Alimentazione in gravidanza: tutto quello che c’è da sapere

In gravidanza non bisogna cadere nella tentazione di mangiare per due! Come scrivono tanti consigli medici: bisogna mangiare due volte meglio. E come si fa? Seguendo le istruzioni di base che sono state riassunte dal Ministero della Salute in un opuscolo. 

Il ministero della Salute ha indicato quali sono i principi dell’alimentazione in gravidanza, quello che bisogna preferire, quello che dobbiamo evitare e anche quello che è meglio limitare. Indicazioni semplici, punti elenco da stampare e mettere sul frigorifero.

In generale

  • Segui una dieta quotidiana il più possibile varia e contenente tutti i principi nutritivi
  • Fai 4-5 pasti al giorno
  • Mangia lentamente, l’ingestione di aria può dare un senso di gonfiore addominale
  • Bevi almeno 2 litri di acqua al giorno, preferibilmente oligominerale, non gasata.

Da preferire

  • Alimenti freschi per mantenerne inalterato il contenuto di vitamine e minerali
  • Carni magre consumate ben cotte
  • Pesci tipo sogliola, merluzzo, nasello, trota, palombo, dentice, orata cucinati arrosto, al cartoccio, al vapore o in umido
  • Formaggi magri tipo mozzarella, ricotta, crescenza, robiola
  • Latte e yogurt, preferibilmente magri
  • Verdura e frutta di stagione, ben lavata, ogni giorno.

Da limitare

  • Caffè e tè: preferisci i prodotti decaffeinati o deteinati
  • Sale: preferisci quello iodato
  • Zuccheri: preferisci i carboidrati complessi, come pasta, pane, patate
  • Uova: non più di 2 a settimana, ben cotte
  • Grassi: preferisci l’olio extravergine di oliva.

 

Da evitare

  • Bevande alcoliche.

Rispetto al caffé diremo che va evitato come le altre bevande che contengono sostanze nervine, quindi cola, cioccolato e tè. La caffeina, infatti, attraversa la placenta. Importante è anche limitare l’uso del sale che aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e ipertensione, problemi tipici delle donne incinte e in fase di allattamento. Semmai meglio preferire il sale iodato, da consumare comunque con moderazione.

Lascia un commento