiammazione. Essenze per purificare le vie respiratorie. Fra i rimedi naturali per le malattie invernali, oggi forti di un’efficacia scientificamente dimostrata, hai solo l’imbarazzo della scelta. Ecco una panoramica delle novità .
Arriva dalla Cina, dove lo hanno soprannominato fungo dell’immortalità : è il reishi, un potente immunostimolante. Gli ingredienti attivi contenuti nel reichi sono i betaglucani, zuccheri complessi che stimolano l’attività dei globuli bianchi. Per prevenire l’influenza prendilo in compresse o tisana (due tazze al giorno). Sempre al top nell’hit parade degli immunostimolanti trovi l’echinacea, pianta di origine nordamericana, di solito in mix con altri fitoderivati.
L’uncaria è specifica per le malattie virali perchè aiuta a bloccare il ritorno del virus, in più ha effetti antinfiammatori. Sempre validi per mettere un freno ai malanni di stagione i cosiddetti “vaccini omeopatici” (li trovi in farmacia). Se ne prende una monodose alla settimana come prevenzione dell’influenza e una al giorno in fase acuta.
Dolcemente contro le tonsilliti. La maggior parte delle infiammazioni della gola è di origine virale (inutili, quindi, gli antibiotici). In questi casi è consigliabile un prodotto per stimolare le difese, più un rimedio specifico ad azione locale. I più efficaci sono gli spray a base di piante come mirra, piantaggine, eucalipto, ratania con propoli e miele.
Le cure per i bambini. Temi che tuo figlio passi l’inverno tra una bronchite e l’altra? Portalo dal pediatra omeopata per una cura ad hoc, ma intanto fai provviste di rimedi di pronto soccorso. Tra i più utili le nuove formule in spray sublinguale che si possono somministrare anche ai neonati (te le prescriverà il medico) e gli speciali unguenti da spalmare sul petto per sciogliere il catarro.
Le terapie naturali, come l’omeopatia, si definiscono complementari proprio perchè si prestano a essere associate a quelle convenzionali. Con vantaggi non trascurabili, in genere si guarisce più in fretta e ci si ammala di meno perchè rafforzano il sistema immunitario.