Le cipolle, tra gli ortaggi più consumati al mondo, sono un vero concentrato di sostanze amiche della salute e della linea. Sono depurative e diuretiche, grazie al contenuto di acqua e minerali (potassio, magnesio, zolfo e altri). Apportano poi solforati di cromo, che aiutano a regolare i livelli di zuccheri nel sangue, svolgendo così un’attività preventiva nei confronti del diabete e contrastando anche formazione e accumulo di adipe. Le cipolle aiutano la digestione, grazie al contenuto di enzimi, e sono anti stipsi.
Alimentazione Sana
Il concentrato di pomodoro fa bene a colesterolo e pressione alta
La salsa concentrata di pomodoro, uno degli ingredienti più comuni della cucina italiana, può aiutare chi ne fa un uso frequente a tenere sotto controllo colesterolo e pressione alta. È quanto emerge da uno studio effettuato dagli esperti australiani dell’Università di Adelaide e pubblicato sulla rivista di ricerca scientifica Maturitas. I ricercatori hanno analizzato, su un gruppo di cinquanta pazienti, gli effetti di una sostanza antiossidante, il licopene, di cui i pomodori maturi sono ricchi e che dà ai pomodori il suo caratteristico colore rosso vivo.
Ricette light veloci, tortino alla ricotta, piccolo pasto da 398 calorie a porzione
Il vantaggio della ricetta che vi proponiamo è l’essere molto saporita e sfiziosa e, nel contempo, ben digeribile. Il tortino alla ricotta è un ottimo minipasto che fa bene perché vengono utilizzati ingredienti poveri di grassi, contrariamente alla ricetta originale il cui ripieno viene preparato con panna e uova, mentre la sfoglia si realizza con abbondanti quantità di burro, ingredienti controindicati in caso di gastrite e se si vuole mantenere la linea. Il tortino alla ricotta è decisamente contro i gonfiori addominali, un piatto indicato anche in presenta di colite. Per completare il pasto, oltre alle verdure, puoi servire carne, pesce o legumi. Facile da preparare, e abbastanza veloce, fra preparazione e cottura, neanche un’ora e mezza.
Anche gli intolleranti al grano possono mangiare i dolci, la ricetta della torta di grano saraceno
Chi l’ha detto che gli intorrelanti al grano non possono gustare prelibatezze quali una squisita torta, basta usare le farine senza glutine e fruttosio. Per chi sta seguendo una dieta, può pensare di includere questa torta, eliminandone altre dal menù giornaliero, sapendo che la ricetta della torta di grano saraceno ne apporta 293 di kcalorie a porzione. Ti fa bene perché è preparata con farina di grano saraceno, naturalmente priva di glutine. Quindi non favorisce i gonfiori addominali ed è adatta anche per gli intolleranti al grano e i celiaci. Inoltre, ha un buon effetto saziante.
Obiettivo benessere, la ricetta delle pappardelle light, primo piatto da 299 kcal a porzione
La ricetta delle pappardelle light che vi proponiamo quest’oggi oltre ad essere gradevolissime al palato, curano la nostra salute, un piatto digeribile che contrasta i gonfiori addominali, grazie all’impiego di pasta di farro, e attenua l’acidità gastrica. Puoi anche usare pasta di kamut. I cibi ricchi di carboidrati come pasta, riso e patate, sono indicati perché non producono acidità e sono facilmente digeribili. E, se vuoi ottenere i migliori risultati, meglio utilizzare prodotti semintegrali o integrali e privilegiare farro, kamut, quinoa, amaranto e riso.
Allarme per le diete fai da te, soprattutto per i bambini e per le donne in gravidanza
In un epoca in cui si tende a fare tutto da soli, dai massaggi alla ginnastica, non poteva mancare la tendenza, sempre più sviluppata, di crearsi una dieta fai da te per perdere i fastidiosi chili di troppo, non tenendo in considerazione le regole più elementari per salvaguardare la propria salute. In linea di massima, se una persona adulta e sana segue un regime sbilanciato per un breve periodo, il suo organismo dovrebbe essere in grado di ammortizzarne carenze ed eccessi. Ma ci sono casi in cui la controindicazione alla dieta fai da te è assoluta. Vediamoli.
L’alimentazione del benessere: la dieta ricca di calcio, 1600 calorie al giorno per la salute delle ossa
Il calcio è un minerale importante per il nostro benessere, la sua funzione più importante è mantenere il patrimonio osseo che si forma in giovane età (si accresce fino ai 25-30 anni, poi può essere soltanto mantenuto). Per questo è necessario, per tutti, seguire un tipo di alimentazione corretto come una dieta ricca di calcio. Le donne, in particolare, devono fare attenzione perché, per cause ormonali e in speciali periodi della vita (gravidanza, allattamento, menopausa) rischiano più facilmente di andare incontro a carenze.
I legumi combattono il sovrappeso e contrastano il colesterolo
È ormai accertato che il consumo di legumi non solo favorisce la perdita di peso, ma soprattutto aiuta a smaltire i chili accumulati sull’addome, favorendo una significativa riduzione della circonferenza del grasso ostinato, come quello che pesa su fianchi e vita. Già noti come alimenti anti diabete e anti colesterolo, i legumi sono anche ricchi di fibre e sono sazianti e rassodanti grazie alle proteine e ai minerali che stimolano il metabolismo. Per questo fagioli, ceci, piselli, ecc, costituiscono una salutare alternativa alla carne e aiutano a tenere sotto controllo il peso corporeo e le patologie che spesso sono correlate all’ingrassamento, come diabete e disturbi cardiovascolari.
Obesità giovanile: è allarme per i ragazzi italiani, un terzo sono obesi e sedentari
È un vero e proprio allarme per i ragazzi italiani, una recente ricerca dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano ha stabilito che il 32% dei ragazzi tra i 7 ed i 16 anni è in sovrappeso e il 36,2% ha uno stile di vita sedentario, sono stati analizzati peso, altezza e stile di vita di 2530 bambini e adolescenti di età compresa tra i 7 e 16 anni (48,5 % femmine e 51,5 % maschi, dei quali il 51% del nord e 49% del sud). Così commenta i risultati la dottoressa Michela Barichella, responsabile medico della Struttura di Dietetica e Nutrizione clinica degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano: “Sapevamo purtroppo che la popolazione italiana, compresi i bambini, tende all’obesità, ma quello che più stupisce è il dato sulla sedentarietà dei ragazzi obesi, ovvero quelli che avrebbero più bisogno di muoversi. La ricerca inoltre evidenzia che il consumo di frutta raccomandato, di almeno tre frutti al giorno, mediamente non è rispettato e le abitudini peggiori da questo punto di vista si possono purtroppo riscontrare nei bambini più piccoli e in quelli che hanno una circonferenza vita più ampia. Per questo è importante educare i genitori, in particolar modo le mamme, che normalmente organizzano le attività e la giornata alimentare dei loro figli, con particolare attenzione a pasti come colazione e merenda”.
Antiossidanti: guerra aperta ai radicali liberi
Ne parlano tutti, ma vediamo di cosa esattamente stiamo parlando, i radicali liberi sono generati dall’organismo come conseguenza di numerose reazioni biochimiche, i radicali sono molecole (o atomi) molto reattive che danneggiano le strutture cellulari attraverso l’ossidazione di componenti delle cellule. Si accumulano per l’eccesso di proteine e grassi saturi nell’alimentazione, il fumo, l’esposizione all’inquinamento atmosferico ed alle radiazioni solari, l’abuso di farmaci o alcool e in alcune condizioni patologiche come ad esempio gli stati infiammatori e il diabete.
Dieta ipocalorica: la dieta amica delle ossa, dimagrisci e proteggi le ossa, 1200 calorie al giorno
Perdere peso rende più agili i movimenti e regala una piacevole sensazione di libertà, ma se si segue un regime alimentare molto rigido e squilibrato c’è il rischio di andare incontro alla mancanza di certi minerali. Con il risultato di ritrovarsi un corpo svuotato, e spesso anche indebolito e fragile. Con la dieta amica delle ossa, dimagrisci anche di due chili a settimana ed è ricca di calcio e di altri ingredienti che rafforzano le ossa, come fosforo e magnesio.