Bollettino pollinico – Betulaceae

BETULACEAE

Famiglia: BETULACEAE

Specie: Alnus, Betula

Nome comune: Ontano, Betulla

Impollinazione: Anemofila

Fioritura: Febbraio – Aprile

Polline: Molto allergenico

La loro allergenicità è molto alta, va detto che la sensibilizzazione al polline di queste piante è praticamente raddoppiata. Probabilmente questo aumento è dovuto alla ,aggiore diffusione di questi alberi a scopo ornamentale.

ALNUS (Ontano)

Gli Ontani sono alberi molto diffusi, dalle pianure ai 1200-1600 m d’altitudine. Sono alberi che prediligono terreni umidi, alti dai 28 ai 26 metri e le infruttescenze assomigliano a piccoli coni.

Le specie più comuni sono l’Ontano nero diffuso nelle zone appenniniche e prealpine, e l’Ontano bianco diffuso per lo più nelle regioni settentrionali. Il periodo di pollinazione è febbraio-aprile, talvolta anche precocemente a dicembre-gennaio. Quest’albero libera grandi quantità di pollini ma il suo potere allergenico è inferiore rispetto a quello della Betulla.

BETULA (Betulla)

La Betulla è una pianta dalla caratteristica corteccia piuttosto bianca di cui esistono più di 40 specie, diffusa in tutta Europa, e in Italia soprattutto nei boschi delle Alpi e Appennini, sono anche piante particolarmente diffuse nei giardini come alberi ornamentali. È soprattutto per quest’ultimo motivo se la pollinosi da Betulla, in passato piuttosto rara, è ora in progressivo aumento.

Le betulacee hanno una pollinazione precoce (marzo-maggio) causando una pollinosi invernale o pre-primaverile. Il soggetto allergico alla betulla accusa frequentemente, oltre alla rinite e congiuntivite, sintomi a livello della mucosa orale nel momento in cui ingerisce taluni alimenti come mela, kiwi, pera, ciliegia, carota, cioè frutta e verdura che possiedono allergeni comuni tra pollini e alimenti vegetali.

 

 

Lascia un commento