Come curare la tosse con i rimedi omeopatici

 La tosse può essere considerata come un atto di difesa delle vie aeree che cercano di liberarsi da muco, polveri, corpi estranei e agenti irritanti in generale.

La tosse di per sé non rappresenta una patologia, bensì il sintomo di essa. Questa può essere grassa quando è produttiva, ad esempio con espettorazioni di muco, oppure secca, ovvero non produttiva.

Dal punto di vista psichico la tosse rappresenta un modo per cacciare fuori qualcosa che si tiene dentro e che si percepisce come irritante, oppure esprime un disagio. In questi casi si parla di tosse nervosa.

Vediamo quali sono i rimedi omeopatici per curare la tosse.

Byronia

Rimedio ideale per chi soffre di tosse secca con dolori allo sterno e al petto. Può essere accompagnata da febbre e cefalea ed è indicata per le diverse affezioni polmonari.

Ipeca

Ideale per tossì spasmodiche che portano nausea e vomito, nonché quando si è in presenza di muco nei bronchi. Adatto per bronchiti, pertosse e forme asmatiche.

Pulsatilla

Rimedio indicato per chi soffre di tosse secca la sera e grassa al mattino con forte presenza di muco.

Drosera

Rimedio ideale per irritazioni alla trachea, faringe e bronchi. La tosse è secca, convulsa e cavernosa.

Cuprum metallicum

Rimedio indicato per chi soffre di attacchi di tosse con crampi e spasmi muscolari.

Spongia

Ideale per chi soffre di tosse acuta, persistente, dovuta a raffreddamenti.

Ignatia amara

È utile nei casi di tosse nervosa, di origine psicogena. Quindi  quando la tosse si manifesta in caso di stress, delusioni, traumi.

Trovi tanti altri rimedi omeopatici qui.

Lascia un commento