Dall’ estetista per eliminare borse, occhiaie e rughe del contorno occhi

Per un approccio intensivo contro borse, occhiaie e rughe del contorno occhi ci si può rivolgere ai centri estetici dove scegliere la soluzione mirata più adatta alla propria esigenza, con il consiglio dell’estetista. Ci sono anche molti rimedi naturali per eliminare i piccoli difetti che dimorano intorno ai nostri occhi, dal massaggio fai da te, ai rimedi efficaci senza bisturi per eliminare le rughe. L’alternativa è anche la ginnastica facciale. Per chi vuole, invece, rivolgersi alla propria estetista con tranquillità, vediamo quali sono alcune proposte che si potranno fare in un centro estetico.

Gli strani ingredienti delle terre orientali per curare viso e corpo, dalle rughe alla cellulite

Estratti animali e vegetali dai nomi difficili o la cui origine fa un po’ impressione. Non si tratta di alchimie da strega alle prese con formule magiche, bensì, molto più semplicemente, di rimedi estetici provenienti dai laboratori thailandesi. Dalle lontane terre orientali arrivano sostanze molto originali, a dir poco bizzarre, che spesso, a sorpresa, la scienza occidentale testa e sperimenta per trasformarle in principi attivi efficaci per la cura di viso e corpo. L’importante è che creme e rimedi per la pelle vengano acquistati solo in negozi sicuri.

I disturbi più frequenti al seno, i sintomi, le cause e le eventuali cure

Dall’adolescenza alla menopausa, passando per la gravidanza, le mammelle subiscono continuamente cambiamenti di forma, consistenza e volume. Anche se la maggior parte delle volte si tratta di modificazioni normali, tensione o dolore al seno oppure noduli o secrezione dal capezzolo sono sempre motivo di allarme tanto che questi disturbi rappresentano la ragione di più di 15 milioni di visite mediche all’anno. In più del 90 per cento dei casi questi sintomi non devono destare preoccupazione.

Sistema immunitario, le difese naturali dell’ organismo, ecco perché qualcuno si ammala ed altri no

Ogni giorno l’organismo entra in contatto con una quantità enorme di microrganismi: virus, batteri, miceti (funghi), protozoi. Nella maggior parte dei casi, non si ammala. A volte sì, ma guarisce presto. Altre volte, invece, non guarisce presto. Perché? Non è facile capire che cosa accade nell’organismo quando viene aggredito. Perché un batterio innocuo si trasforma in letale? E perché a volte le difese naturali sono efficaci e altre volte no? Lo studio del sistema immunitario, cioè le difese naturali dell’organismo, è uno dei campi più affascinanti della ricerca.

Fibrosi cistica, chi rischia di ammalarsi, le conseguenze della malattia

Sembra che già duemila anni fa le mamme romane sapessero riconoscere se i propri figli avevano la fibrosi cistica, semplicemente baciandoli sulla fronte e avvertendo il sapore eccessivamente salato del loro sudore. Si tratta di un metodo fai da te per identificare una malattia molto complessa come la fibrosi cistica, che oggi colpisce circa cinquemila italiani (ma si stima che in realtà siano di più) con 200 nuovi casi ogni anno. La fibrosi cistica è una malattia genetica legata a una mutazione del gene Cftr (Cystic fibrosis trans membrane regulator), che regola il passaggio degli elettroliti (in particolare il cloro) attraverso le pareti di tutte le cellule epiteliali dell’organismo.

Dieta ipocalorica, la dieta pari e dispari, menù da 1000 e 1400 calorie al giorno, si perde peso ma non il buonumore

Per smaltire qualche chilo di troppo, si sa, è indispensabile seguire una dieta ipocalorica e quindi rinunciare a porzioni più abbondanti e a una lunga lista di leccornie, dolci e salate. Dagli Stati Uniti arriva la dieta pari e dispari, una dieta troppo rigida, oltre che a peggiorare notevolmente il tono dell’umore, spinge l’organismo ad abbassare il metabolismo. In altre parole il corpo si oppone al dimagrimento consumando meno energia. Un meccanismo di difesa che spesso vanifica numerosi sacrifici fatti a tavola.

Le visite programmate del pediatra per i neonati, i controlli periodici “bilanci di salute”

I piccoli vengono segti dal pediatra con controlli periodici, dal momento della nascita fino a 13 anni.

Con il termine “bilanci di salute” vengono indicati i controlli periodici eseguiti dal pediatra di base per verificare lo sviluppo fisico, sensoriale e psichico, la crescita e lo stato di salute del bambino. Questi sono programmati in base a un caledario stabilito dalle autorità sanitarie regionali al fine di garantire un controllo continuativo che, a partire da una più alta frequenza di visite nel corso del primo anno di vita del bambino,e il bambino sarò sano, per accertarsi chva diradandosi man mano che il piccolo cresce.

Bellezza e benessere, il massaggio thailandese con le erbe calde

Il massaggio thailandese in patria è considerato una branca della Medicina Tradizionale Thailandese, è riconosciuto e regolamentato dal governo ed insegnato presso istituzioni pubbliche e private; è anche insegnato e praticato da personale “non-medico” nei centri benessere, spa, alberghi, villaggi turistici, industria del turismo. In Europa e negli Stati Uniti un crescente numero di insegnanti e praticanti sono emersi fin dagli anni novanta. In Italia, l’interesse verso il massaggio thailandese è maturato ancora più tardi. In genere si riceve il massaggio posizionandosi su un materassino non troppo soffice sul pavimento.

I capelli ricci o crespi, i consigli per tenerli sempre in ordine

Bastano poche gocce di pioggia per ritrovarsi a dover gestire il problema dei capelli crespi, i capelli lisci dimenticano il loro à plomb, quelli mossi si gonfiano, i capelli ricci diventano ribelli perdendo definizione e morbidezza. I capelli ricci richiedono molto impegno per curarli, che siano naturali o artificiali, è molto impegnativo avere un ricciolo perfetto, sono soggetti all’influenza di molti fattori, a cominciare dall’alimentazione, che influisce molto, dal taglio, a cui si uniscono, stress, agenti atmosferici, prodotti per i capelli sbagliati o usati nel modo sbagliato.

Autoprotesi, le tecniche naturali per aumentare il volume del seno

Oggi per dare più volume al seno non c’è solo il silicone, ci sono tecniche tutte naturali, che utilizzano solo tessuti e sostanze presenti nell’organismo della futura maggiorata. L’autoprotesi, vale a dire i tessuti al posto del silicone. Il volume del seno è importante (un conto è una prima, un altro una terza), ma anche la forma ha il suo peso nel risultato finale. Quando il seno è abbassato, magari per colpa dell’età, di un dimagrimento improvviso o di una gravidanza, l’effetto è decisamente più misero. In questo caso si può ricorrere all’autoprotesi, tecnica con cui si realizza una sorta di protesi utilizzando i tessuti stessi della persona.

Fitwalking, si cammina a passo veloce per ritrovare la forma

Per mantenersi in forma non è necessario praticare sport molto faticosi, basta camminare a passo sostenuto, ciò non significa che questo sia un esercizio banale, anzi rappresenta l’attività con il miglior rapporto tra benefici e numero di persone che possono praticarla. Si chiama fitwalking, ed è un’andatura sostenuta con movimenti correnti, inventato dall’ex campione di marcia Maurizio Damilano che sta riscuotendo molto successo. Camminare, è risaputo, mantiene il corpo in salute ed aiuta a prevenire diverse malattie.

I rimedi naturali per contrastare nausea e dolori addominali

La nausea non arriva quasi mai da sola, vediamo come aiutare dolcemente l’apparato gastrointestinale. Può dipendere da diversi fattori, come l’alimentazione scorretta ed eccessiva, la gravidanza o lo stress: in ogni caso, la nausea è un disturbo fastidioso, che rischia di incidere negativamente sul benessere della persona colpita. Si tratta di un problema che, nella maggior parte dei casi, non arriva da solo, ma è accompagnato da una serie di altri sintomi altrettanto antipatici, come il gonfiore addominale, il meteorismo, le difficoltà digestive, il vomito e il mal di pancia. Per alleviare i fastidi, è possibile ricorrere ad alcune erbe.

La gravidanza con l’ epilessia è possibile con le dovute precauzioni

L’epilessia colpisce uomini e donne più o meno in eguale misura, ma spesso sono queste ultime a sopportare un carico maggiore di paure, limitazioni e pregiudizi. L’epilessia, infatti, è considerata incompatibile con il ruolo della donna nella famiglia e nella gestione dei figli. Con le dovute precauzioni suggerite dal medico, però, è possibile affrontare la gravidanza con l’epilessia, senza correre rischi per sé o per il bambino. Per combattere i pregiudizi, gli specialisti sottolineano i dati positivi che vengono dall’esperienza clinica.

Epilessia, si può vivere una vita normale, i sintomi e le cure

L’epilessia colpisce circa l’1 per cento della popolazione mondiale, in Italia ne soffrono circa 500 mila persone. In media, in 70 casi su 100 questa malattia può essere curata con i farmaci che consentono una buona qualità di vita. Nell’epilessia che non risponde ai medicinali, invece, la nuova frontiera di cura è la chirurgia: è possibile solo in una minoranza di casi, ma oggi gli esperti tendono a incentivarla, anche nei bambini. Al recente congresso internazionale tenutosi a Roma, gli epilettologi, neurologi e neurochirurghi, sono concordi nel dire che una donna affetta da epilessia è in condizione di affrontare una gravidanza.