I dolori alle articolazioni si curano con le erbe

Quando il dolore si concentra nelle articolazioni, l’artiglio del diavolo è un ottimo rimedio per le sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie. L’estratto secco va preso in capsule (da 600 mg) dopo i pasti principali fino al miglioramento. Utile anche la spirea ulmaria che ha proprietà antinfiammatorie; bere l’infuso (metterne un cucchiaio in una tazza di acqua bollente poi filtrare), 3 volte al giorno. Anche la boswellia ha un’azione antinfiammatoria. Si può prendere in capsule (da 350 mg) 2 volte al giorno per qualche giorno.

Albumina nelle urine, la proteina che può segnalare problemi alla circolazione

Misurazione della pressione arteriosa, analisi del sangue, elettrocardiogramma, ecocardiogranna, sono tanti gli esami utili per valutare la salute del sistema circolatorio e del cuore, soprattutto in chi soffre di ipertensione (ben dieci milioni di italiani). Ma esiste un altro esame importante, per di più semplice e a basso costo, che segnala con grande anticipo eventuali lesioni delle arterie, le prime a danneggiarsi quando la pressione del sangue è alta: l’esame delle urine per la ricerca di albumina, cioè di tracce di proteine.

Un pompelmo al giorno per eliminare cuscinetti e cellulite

Il pompelmo è originario delle regioni troicaloi (Malesia e Polinesia), ha una polpa gialla o rosata e il sapore è un po’ amarognolo, coltivato nei paesi a clima caldo, soprattutto in Israele e Algeria, in Italia soprattutto in Liguria, Campania e Sicilia. Il pompelmo contiene minerali quali iodio e cromo, che svolgono un’azione di stimolo sul metabolismo glucidico e lipidico; acido idrossicitrico che impedisce alle sostanze nutrienti di trasformarsi in adipe, la polpa contiene la fenilalanina, in grado di controllare la fame e il senso di sazietà.

Ginnastica fai da te, gli esercizi per il mal di schiena, la ginnastica da fare a casa

Quasi tutti a un certo punto della vita abbiamo avuto il mal di schiena: un disturbo debilitante che interferisce in maniera negativa con il lavoro e le attività quotidiane e che oltretutto compromette anche la postura e la silhouette. Chi soffre di mal di schiena (tecnicamente detto lombalgia) ha infatti le spalle basse, la testa non proprio eretta e assume posizioni che, nell’insieme, appesantiscono la silhouette. E allora, con l’arrivo dell’autunno, i dolori sono più frequenti, ecco un programma che fa bene a salute e linea.

Retinoblastoma, il tumore all’occhio più diffuso nei bambini

E’ il tumore all’occhio più diffuso in età pediatrica, un caso su circa 20 milanuovi nati, si tratta del retinoblastoma e colpisce la retina di uno o di entrambi gli occhi e si manifesta di solito precocemente, nella maggior parte dei casi entro i primi cinque anni di vita del bambino. Il segnale più comune del retinoblastoma è un riflesso biancastro del fondo oculare causato dalla massa del tumore che occupa il corpo vitreo (il fluido che riempie i 4/5 posteriori del globo dell’occhio).

Forame ovale pervio (Pfo), un esame specifico per individuare questo difetto cardiaco

La sigla è Pfo, per esteso si chiama forame ovale pervio, è la patologia che ha colpito il calciatore Antonio Cassano, i sintomi sono vertigini, turbe visive, incapacità nel parlare e difficoltà motorie, apparentemente può sembrare un ictus ischemico. I medici lo definiscono un difetto che consente al sangue di passare da un atrio all’altro del cuore senza passare dal “filtro” fisiologico costituito dai polmoni, poco conosciuta e quindi imprevedibile che dipende da un piccolo difetto anatomico congenito del cuore.

I fiori di Bach, Honeysuckle per il benessere di mente e corpo

Molte persone in sovrappeso si piangono addosso frustrate e infelici, rimpiangendo la linea su un’immagine idealizzata di sé. Invece di reagire e darsi da fare per cambiare le cose, magari con una dieta appropriata che le aiuti a smaltire i chili di troppo, si lasciano andare alla rassegnazione finendo spesso per sfogare il loro disagio con abbuffate consolatorie di cibo e di dolci. Un ottimo rimedio per sbloccare questo stato di tristezza e pessimismo e costituito da Honeysuckle, un fiore di Bach dall’affetto particolarmente energetico e stimolante, in grado di riattivare l’interesse per il presente, la voglia di fare progetti e la capacità di guardare avanti con fiducia soprattutto quando il freddo e le poche ore di luce peggiorano tristezza e pigrizia.

Sciroppo d’ acero, dolcificante naturale, contro i chili in più

Il succo ottenuto dalla linfa di questa pianta dei boschi accelera lo smaltimento delle tossine ingrassanti e regola la glicemia

Lo sciroppo d’acero è un liquido ambrato ottenuto bollendo la linfa dell’acero di zucchero raccolta in Canada e negli Stati Uniti. Questo dolcificante naturale contiene molte sostanze benefiche per la salute e per la linea, tra cui acido malico, potassio, calcio, ferro, vitamine e composti fenolici. Noto per le sue proprietà depurative, lo sciroppo d’acero è prezioso sia in caso di stipsi (per migliorare il transito intestinale e sgonfiare l’addome) sia in caso di colite.

Il carciofo aiuta la digestione e brucia i grassi

Tra gli ortaggi autunnali, il carciofo, come tutte le verdure e gli ortaggi amari, è un vegetale che ha ottime qualità disintossicanti ma, a sorpresa, anche snellenti. A tutti è noto il potere purificante sul fegato, ma meno scontate sono le sue virtù di riequilibrante intestinale: grazie a fibra e inulina, una sostanza che ha effetto prebiotico, il carciofo facilita infatti la produzione di batteri buoni ed efficaci per la salute del tratto intestinale e per contrastare il gonfiore dal punto vita.

Obiettivo benessere, couscous saporito anti colesterolo, piatto unico da 345 kcal a porzione

Un piatto semplice da preparare e ricco di nutrienti, compresi gli acidi grassi essenziali Omega 3 benefici per la salute (in particolare di cuore e cervello). La ricetta del couscous saporito è gustosa, fa bene al palato ma anche alla salute. È adatta all’ipercolesterolemia, a chi è in sovrappresso. Apporta solo 345 kcal a porzione, si può consumare sia a pranzo che a cena, l’abbinamento perfetto è con le verdure cotte o crude, o al pesce.

Colesterolo, conoscerlo per ridurre i rischi vascolari, i rimedi naturali

Il colesterolo è uno sterolo, ossia uno steroide, una sostanza presente in natura in tutte le cellule sia animali che vegetali. Esso e contenuto negli alimenti (soprattutto latte, formaggi, grassi animali, uova, interiora) e viene sintetizzato da organi quali fegato, intestino, ghiandole surrenali, pelle e tessuti nervosi. Essenziale per la struttura di molti ormoni, esso contribuisce alla formazione degli acidi biliari e delle membrane cellulari. La maggior parte del colesterolo viene trasportata nel sangue sotto forma di lipoproteine HDL (colesterolo buono) e di grassi LDL (colesterolo cattivo).

La gotta, una malattia antica tornata di moda

Si dice gotta e si pensa a una malattia antica, esclusiva di nobiluomini inglesi consumatori di carne rossa e liquori. Un disturbo che non esiste più, insomma. Invece, a sorpresa, la gotta si rivela più che mai attuale. È certo comunque che è la malattia, paradossalmente, è la più curabile ma la meno curata, proprio perchè sottostimata e considerata una malattia del passato, che non esiste più. La gotta è una malattia cronica, spesso asintomatica, dovuta all’eccesso di acido urico nel sangue. Tanto più alti sono i livelli di uricemia, tanto maggiori sono le probabilità di sviluppare la gotta, anche se non succede a tutti coloro che hanno molto acido urico nel sangue.

Ginnastica fai da te, gli esercizi per la pancia piatta, gli allenamenti da fare a casa

Spesso all’origine di un addome dilatato ci sono dei disturbi intestinali e, in particolare, la stipsi: si tratta di un rallentamento della peristalsi originato da diversi fattori, tra cui dieta povera di fibre e di liquidi, abuso di alcol, sale e zucchero raffinati, sedentarietà, abitudine al fumo, stress intenso e costante. Per sconfiggere la stitichezza l’attività fisica è un fattore fondamentale, ecco perchè gli esercizi per la pancia piatta ti aiutano a sbloccare l’intestino e, in contemporanea, a rassodare il punto vita.

Endometriosi, quando le mestruazioni sono troppo dolorose

Non è facile diagnosticare l’endometriosi, basti pensare che in media passano sette lunghi anni prima che qualcuno riesca a individuare la causa di quelle mestrauzioni dolorose e senza fine che ti affliggono ogni mese. Il problema è che così la malattia diventa datata, al punto che i farmaci non bastano più per contenerla e l’opzione chirurgica diventa l’unica praticabile. Ma come distinguere un’endometriosi da un ciclo mediamente più doloroso degli altri? I sospetti per la prima ipotesi devono sorgere se i dolori acuti prima e durante le mestruazioni, ci sono sangiunamento particolarmente abbondante e prolungato (oppure irregolare) e dolore durante il rapporto sessuale nella fase di penetrazione.