Alimentazione sana: i cibi che fanno bene al cuore, consigli per un’ alimentazione senza grassi

L’ alimentazione corretta è alla base della nostra salute, si dice che sei quel che mangi, la salute, infatti, parte dalla tavola, anche quella del cuore, si può mangiare con gusto senza necessariamente ricorrere all’ uso di grassi.

Per la salvaguardia del cuore è importante alimentarsi soprattutto con frutta e verdura fresca, legumi, cereali integrali, evitando l’ uso di grassi, sale e zucchero, usando, per i condimenti, esclusivamente olio extravergine d’ oliva.

La prima colazione, ad esempio, non va mai eliminata, è necessaria per fornire l’ energia per affrontare la giornata, soprattutto se si conduce una vita dinamica, non bisogna mai privarsi di questo momento di inizio giornata, consumando alimenti a basso contenuto di grassi e ricca di frutta e cereali integrali.

Dieta ipocalorica: la dieta della pasta, si perdono da 5 a 6 chili al mese

 Si potrebbe definire stravagante, secondo gli autori la dieta della pasta è un regime equilibrato che permette di perdere, senza troppa fatica, anche 5 a 6 chili al mese senza troppi calcoli di calorie, le quantità sono infatti libere, puntando soprattutto sugli abbinamenti dei gusti. La base della dieta della pasta è non consumare grassi, dolci sostituendo lo zucchero con il dolcificante. Per favorire la depurazione dell’ organismo è importante bere almeno un litro e mezzo di acqua naturale al giorno. Vediamo nel dettaglio che cosa concede la dieta.

CONSIGLI PER DIETA DELLA PASTA
– un cucchiaio di olio extravergine di oliva al giorno per condire e cucinare;
– per insaporire i cii utilizzare aromi e spezie;
– sconsigliato l’ aceto di vino da sostituire con aceto di mele e limone;
– utilizzare dolcificante con fruttosio, ricavato dalla frutta, si assimila più lentamente rispetto allo zucchero
– consumare verdura e frutta di stagione, più ricchie di vitamine perché non conservate a lungo prima di arrivare sulla tavola;
– caldamente consigliate tisane, non dolcificate, di finocchio, malva, verbena e ortica da bere durante la giornata per favorire l’ eliminazione delle urine.

Le intolleranze alimentari: come riconoscerle, le cause, i rimedi

 L’ aumento di peso di alcune persone, spesso e volentieri, è anche dovuto alle reazioni negative agli alimenti, il nostro sistema immunitario non reagisce solo batteri e virus ma a qualsiasi cosa risulti estranea all’ organismo, ma anche al cibo non completamente digerito.

E’ comprovato che in alcuni soggetti particelle di cibo, non completamente digerito o anche solo parzialmente, passino nel circolo ematico attraverso le pareti intestinali e vengano a contatto con il sistema immunitario, provocandone la reazione, uno degli effetti è la ritenzione di liquidi con il conseguente aumento di peso. Gli alimenti che possono causare problemi variano da persona a persona, si hanno quindi intolleranze alle proteine del latte vaccino ed ai suoi derivati, o al frumento ed agrumi. Due comuni alimenti che creano intolleranza sono le uova ed i pomodori.

Dieta ipocalorica: dieta Beverly Hills, per cinque settimane solo frutta

 Essere in forma vuol dire, innanzitutto essere sani, vengono suggerite diete di ogni tipo, più a meno efficaci, fra le tante c’ è quella chiamata Beverly Hill inventata da Judy Mazel, capo dell’ allora famoso centro di dimagramento americano, il nome esotico proviene dal fatto che tra i pazienti moltissimi erano i vip del mondo dello spettacolo e della finanza americana.

La dieta Beverly Hills si basa sull’ uso degli enzimi, vale a dire le proteine che aiutano a digerire meglio i cibi, secondo Judy Mazel alcuni alimenti contengono autonomamente tali enzimi e quindi si auto aiutano ad essere digeriti, il segreto sta nell’ organizzare i pasti in modo da sfruttare al massimo gli enzimi stessi degli alimenti.

Ricette light veloci e dietetiche: spiedini di gamberi e ananas

 Una ricetta semplice, sana, un piatto sfizioso per gli ospiti dell’ ultimo momento o solo per mancanza di tempo per la preparazione di piatti elaborati.

Un secondo piatto di pesce dietetico e, soprattutto, saporito, facile da prepapare con il valore aggiunto di di apportare pochissime calorie.

RICETTA SPIEDINI DI GAMBERI E ANANAS

Tempo di preparazione: 10 minuti

Difficoltà: bassa

Calorie per ogni porzione: 118 Kcal

Dieta ipocalorica: la dieta del riso, 1200 calorie al giorno, per perdere tre chili in quindici giorni

 La dieta del riso è semplice da seguire, è equilibrata, non obbliga a rinunciare ai carboidrati necessari al nostro organismo, facile da digerire, nutriente, combatte la depressione, particolarmente adatto per chi vuole dimagrire in fredda senza troppa fatica, si possono perdere anche tre chili in due settimane. La dieta del riso va seguita per non più di 2 settimane ogni 2 mesi.

I chicchi di riso cuocendosi si gonfiano, in quanto trattengono molta acqua, hanno dunque il vantaggio di dare una sensazione di sazietà, l’ elevato contenuto di amidi e zuccheri richiede un tempo lungo di digestione, implicano l’ azione di numerosi enzimi, prolungando il tempo di digestione si prolunga anche la sensazione di sazietà che significa tenere lontana la fame a lungo.

Dieta ipocalorica: con la dieta yoga si perdono 4 kg in un mese

 Una dieta vegetariana che permette di avvicinarsi alla natura, di depurare l’ organismo e caricarlo di energia vitale, è particolarmente suggerito nei cambi di stagione, quando si è più affaticati. La dieta yoga è prevalentemente a base di alimenti di stagione.

La scelta degli alimenti della dieta yoga
L’ alimentazione yoga si distingue in 3 diverse tipologie di cibi da consumare spesso, con moderazione o addirittura da eliminare. Le regole a tavola della dieta yoga sono poche e facili da seguire.

Regole della dieta yoga

– Masticare a lungo ogni boccone per favorire la digestione.
– Nutrirsi con moderazione alzandosi da tavola ancora un po’ affamati.
– Non mangiare quando si è arrabbiati. L’ organismo in questa situazione è intossicato e non riesce ad assimilare correttamente i nutrienti. Bisogna tranquillizzarsi sorseggiando una bevanda e aspettare il pasto successivo quando la calma sarà tornata.

Concorso. Premio Ede et Labora 2009 “A Tavola Con i Tuoi 5 sensi”

 Chiacchiere consapevoli di cultura, scienza, alimentazione e benessere”

Erredieffe Comunicazione ed Eventi organizza la prima edizione del Premio Ede et Labora (in forma abbreviata E & L) “A Tavola con i tuoi 5 sensi” per il miglior cortometraggio sul seguente argomento La pausa pranzo durante il lavoro.

L’ argomento può essere svolto seguendo qualunque genere narrativo (commedia, tragedia, farsa, giornalistico, documentaristico, film d’ animazione, videoarte) e con qualsiasi impostazione di tono (ironico, sarcastico, critico, statistico, storico).

Sono ammesse al concorso solo opere audio – visive inedite della durata massima di 5 minuti, alle quali dovranno essere allegate le relative sceneggiature scritte. Sia il formato audiovisivo del cortometraggio che la sceneggiatura redatta in formato elettronico (.doc o .pdf ) dovranno essere su un unico supporto DVD, che ogni autore dovrà spedire in duplice copia presso la sede di Erredieffe in via Antonio Maffi 13/a – 20162 Milano – Italia

Alla ricerca dei sapori perduti: la Torta Paesana della Brianza. Ottima ed economica

 La Torta Paesana si chiama anche Torta di Pane o Torta di Latte, era il dolce tipico della Brianza, un sistema economico e squisito per recuperare il pane secco avanzato e le briciole di biscotti.

In tempi lontani le dosi della Torta Paesana non erano precise, si andava ad occhio, oggi si è molto più precisi, gli ingredienti variano a seconda della fantasia e del paese brianzolo in cui viene fatta.

La Torta Paesana si può tranquillamente acquistare da fornai e pasticceri ma non c’ è niente di meglio che prepararla in casa, gustarla tiepida ma anche fredda, al gusto, si unisce anche la facile esecuzione ed il recupero degli avanzi che andrebbero buttati.