Come curare raffreddore e sintomi influenzali con i rimedi della nonna

 La bella stagione sta per concludersi e i primi freddi sono alle porte. Con il loro arrivo subentrano anche i primi disturbi relativi a raffreddori, febbre, naso chiuso e influenze.

Prevenire è molto importante, e, come tutti sanno, è anche meglio che curare, quindi è bene prepararsi all’arrivo della stagione dei primi freddi.

Le escursioni termiche di questo periodo sono fra le cause principali dei malanni di stagione, vediamo quindi quali sono i rimedi della nonna più efficaci per prevenire e curare raffreddore, naso che cola, influenza e febbre.

Per prevenire…

Se vogliamo difenderci come si deve dall’arrivo dei malanni, la nonna consiglia sempre di fare una scorta di vitamina C e antiossidanti. Via libera quindi a tutta la frutta di stagione ricca di questa vitamina, alle verdure a foglia verde, ai frutti di bosco, alla frutta secca e a pesce come il salmone.

Ottimi anche yogurt e cereali che aiutano a riequilibrare le funzioni digestive e intestinali.

Per curare…

Quando i malanni ci hanno già colti, sorprendendoci impreparati, il rimedio più antico ma fra i più efficaci della nonna, è il brodo di pollo. Una bella scodella di brodo cado di pollo è un vero toccasana per combattere congestione nasale e i sintomi di febbre e influenza.

Fra gli altri metodi per scacciare febbre e raffreddore che ci hanno già messo a letto è una sorta di tisana costituita da 2 spicchi d’aglio schiacciati, 2 scorze di limone e un pizzico di zenzero da mettere in infusione e lasciati bollire per circa 10 minuti.

Se questo rimedio non corrisponde ai vostri gusti, l’alternativa è 50 grammi di bastoncini di liquirizia fatti bollire per circa 15 minuti in litro d’acqua. Dolcificare con miele.

Per liberare le vie respiratorie, la nonna suggerisce, inoltre, i suffumigi realizzati con 50 grammi di bicarbonato da mettere in una pentola d’acqua e portare ad ebollizione. Respirare, tenendo la testa coperta con un panno o un asciugamano.

E prima di andare a letto? Una sana tazza di latte caldo con miele.

 

Trovi tanti altri rimedi della nonna qui.

 

Lascia un commento