L’ Omeopatia è un sistema clinico farmaceutico che utilizza microdosi di sostanze derivate da vegetali, minerali o animali per stimolare la risposta di guarigione naturale.
Secondo questo principio una malattia può essere curata somministrando al paziente una microdose di una sostanza che nell’uomo sano e a dosi massive provoca sintomi simili a quelli della malattia. In altre parole, mentre nella medicina classica il farmaco (dal greco veleno) è un diretto antagonista teso a contrastare la situazione patologica distruggendo l’agente che l’ha provocata, l’ omeopatia segue la via indiretta inoculando una sostanza che ad alte dosi potrebbe essere nociva ma che a dosi infinitesimali provoca da parte dello stesso organismo una reazione di difesa.
L’omeopatia ripete, secondo canoni propri, il principio della vaccinazione.
Redazione
Agopuntura e Medicina Ufficiale
L’ Agopuntura è una terapia che deriva dall’antica Medicina Cinese.
Oggi l’ Agopuntura viene sempre più studiata e interpretata non solo secondo i canoni tradizionali ma anche secondo le conoscenze scientifiche della Medicina Ufficiale.
Il riconoscimento da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha risolto le perplessità del mondo medico ed oggi, anche in Italia, l’ agopuntura viene insegnata nelle Università e praticata anche nelle strutture pubbliche ospedaliere.
Idromassaggio: piaceri e benefici
Il modo più efficace per rigenerare corpo e mente? Concedersi un bagno idromassaggio. I benefici dell’idroterapia e della massoterapia confluiscono per regalare relax, piacere e benessere.
L’idromassaggio è in grado di prevenire problemi di natura estetica oltre che fisici. Ma non è altrettanto nota l’importanza che in tutto questo gioca la temperatura dell’acqua e i benefici che essa può determinare se adoperata con il giusto criterio: l’acqua calda (37/38°) è decontratturante e favorisce la circolazione, mentre quella fredda ha un effetto tonico-stimolante e può aumentare la pressione arteriosa.
Misure Anti-Smog a Roma
E’ in vigore dal 1° gennaio il divieto di circolazione all’interno dell’Anello Ferroviario per i veicoli diesel euro 1, previsto nell’ambito delle misure antismog approvate dalla Giunta capitolina per il nuovo anno.
I diesel euro 2 si fermano, indipendentemente dalla targa, all’interno della Fascia Verde nei giovedì a targhe alterne e – altra novità 2008 – quando scatta il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti, al superamento dei limiti per le polveri sottili.
Doccia Emozionale: una cascata di Energia
Ogni Centro Benessere e ogni Beauty Farm ha al suo interno almeno una Doccia Emozionale.
La Doccia emozionale è un luogo che vi permette di godere sensazioni uniche e dolci carezze.
Con una prima lieve pressione potrete dare inizio allo spettacolo dove sarete voi al centro dell’attenzione, farvi coccolare da una pioggia tiepida con l’atmosfera di un tramonto tropicale con tutta la sensualità dell’odore avvolgente del maracuja. Premendo nuovamente potrete continuare a vivere forti emozioni nordiche, verrete avvolti da un’intensa luce blu glaciale e da un fresco profumo di menta che rinvigoriranno il vostro corpo e il vostro spirito.
Roma: il Super Piano per la Raccolta Differenziata
“Un piano in sette mosse”, lo hanno definito il Comune e l’Ama che lo hanno messo a punto e ne curano l’attuazione: è il nuovo programma per aumentare la raccolta differenziata nella capitale, incrementando la quantità di rifiuti riciclabili. Il nuovo pacchetto di misure è stato presentato in Campidoglio dal sindaco Veltroni, dall’assessore all’ambiente Esposito e dal presidente dell’Ama Hermanin.
Una mini-rivoluzione che è già cominciata: stabilito l’aumento dei turni di raccolta differenziata, partita la campagna d’informazione, disposto l’intervento della ‘task force’ incaricata di sanzionare chi non separa i rifiuti e li getta indistintamente nel cassonetto.
Donazione degli organi: a Roma la Card per dire sì
Parte la distribuzione agli sportelli anagrafici dei Municipi romani della tessera per dare il proprio assenso alla donazione degli organi. La card si chiama “Un dono per la vita” e viene consegnata ai soli maggiorenni con la carta d’identità. Insieme alla tessera viene dato un depliant che spiega come funziona la donazione e riporta i recapiti delle associazioni che se ne occupano. Compilare la tessera è semplice: basta barrare la casella “Sì”, inserendo i propri dai anagrafici. La card va poi conservata nel portafoglio assieme al documento d’identità.
L’iniziativa, che verrà diffusa anche attraverso gli Uffici Relazioni con il Pubblico (URP), diviene permanente dopo la fase sperimentale in due Municipi che nel corso del 2006 hanno distribuito circa 10.000 tessere.
OGM: possibili applicazioni
L’uomo pratica da millenni la selezione genetica delle piante coltivate e degli animali allevati, effettuando incroci e selezionando quelle migliori dal punto di vista alimentare.
La frutta e la verdura che mangiamo oggi sono molto migliori di quelle di 100 anni fa che, a loro volta, erano migliori di quelle di 500 anni fa e così via.
Le tecniche naturali di selezione genetica, però, hanno il limite di essere affidate al caso, inoltre si ha trasferimento di caratteri non voluti oltre alla caratteristica desiderata, e infine i tempi di realizzazione di una selezione sono estremamente lunghi. Le moderne tecniche dell’ingegneria genetica consentono di superare questo vincolo, in particolare l’ingegneria genetica libera ogni selezione da due gravi limitazioni:
– i limiti imposti dalle barriere fra specie
– la mancanza di precisione, che caratterizza le tecniche d’incrocio tradizionali
Più alberi per Milano
Entro cinque anni saranno integrate le aree verdi a Milano per una migliore qualità della vita dei cittadini.
L’assessore all’Arredo, Decoro urbano e Verde Maurizio Cadeo durante il primo workshop sul Piano di Governo del Territorio nella sezione dedicata agli “Spazi del Benessere” commenta: “Il benessere delle persone è fortemente correlato con la qualità della vita. In tema di spazi aperti un ruolo fondamentale è giocato dal verde, inteso non solo come parchi e giardini, ma anche come presenza diffusa di piante in città.
Cardiofitness
Se ne parla tanto ma in realtà cos’è il Cardiofitness ?
Il termine sta a significare un insieme di esercizi che aiuta a migliorare il sistema più importante per la salute del nostro corpo, cioè il sistema cardiorespiratorio, formato da polmoni e cuore che rappresenta il vero motore del nostro corpo.
Con il cardiofitness aumentiamo la resistenza, condizioniamo l’organismo per attività fisiche atletico-ricreative, riduciamo lo stress, preveniamo il rischio di malattie e ci prepariamo a una vita più sana (diminuiscono i rischi legati alle malattie cardiache, infarto, ipertensione ed ictus cerebrale) grazie ad un corpo non solo più gradevole, perché magro, ma più efficiente.
Gli esercizi che fanno parte del cardiofitness sono tutti esercizi che mirano a simulare un “movimento moderato”, come quello che si può fare tutti i giorni camminando, salendo le scale, andando in bicicletta.
Allergia e Intolleranza alimentare
Si sente spesso parlare di allergie ed intolleranze alimentari quasi come fossero sinonimi, mentre in realtà sono due patologie ben distinte anche se talvolta possono manifestare alcuni sintomi simili.
Da recenti studi, sia le allergie che le intolleranze alimentari appaiono in costante crescita nella popolazione adulta e appaiono collegate alle nostre abitudini alimentari.
Ma che differenza c’è tra l’allergia e l’intolleranza alimentare?
Per San Valentino un week end di Coccole
Per un San Valentino con tante coccole… lontano da tutto e da tutti e soprattutto diverso dal solito regalatevi un fine settimana da Innamorati in un ottimo Centro Benessere… magari in mezzo alla natura… ovviamente con prenotazione e un Programma Speciale….
Qualche consiglio per coccolarvi meglio?
Per iniziare una CENA DEGUSTAZIONE in camera da letto con piatti tipici a lume di candela e vini in abbinamento, spumante e cesto di frutta all’arrivo…
L’hammam del benessere
Il Bagno Turco non è solo un bagno di vapore dai molteplici effetti positivi, ma può essere anche un momento di ritrovo socializzante, come nella tradizione orientale. Normalmente associato a massaggi, rappresenta un momento di relax e di vero benessere.
Si tratta di un trattamento che si svolge in un locale dove l’umidità relativa è del 100% formando una nebbia dalla temperatura stratificata, da 20/25°C al livello del pavimento fino a 40/50°C all’altezza della testa.
Acqua Fit Lates: la nuova frontiera della ginnastica in acqua
Dopo la diffusione del Pilates, in molte palestre sta prendendo piede una nuova disciplina: l’Acqua Fit Lates o AcquaPilates.
Le posizioni del Pilates classico, vengono studiate e riadattate per l’esecuzione in acqua.
La componente importante dell’Acqua Fit Lates è sicuramente l’acqua, o meglio la pratica dell’attività fisica in acqua in parziale assenza di gravità.
Muoversi nell’acqua ha un grande significato di salute, riuscire a muoversi in armonia, ricercando posture corrette coordinate con la respirazione in un ambiente gradevole e piacevole risulta essere uno dei fondamenti dell’Acqua Fit Lates.
I principi base sono l’unione di movimento (contrasto con la temperatura dell’acqua), controllo e respirazione.