Concludiamo la carrellata di ricette che, oltre a soddisfare le esigenze del palato, aiuta a contrastare l’insonnia, lo stress, l’ansia e il malumore. Dopo avervi proposto la ricetta degli gnocchi al pesto rilassanti e la ricetta della torta rustica anti stress, questa volta vi presentiamo l’omelette del buon sonno, che si prepara con del cipollotto, per ottenere un piatto dall’azine rilassante e nutriente. Chi dovesse faticare a digerire il cipollotto, può usare del radicchio. Vanno bene nella dieta resale anche semi oleosi, legumi, uova bollite, carne, pesce e formaggi freschi.
Alimentazione Sana
La frutta è utile nella dieta dei bambini, soprattutto d’estate
Per via del caldo e della sudorazione, d’estate il bambino, così come per gli adulti, perde molti liquidi. Ecco che la frutta, fondamentale sempre nell’alimentazione del bambino, lo diventa ancora di più nei mesi più caldi dell’anno perché, grazie al suo contenuto di acqua (80-90 per cento) e Sali minerali, aiuta l’organismo a reintegrare i liquidi e minerali persi, e regola la temperatura corporea. La frutta più indicata per i bambini all’inizio dello svezzamento è quella polposa, come mele, pere, banane, albicocche, esche, perche ha meno rischi di allergia, facilmente digeribile e dal sapore delicato e dolce.
Le ricette anti insonnia, torta rustica contro l’ansia, piatto unico da 345 kcal a porzione
Succede a molti di soffrire di ansia, che porta anche l’insonnia, notti intere senza riuscire a chiudere gli occhi per il meritato riposo dopo una giornata di lavoro, si può ricorrere a molti modi per riuscire a riposare, dal pesante sonnifero, alla blanda camomilla, alle tisane alle erbe, ma si può anche allontanare l’ansia gustando un piatto saporito, semplice, la torta rustica contro l’ansia, appunto, a pranzo, per aiutarci ad affrontare un pomeriggio intenso, o a cena, per darci una mano a rilassarci. Facile da preparare, con ingredienti che favoriscono la produzione di serotonina, la torta rustica contro l’ansia è adatta anche per i bambini.
Le ricette delle intolleranze, creme caramel del buonumore, 170 kcal a porzione
La ricetta del creme caramel prevede l’uso di latte vaccino, che può essere sostituito con latte di soia, buona fronte di proteine. Ideale anche per la merenda dei bambini. Si può consumare a pranzo e a cena, l’abbinamento alla frutta va benissimo. Ti fa bene perché migliora l’umore
In genere, le intolleranze alimentari provocano ansia e malumore. Questo dolce è ottimo per favorire la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore nono come ormone del buonumore. Inoltre, fornisce vitamine del gruppo B, che contrastano stress e nervosismo. Tuttavia, come accade per tutti i dolci, occorre consumarlo con moderazione.
La yogurt greco riduce la fame fuori pasto, svuota l’addome, combatte la cellulite
Grazie ai probiotici di cui è ricco lo yogurt greco e alla consistenza compatta, riempie lo stomaco e svuota l’addome. Facendoti sentire subito più leggera.
Lo yogurt è uno degli alimenti più preziosi per restare in linea: il merito è dei suoi fermenti lattici che nutrono la flora batterica dell’intestino e neutralizzano i microorganismi che favoriscono il gonfiore addominale. Inoltre lo yogurt contiene calcio e ha un indice elevato di sazietà, e di conseguenza riduce la fame. Infine lo yogurt è digeribile ed è consigliato anche a chi soffre di intolleranza al latte.
Le ricette per le intolleranze a grano e lieviti, riso al pollo anti gonfiore, ricetta piatto unico da 385 kcal a porzione
Il problema delle intolleranze alimentari è molto diffuso, è necessario rinunciare spesso e volentieri a pietanze che contengono purtroppo degli ingredienti che per noi sono dannosi, non è detto però che si debba rinunciare al gusto di una buona portata, la ricetta del riso al pollo anti gonfiore è una preparazione delicata che fornisce in ottime proporzioni tutti i principi nutritivi necessari per la salute. Ideale per chi soffre, appunto, di gonfiori e colite. Il riso al pollo può essere consumato sia a pranzo che a cena, abbinato a verdure cotte e crude. Facile da preparare, 10 minuti di preparazione e 20 di cottura.
Candidosi e cistite, si combattono con le verdure disintossicanti, i menu per candida e cistite
Prevenire è meglio che curare, dunque, cominciamo a prevenire imparando a seguire un’alimentazione corretta e sana, consumando dei cibi che aiutano in malattie e disturbi più comuni. Parliamo di candidosi e cistite, due fastidiose infezioni vaginali (ma anche del cavo orale, della pelle e delle mucose intestinali, che provocano molti disturbi fra cui la pancia gonfia, prurito e bruciori intimi, talvolta ragadi. La candidosi è favorita dall’ambiente umido, dall’uso di biancheria intima sintetica, dall’uso di antibiotici e cortisonici; è frequente nei malati di diabete, in gravidanza e durante l’allattamento e nei casi di squilibrio ormonale.
I cibi salati fanno male, i condimenti da preferire per eliminare il sale dalla dieta
Più si ricorre all’uso dei cibi salati (che spesso sono anche ipercalorici), più la necessità di sapori salati aumenta. La capacità di apprezzare i sapori nella loro essenzialità e naturale gradevolezza si riduce: i cibi delicati come le verdure, ricchi di acqua, potassio e fibre, vengono considerati insipidi, dunque si rinuncia facilmente. I cibi salati hanno una conseguenza dannosa, incrementano la quantità di cibo ingerita, cosa che fornisce eccessi calorici e sovrappeso. Tutto si traduce poi in insoddisfazione per il proprio aspetto e di conseguenza ci si butta sui cibi che ci consolano, quasi sempre molto calorici, un circolo vizioso dal quale spesso non si riesce a uscire. Invece, possiamo farcela, possiamo allontanare il circolo vizioso imparando ad usare alcuni condimenti che, man mano ci toglieranno la necessità di abbondare in sapori forti.
Le ricette per le intolleranze alimentari, spezzatino di vitello nutriente, ricetta piatto unico da 145 kcal a porzione
Alla nascita siamo intolleranti a tutto ciò che ci circonda, compreso gli alimenti, anche perché la flora batterica intestinale, e quindi il sistema immunitario, non si sono ancora formati. Attraverso lo svezzamento, si mette in atto il processo di controllo che ci permette di superare l’ipersensibilità. Lo spezzatino di vitello che vi proponiamo è un pasto completo che prevede anche una versione per vegetariani realizzata con spezzatino di soia oppure con il seitan (se non si è intolleranti al glutine). Lo spezzatino di vitello nutriente si può consumare sia a pranzo che a cena, abbinato a verdure cotte e crude.
Naturolistica 2011, la sesta edizione della la fiera del naturale e del viver sano
Rinnovato anche quest’anno l’appuntamento con NaturOlistica, la fiera che si terrà sabato 17 e domenica 18 settembre a San Pietro in Cerro (Pc). La location della manifestazione sarà, come sempre, lo splendido parco immerso nel verde del cascinale seicentesco sede di Lumen, in località Fontanazza. L’evento è organizzato dalla Lumen, Associazione per la Medicina Naturale, Naturolistica, giunta ormai alla sesta edizione, è diventata negli anni un valido punto d’incontro tra un pubblico, sempre più attento ad un consumo consapevole, e le nuove proposte del settore del benessere.
E proprio il benessere è l’ argomento a cui gli italiani sembrano essere sempre più interessati, basti pensare che la precedente edizione di NaturOlistica ha visto giungere visitatori da numerose province, tra cui Piacenza, Cremona, Parma, Pavia, Lodi, Milano, Bologna e Reggio Emilia, successo anche di espositori, ne sono stati ospitati oltre una sessantina provenienti da Lombardia, Emilia, Veneto, Toscana, Piemonte e Puglia.
Nutrire la pelle al sole, la salute inizia dalla buona tavola, i cibi che fanno abbronzare
Un’abbronzatura dorata, duratura e anti rughe inizia a tavola in modo natura e appetitoso. Occorre scegliere gli alimenti adatti e combinarli in modo corretto per creare una sinergia tra le sostanze dei vegetali, con un effetto di maggior protezione rispetto alle stesse sostanze assunte in pillole. I vegetali nutrono, dissetano la pelle, reintegrano i sali minerali persi con il sudore, apportano vitamine, depurano, mentre proteggono la pelle dell’azione dei radicali liberi prodotti dall’organismo in seguito all’esposizione al sole. Queste particelle che bombardano l’organismo e ne accelerano l’invecchiamento, nei vegetali trovano uno scudo fatto da Vitamina A, E, C, K, polifenoli, zinco, selenio.
Gli alimenti probiotici, un aiuto per combattere i batteri, i prodotti consigliati per bambini e adulti
Nel nostro intestino ci sono più di 300 specie diverse di batteri vivi e vegeti, una popolazione amica, quella che i tecnici chiamano flora batterica, che ti ripaga dell’ospitalità dandosi un sacco da fare per la tua salute. I batteri, infatti, stratificati a miliardi nella mucosa intestinale, stimolano il sistema immunitario, creando una barriera contro lo sviluppo di germi nocivi provenienti dall’esterno e ostacolando il passaggio di sostanze responsabili di allergie. Non solo, alcuni batteri svolgono anche un’utile funzione nutritiva, producendo vitamine (come la K e alcune del gruppo B) e degradando eventuali sostanze tossiche.
Le verdure sono fondamentali per la crescita del bebè, impariamo come fare per farle accettare
Alcune verdure sono ricche di betacarotene, un precursore della vitamina A, fondamentale per la crescita, la riproduzione e il mantenimento dei tessuti cellulari, la vista, il sistema di difese naturale dell’organismo e la pelle. Il betacarotene si trova negli ortaggi di colore giallo e rosso-arancione, come carote, zucca, pomodori e peperoni; o verde, come gli spinaci e le bietole. Un’altra vitamina importante nella verdura è la vitamina C, che rafforza il sistema di difesa naturale dell’organismo. Ne sono molto ricchi gli ortaggi di color rosso, come i peperoni e i pomodori, e il prezzemolo.
Le virtù dell’ananas, disintossica, brucia i grassi, ottimo per combattere la cellulite
L’ananas è un alimento dimagrante, ma non solo: gli acidi organici che contiene hanno un’azione diuretica e depurativa e prevengono ristagni e ritenzione idrica. Nell’ananas è contenuta una preziosa sostanza, la bromelina, un enzima che facilita la digestione delle proteine, ha proprietà antinfiammatorie e antiedematose, migliora la circolazione e il trofismo cutaneo ed è un ottimo rimedio per combattere la cellulite. Così come gli agrumi, anche l’ananas è un alimento alcalinizzante: riduce quindi il livello acido del nostro pH, (causato spesso da alimentazione scorretta e sbilanciata), ripristinando l’equilibrio acido basico e prevenendo le infiammazioni, prima causa di malattie.