Come curare le scottature con i rimedi della nonna

Stando ai fornelli, avendo a che fare con il ferro da stiro o semplicemente esponendosi troppo al sole, le scottature sono dietro l’angolo.

C’è da dire che in alcuni casi di scottature e piccole ustioni, i rimedi della nonna possono essere delle valide alternative naturali in molte occasioni.

L’importante è dare la giusta attenzione a quello che si fa, anche perché molti di questi incedenti avvengono tra le mura domestiche e si tende a fare tutto distrattamente, sentendoci al sicuro e spigliati nel nostro ambiente.

Quando questi incidenti accadono, la prima cosa da fare è valutare l’entità del danno, in quanto l’automedicazione è indicata ovviamente per casi lievi, se invece il danno subito è grave bisogna subito correre al pronto soccorso.

Vediamo allora, in caso di danno di entità lieve, quali sono i migliori rimedi della nonna per curare le scottature:

Acqua fresca

Primo rimedio in assoluto è quello di mettere la parte interessata sotto il getto di acqua fresca, fare il tutto delicatamente, in modo da assicurarsi il ritorno ad una temperatura normale di cute e sottocute. Dopodiché si può ricorrere a dei rimedi utili a favorire il processo di cicatrizzazione.

Patate

Un classico è quello di utilizzare una fettina di patata. Meglio se conservate il tubero in frigo. La fettina, tagliata sottilmente, si può applicare sulla parte lesa donando subito una sensazione di sollievo e sfavorendo la comparsa di vescicole. Se possibile tenere la patata in freezer.

Miele

Il miele è noto per le sue proprietà emollienti e cicatrizzanti, quindi è ottimo anche nei casi di lievi scottature. Lo si può unire a dello yogurt per creare una cremina rinfrescante e lenitiva da applicare sulla parte lesa.

Camomilla e olio d’oliva

Altro rimedio estremamente semplice ed efficace è quello che si ottiene facendo un infuso di camomilla invece che in acqua, in olio di oliva scaldato a bagnomaria. Una volta raffreddato, questa “lozione” si applica sulla parte lesa donando un immediato effetto lenitivo ed emolliente.

Aloe vera

Sarebbe importante avere in casa una piantina di Aloe vera che è ricchissima di proprietà ed è adatta a mille usi. Basterà tagliare una foglia, far uscire il liquido gelatinoso e volendo, mescolarlo a dell’olio d’oliva. Otterremo così un rimedio in grado di dare subito sollievo al dolore e di favorire il processo di rigenerazione della pelle.

Trovi altri rimedi della nonna qui.

 

Lascia un commento