Mangiare a Natale con poco colesterolo e grassi saturi si può, i consigli dell’esperto

Durante le feste di Natale è impossibile rinunciare ai tradizionali cenoni, ma limitarne i danni è possibile, riducendo l’uso di grassi in cucina e seguendo il Decalogo, semplice ma efficace, proposto dagli esperti dell’ Osservatorio Nutrizionale Grana Padano, che svolge un’indagine permanente sugli errori nutrizionali e gli stili di vita cui partecipano 2300 tra dietisti, medici di base, medici specialisti e pediatri, guidati da un autorevole Comitato Scientifico. La dieta degli italiani è sempre meno “mediterranea”, si assume in media il 30% di grassi saturi in più di quanto dovuto. Per questa ragione, viene sottolineata la necessità di una maggiore prudenza nell’alimentazione delle feste nel periodo natalizio.

Le ricette del benessere: involtini di pesce agli Omega 3

 Una preparazione originale che fornisce fibre e proteine nobili, ma anche acidi grassi essenziali che contribuiscono alla tonicità dei vasi sanguigni. Il nasello utilizzato per questa preparazione contiene acidi grassi essenziali Omega 3 utili per proteggere i vasi sanguigni e utilizzati sotto forma di integratore per il trattamento delle emorroidi. Inoltre, i porri forniscono fibre idrosolubili adatte per ammorbidire le feci e combattere la stipsi.

Obiettivo benessere: fusi di pollo saporiti anti adipe e antistress

 Una preparazione tradizionale a base di riso e radicchio disintossicante, da mantecare con yogurt ricco di fermenti vivi utili per contrastare la colite. La ricetta dei fusi di pollo saporiti non solo è gustoca ma aiuta ad eliminare il grasso addominale, il sovrappeso e lo stress, si può consumare sia a pranzo che a cena. Apporta solo 195 kcal a porzione e, rispetto alla ricetta tradizionale che utilizza olio e burro, risparmi oltre 100 kcal a porzione.

Dieta ipocalorica: la dieta della pasta, circa 1200 calore al giorno

 La pasta non fa ingrassare, nè dimagrire. Ma non è detto che per perdere poso sia si costretti a rinunciaci. Pasta, pane e pizza possono essere all’interno di un regime alimentare dimagrante. Troppo comune l’ idea errata che perdere peso equivalga a eliminare questo primo piatto alla base della nostra cucina ed elemento indispensabile del nostro organismo. La pasta è il fondamento della dieta mediterranea, ma anche il segreto per appagare l’appetito con gusto e, grazie alla sua composizione, ricca di carboidrati, favorisce la produzione di serotonina, il neutrasmettitore responsabile del buon umore e del benessere psicofisico.

Ricette light veloci: spiedini di polpo e peperonata con scaglie di salumi, solo 195 calorie a porzione

 Il polpo è sempre molto apprezzato in cucina, dalla ricette più semplici a quelle più elaborate, il sapore del polpo è sempre molto gradito. Povero di grassi, calorie e colesterolo, ricco di vitamina A e calcio, fa bene alla saluto e soddisfa il palato. La ricetta degli spiedini di polpo e peperonata con scaglie di salumi, è ottima per contrastare la stipsi, non appesantisce il diabete, va bene nelle diete dimagranti, buona anche per la menopausa.

Benessere e salute, sprint e poche calorie con le zuppe della nonna

 Ma quante cose sapevano le nostre nonne? Ad ogni domanda loro sapevano cosa rispondere. Per ogni problema loro avevano una soluzione, rigorosamente al naturale, a quei tempi non esistevano tutti i farmaci che abbiamo noi, ci si doveva arrangiare con quel che si aveva a disposizione. Il profumo della tradizione che ci aiuta in ogni situazione, le zuppe fatte in casa, rappresentano un toccasana per ogni malanno.

Dieta ipocalorica: la dieta della frutta, 1100 calorie al giorno

 La dieta della frutta è un piano alimentare che serve a riscoprire la frutta di questa stagione, con i suoi sapori, i suoi aromi, ma soprattutto ricca di vitamina C, particolarmente utile in questa stagione, per stimolare il sistema immunitario. Una strategia per essere più protetti contro le malattie tipiche di adesso: sindromi para influenzali, influenza, mal di gola, tosse. La dieta della frutta è molto semplice da seguire e consente un dimagrimento di 3-4 chili in un mese.

Ricette light veloci: le ricette anticellulite stufato di polpo e seppia con funghi, solo 201 calorie a porzione

 Il polpo è uno dei molluschi più apprezzati in cucina per il suo sapore ma anche perché povero di grassi, calorie e colesterolo. Ricco di vitamina A e calcio, è possibile proporlo in molte ricette diverse, sorprendente per gusto ed abbinamenti. La ricetta dello stufato di polpo e seppia con funghi, oltre ad essere utilissima per ridurre la cellulite, fa anche bene al cuore ed alle donne in menopausa.

Obiettivo benessere: corso di cucina biologica e naturale

L’obiettivo è proporre una riflessione sulle abitudini alimentari che ci sono familiari e che spesso adottiamo in maniera non sufficientemente critica o consapevole, e su un modello alimentare diverso dal consueto, più naturale,ma soprattutto più in armonia con le esigenze del nostro organismo e con l’ambiente che ci circonda. Partire dalla considerazione che il cibo che ci nutre è, insieme all’aria che respiriamo, il più forte legame con l’ambiente nel quale viviamo, ci può essere d’aiuto nella scelta di una migliore qualità degli alimenti e nel dedicare la giusta attenzione alla loro preparazione.

Ridurre l’ uso di carboidrati aiuta ad eliminare la cellulite

Eliminare la cellulite è il sogno della maggior parte delle donne, come sappiamo tutti, per sconfiggerla la guerra comincia da tavola, un’alimentazione con pochi carboidrati, esercizio fisico regolare e trattamenti localizzati sono la formula giusta per sconfiggere l’odiata pelle a buccia d’arancia. E’ quanto è emerso dal quarto simposio europeo in corso a Milano dal 9 all’11 dicembre, a cui ha partecipato Patrizia Gilardino chirurgo plastico milanese socio del Sicpre (Società italiana chirurgia plastica e ricostruttiva), che nel suo intervento ha presentato i risultati di un’indagine compiuta su un campione di 75 pazienti.

La dispensa over anta: cosa non deve mancare nell’ alimentazione dei non più giovanissimi

I tempi sono cambiati, le aspettative di vita si sono allungate e, di conseguenza, anche a tavola le abitudini hanno subito un mutamento rispetto al passato. Tuttavia, medici e dietologi concordano nel raccomandare alle persone non più giovani di mangiare meno ma bene e variato, per evitare che la dieta diventi monotona, con poche vitamine, sali e proteine. Quindi poco equilibrata.

Gli alimenti per celiaci: i consigli per un acquisto sicuro dei cibi senza glutine

 Ormai sono in vendita in quasi tutti i supermercati, ma bisogna essere sicuri dell’ acquisto dei cibi adatti ai celiaci che, per chi soffre di questa intolleranza, dovrebbe dire addio a pane, pasta e pizza a base di frumento, segale, orzo, avena e kamut che contengono il glutine, una proteina che danneggia l’ organismo di chi è intollerante. Per fortuna, l’ industria alimentare, grazie a tecnologie mirate, oggi offre un’ ampia scelta di prodotti “gluten free” in farmacia e al supermercato.

Dieta ipocalorica: la dieta senza carne, 1100 calorie al giorno, la dieta vegetariana

 Perché sempre più persone diventano vegetariane? I motivi sono diversi: il rispetto degli animali, la sensibilità verso l’ ambiente e uno sviluppo economico sostenibile, ma anche l’ intenzione di mantenersi in salute. Ridurre al minimo o eliminare tutti gli alimenti di origine animale, infatti, significa anche proteggere il cuore e la circolazione.

Lo dieta senza carne, in più, fornisce 1.100 calorie al giorno e permette di perdere fino a due chili in una settimana.