Come curare l’astenia (stanchezza) con i rimedi omeopatici

Viene definita astenia, dal greco astenos, ovvero “privo di forza”. Si tratta di uno stato di affaticamento o stanchezza che può colpire chiunque si senta debole e privo di energia.

Ci sono dei momenti,magari di forte stress, in cui questo stato arriva inesorabilmente, abbattendoci da tutti i punti di vista e le forze sembrano venire sempre meno.

Quando si è riusciti a capire che questi sintomi non sono dovuti ad una malattia o comunque si è consultato un medico, è possibile curare l’astenia grazie all’aiuto dell’omeopatia.

Ecco quindi i rimedi omeopatici migliori per combattere l’astenia.

China

Quando l’stenia è dovuta a sindromi anemiche, perdita di liquidi e quindi ci sente deboli, affetti da irritabilità, pallore, diarrea o cefalea.

Ferrum metallicum

Quando alla debolezza si accompagna spossatezza e insofferenza a qualsiasi tipo di sforzo, nonché sensazione di freddo, palpitazioni  e fastidio verso i rumori.

Kali phosphoricum

Quando l’astenia è la conseguenza di un lungo affaticamento mentale. Di solito si prova anche tristezza, ipersensibilità, depressione.

Phosphoricum acidum

Anche qui, questo rimedio è indicato per i momenti in cui c’è correlazione tra astenia fisica e mentale. È il caso di apatia, esaurimento, depressione, stati d’animo con ripercussioni fiscihe dovuti a dispiaceri, delusioni, preoccupazioni.

Arnica montana

Questo rimedio è indicato prettamente per chi ha affaticamento fisico. Quindi soprattutto per chi fa sport e ha bisogno di ritrovare le energie, o sente di soffrire di artriti, emorragie, eruzioni cutanee, depressione.

Gelsemium

Quando l’astenia è dovuta ad ansia, agitazione e fobie varie che bloccano il corpo e la mente, con continui stati di sonnolenza, intontimento e confusione.

Nux vomica

Quando l’astenia è dovuta a stili di vita troppo frenetici, abusi alimentari, mancanza di sonno, superlavoro, e così via, portando la persona ad essere continuamente irritabile e stanco.

Tutti i rimedi possono essere assunti nelle diluizioni dalla 5 CH alla 30 CH o in monodosi a potenze più elevate in base alla prescrizione del medico omeopata.

 

Trovi tanti altri rimedi omeopatici qui.

 

Lascia un commento