Emergenza rifiuti: l’Italia che vuole bene alla Campania

 Oltre cento sigle tra associazioni, organizzazioni di categoria insieme a scuole, insegnanti, studenti e comuni “ricicloni” hanno manifestato per la Campania libera dai rifiuti.
Uscirne si può! Voler bene alla Campania. È lo slogan di tutti quelli che hanno scelto di scendere in piazza a Napoli a fianco di Legambiente per dimostrare che in Campania si può e si deve uscire dall’emergenza rifiuti a patto che tutti, cittadini, imprese, politici e amministratori facciano finalmente la loro parte con responsabilità, coerenza e cura dell’interesse generale.
Un centinaio di sigle che rappresentano il mondo dell’associazionismo, del volontariato, dell’impegno civile ma anche della scuola, del lavoro e delle organizzazioni di categoria, hanno dato voce alla Campania che non accetta l’emergenza permanente, che ripudia la camorra che avvelena la vita e i demagoghi che soffiano su ogni protesta e che chiede ai politici e agli amministratori più raccolta differenziata, impianti di riciclaggio e compostaggio, ma soprattutto decisioni rapide e coerenti.

Emergenza Rifiuti: situazione sanitaria

 Il Ministero della Salute sta costantemente seguendo l’evoluzione della situazione sanitaria nella Regione Campania in relazione all’attuale emergenza rifiuti con la presenza di migliaia di tonnellate di rifiuti domestici depositati per le strade.
Nel ribadire l’assoluta urgenza e necessità per la rimozione controllata ed immediata dei rifiuti e la prevenzione di eventuali incendi abusivi, si sottolinea che:
1. i dati disponibili in Regione Campania e al Ministero della Salute sulle notifiche di malattie infettive e contagiose non mostrano un andamento particolarmente atipico eventualmente riferibile all’emergenza rifiuti;
2. analogamente i dati sulle schede di dimissione ospedaliera appaiono seguire il normale andamento stagionale.

L’ABC del Mangiar Sano

 L’alimentazione e lo stato di nutrizione influenzano in maniera determinante tutte le fasi dell’esistenza di un individuo e sembrano avere un ruolo importante nello scandire i fenomeni dell’invecchiamento nonché nel prevenire, o almeno limitare, la comparsa di patologie.
Il carico sopportato dagli organi sembra avere un ruolo preminente: maggiore è il carico (cioè il nostro peso corporeo), più veloci sono l’usura e i cambiamenti legati all’età. Tale affermazione è stata validata da numerose osservazioni circa il ruolo svolto dall’aumentata introduzione di cibo, da elevati valori di glicemia e da alti valori di pressione arteriosa sui fenomeni dell’invecchiamento.
L’alimentazione deve essere equilibrata in senso sia qualitativo, che quantitativo. L’ideale sarebbe mangiare di tutto ma con moderazione.

Quando il Troppo “non” Storpia!

 Per entrare nel guinness dei primati ad Angela Bismarchi mancano 5 operazioni: ha solamente 36 anni e si è già sottoposta a 42 operazioni di chirurgia estetica. Il record per Angela, è arrivare a quota 47. E pare che il prossimo intervento chirurgico sia imminente: vuole sottoporti ad un’operazione per rendere orientali i suoi occhi, in vista del Carnevale di Rio de Janeiro che quest’anno ha come tema proprio il centennale dell’immigrazione giapponese in Brasile. Per l’occasione la regina del ritocco sfilerà durante la parata della Samba. L’anno precedente la Bismarchi si era presentata al “Sambodromo” carioca vestita solo con un cerottino inguinale, con il corpo interamente dipinto nei colori verde, giallo e blu del Brasile. Era stata arrestata per oltraggio alla bandiera.

Al via il Master post universitario in Medicina Estetica e del Benessere a Pavia

 E’ stata inaugurata la seconda edizione del Master biennale Universitario di 2° livello in Medicina Estetica e del Benessere, promosso e organizzato dall’Università di Pavia in collaborazione con l’IRCCS Fondazione Maugeri, sede didattica. Dopo il saluto del preside di facoltà Alberto Calligaro, dell’assessore provinciale al turismo e politiche del territorio Renata Crotti e la presentazione del Master da parte della coordinatrice la professoressa Angela Faga, è seguita la lettura magistrale del dottor Riccardo Di Liberto responsabile dell’Unità Operativa di Fisica Sanitaria dell’IRCCS Policlinico S. Matteo sul tema Evoluzione della tecnologia in Medicina Estetica. Un’evoluzione così incisiva che ha permesso alle procedure estetiche di aumentare del 500%, in gran parte grazie al boom di richieste di interventi estetici da parte di pazienti che chiedono procedure non invasive e con tempi di convalescenza rapidi.

Le pagine della Salute: guida pratica alle piccole emergenze

 I cittadini avranno uno strumento in più per affrontare le grandi e piccole emergenze domestiche riguardanti la salute.
Prende avvio dalle Province di Alessandria, Asti, Cuneo e Vercelli la distribuzione delle “Pagine della salute” – Guida pratica alle grandi e piccole emergenze. Una raccolta di consigli raccolti per schede per far fronte a situazioni di emergenza e per gestire alcune situazioni di malessere comuni che il Ministero della Salute ha realizzato in collaborazione con Seat Pagine Gialle.

Lotta All’Aids: in onda lo spot Tv con Ambra Angiolini

 Rispetta la vita, rispetta te stesso e gli altri, usa il preservativo e nell’amore non rischiare. Questo il messaggio dello spot del Ministero della Salute, da oggi in onda sulle reti Rai e Mediaset, su La 7 e su Sky, per la prevenzione dell’Aids, che continua a rappresentare una seria minaccia per la salute con oltre 3.500 nuovi casi di contagio l’anno, e delle malattie sessualmente trasmissibili, che ogni anno colpiscono in Italia oltre 500 mila persone. Lo spot, con la regia di Francesca Archibugi e testimonial Ambra Angiolini, sarà visibile anche in 12 aeroporti italiani, sui principali circuiti cinematografici e sulle televisioni locali.

Legge sul fumo: Verso una società libera dal fumo

 Il fumo di tabacco rappresenta per l’Italia un problema di sanità pubblica nei cui confronti è stata adottata una specifica politica sanitaria per ridurre l’incidenza e la prevalenza dei fumatori e delle patologie fumo correlate. Per quanto riguarda la tutela dei non fumatori, l’Italia (con la Legge 3/2003, art. 51 “Tutela della salute dei non fumatori” entrata in vigore il 10 gennaio 2005) è stata uno dei primi paesi dell’UE a regolamentare il fumo in tutti i locali chiusi pubblici e privati, compresi tutti i luoghi di lavoro e le strutture del settore dell’ospitalità. La legge, che consente la possibilità di riservare ai fumatori appositi locali adeguatamente ventilati, si è rivelata un importante strumento di tutela della salute pubblica ed ha prodotto positivi effetti sia sui non fumatori che sui fumatori.Il Sistema di Sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) indaga diversi aspetti riguardanti l’abitudine al fumo.