Come curare le callosità con i rimedi omeopatici

I calli possono provocare fastidi, indolenzimenti ma anche dolori acuti e profondi. Si tratta di un disturbo piuttosto diffuso e nello specifico è causato di solito da uno sfregamento prolungato o una compressione continua di alcune zone di mani e piedi.

Di per sè il callo è un ispessimento dello strato corneo della pelle e si tratta di un problema che colpisce soprattutto, come dicevamo, piedi e mani, è infatti lo strofinamento la principale causa. Magari non sembra possibile poter curare questo problema con l’omeopatia, e invece non è così, perché esistono diversi rimedi a questo problema.

Vediamo quali sono i rimedi omeopatici più efficaci contro le callosità.

Antimonium Crudum 5 CH

Questo rimedio è l’ideale per chi soffre di ipersensibilità dolorosa della pianta del piede dovuta soprattutto ad un callosità diffusa. La posologia consigliata è di 5 granuli, 2 volte al giorno.

A questo rimedio si potrà associare Hypericum 15 CH, utile quando il dolore al callo s’irradia anche nella zona circostante, da assumere nella dose di 3 granuli al giorno, oppure Arnica 7 CH se l’indolenzimento è ancora più esteso e profondo, da assumere nella dose di 3 granuli 2 volte al giorno o ancora Belladonna 7 CH, quando attorno al callo avvertiamo una sensazione di calore o rossore.

Calendula T.M. o Crema

La calendula in tintura madre o crema, è l’ideale per le applicazioni topiche, in modo da ridurre la callosità e il dolore. Va bene anche sotto forma di crema. Si possono fare dei bendaggi da tenere durante tuta la notte.

 

Trovi altri rimedi omeopatici qui.

Photo Credits |Mettus/ Shutterstock

 

Lascia un commento