Ricette light veloci, spaghettini con pesto di piselli, primo piatto da 390 kcal a porzione

 Se sei una sportiva, non rinunciare ai legumi. Grazie al loro contenuto in carboidrati e pòroteine, svolgono un’importante azione energetica e plastica: da un lato forniscono carburante all’organismo e, dall’altro, favoriscono lo sviluppo della massa muscolare. Un tempo considerati la carne dei poveri, i legumi sono un alimento utile anche per chi non pratica attività fisica. Contengono infatti ferro, indispensabile per portare ossigeno alle cellule. Fibre che svegliano l’intestino e rallentano l’assorbimento i grassi e zuccheri. Calcio per le ossa. Antiossidanti che combattono l’invecchiamento e altre sostanze che riducono i livelli di colesterolo nel sangue.

Ricette light veloci: pasta fredda con gamberi, ricetta piatto unico da 375 kcal a porzione

 Una ricetta appetitosa e saziante la pasta fredda con gamberi che apporta tutti i nutrienti di cui il nostro organismo necessita: carboidrati (dalla pasta di riso), proteine e vitamine (dai gamberi) grassi buoni (dall’avocado e dall’olio extravergine di oliva) e, poi, fibre, sali minerai e vitamine (da pomodorini e rucola). In particolare i gamberi sono un’ottima fonte di proteine nobili (che fanno bruciare più calorie), con un minimo contenuto di grassi e un apporto calorico ideale per chi desidera seguire un programma alimentare e snellente. L’avocado, frutto ricco di grassi e povero di zuccheri, fornisce antiossidanti come la vitamina E il glutatione che, insieme al betasitosterolo, aiutano a ridurre il colesterolo e a prevenire le malattie cardiovascolari.

Le ricette anti insonnia, omelette del buon sonno, secondo piatto da 210 kcal a porzione

 Concludiamo la carrellata di ricette che, oltre a soddisfare le esigenze del palato, aiuta a contrastare l’insonnia, lo stress, l’ansia e il malumore. Dopo avervi proposto la ricetta degli gnocchi al pesto rilassanti e la ricetta della torta rustica anti stress, questa volta vi presentiamo l’omelette del buon sonno, che si prepara con del cipollotto, per ottenere un piatto dall’azine rilassante e nutriente. Chi dovesse faticare a digerire il cipollotto, può usare del radicchio. Vanno bene nella dieta resale anche semi oleosi, legumi, uova bollite, carne, pesce e formaggi freschi.

Le ricette anti insonnia, gnocchi al pesto rilassanti, favorisce il sonno, primo piatto da 375 kcal a porzione

 Continuiamo e farvi conosce le ricette che favoriscono il sonno, lavorano contro lo stress, l’ansia e contro il malumore. L’alimentazione è in stretto rapporto con il sonno. Infatti, ci si addormenta difficilmente a digiuno o comunque non sazi, e lo stesso accade nei casi di eccessi alimentari, in particolare con cibi pesanti o con sostanze eccitanti, come la caffeina. La era, per esempio è bene evitare cibi con sodio in eccesso: vanno perciò eliminati alimenti come patatine in sacchetto, salatini e piatti nei quali sia stato utilizzato dado da cucina. Anche gli alimenti in scatola, per l’eccesso di sodio e conservanti, sono da abolire.

Le ricette anti insonnia, torta rustica contro l’ansia, piatto unico da 345 kcal a porzione

 Succede a molti di soffrire di ansia, che porta anche l’insonnia, notti intere senza riuscire a chiudere gli occhi per il meritato riposo dopo una giornata di lavoro, si può ricorrere a molti modi per riuscire a riposare, dal pesante sonnifero, alla blanda camomilla, alle tisane alle erbe, ma si può anche allontanare l’ansia gustando un piatto saporito, semplice, la torta rustica contro l’ansia, appunto, a pranzo, per aiutarci ad affrontare un pomeriggio intenso, o a cena, per darci una mano a rilassarci. Facile da preparare, con ingredienti che favoriscono la produzione di serotonina, la torta rustica contro l’ansia è adatta anche per i bambini.

Le ricette per le intolleranze a grano e lieviti, riso al pollo anti gonfiore, ricetta piatto unico da 385 kcal a porzione

 Il problema delle intolleranze alimentari è molto diffuso, è necessario rinunciare spesso e volentieri a pietanze che contengono purtroppo degli ingredienti che per noi sono dannosi, non è detto però che si debba rinunciare al gusto di una buona portata, la ricetta del riso al pollo anti gonfiore è una preparazione delicata che fornisce in ottime proporzioni tutti i principi nutritivi necessari per la salute. Ideale per chi soffre, appunto, di gonfiori e colite. Il riso al pollo può essere consumato sia a pranzo che a cena, abbinato a verdure cotte e crude. Facile da preparare, 10 minuti di preparazione e 20 di cottura.

Candidosi e cistite, si combattono con le verdure disintossicanti, i menu per candida e cistite

 Prevenire è meglio che curare, dunque, cominciamo a prevenire imparando a seguire un’alimentazione corretta e sana, consumando dei cibi che aiutano in malattie e disturbi più comuni. Parliamo di candidosi e cistite, due fastidiose infezioni vaginali (ma anche del cavo orale, della pelle e delle mucose intestinali, che provocano molti disturbi fra cui la pancia gonfia, prurito e bruciori intimi, talvolta ragadi. La candidosi è favorita dall’ambiente umido, dall’uso di biancheria intima sintetica, dall’uso di antibiotici e cortisonici; è frequente nei malati di diabete, in gravidanza e durante l’allattamento e nei casi di squilibrio ormonale.

I cibi salati fanno male, i condimenti da preferire per eliminare il sale dalla dieta

 Più si ricorre all’uso dei cibi salati (che spesso sono anche ipercalorici), più la necessità di sapori salati aumenta. La capacità di apprezzare i sapori nella loro essenzialità e naturale gradevolezza si riduce: i cibi delicati come le verdure, ricchi di acqua, potassio e fibre, vengono considerati insipidi, dunque si rinuncia facilmente. I cibi salati hanno una conseguenza dannosa, incrementano la quantità di cibo ingerita, cosa che fornisce eccessi calorici e sovrappeso. Tutto si traduce poi in insoddisfazione per il proprio aspetto e di conseguenza ci si butta sui cibi che ci consolano, quasi sempre molto calorici, un circolo vizioso dal quale spesso non si riesce a uscire. Invece, possiamo farcela, possiamo allontanare il circolo vizioso imparando ad usare alcuni condimenti che, man mano ci toglieranno la necessità di abbondare in sapori forti.

Le ricette per le intolleranze al grano e al glutine, quinoa e pollo, solo 398 kcal a porzione

 La ricetta di Quinoa e pollo è da considerarsi un piatto unico, da consumare in modiche quantità, utile anche per chi soffre di cattiva digestione, colite e intolleranza al grano e al glutine. È ottimo per chi soffre di bruciori di stomaco, per chi è in sovrappeso e per chi ha il colesterolo alto. Rispetto alla riceta originale, che prevede l’uso di più olio, si risparmiano centro kcal a porzione. Perché fa bene il Quinoa e pollo, protegge le mucose gastriche e non favorisce l’acidità gastrica. Inoltre, la quinoa è ricca di magnesio, il minerale antistress che migliora l’umore, ma anche da manganese e rame, dall’azione protettiva delle mucose e antibatterica.

Le ricette per le intolleranze alimentari, spezzatino di vitello nutriente, ricetta piatto unico da 145 kcal a porzione

 Alla nascita siamo intolleranti a tutto ciò che ci circonda, compreso gli alimenti, anche perché la flora batterica intestinale, e quindi il sistema immunitario, non si sono ancora formati. Attraverso lo svezzamento, si mette in atto il processo di controllo che ci permette di superare l’ipersensibilità. Lo spezzatino di vitello che vi proponiamo è un pasto completo che prevede anche una versione per vegetariani realizzata con spezzatino di soia oppure con il seitan (se non si è intolleranti al glutine). Lo spezzatino di vitello nutriente si può consumare sia a pranzo che a cena, abbinato a verdure cotte e crude.

Le insalate che bruciano i grassi, nutrienti e rinfrescanti, buone per ritrovare il benessere

 Quanto i primi caldi iniziato a farsi sentire il nostro corpo sente il bisogno di mangiare cibi più freschi, poco elaborati, stuzzicanti ma leggeri, proprio come l’insalata. Tutti sono in grado di fare un’insalata ma, a volte, mancano le idee o si esagera con gli ingredienti ipercalorici. L’intento è quello di proporre piatti gustosi e nutrienti che consentano di tenere sotto controllo linea e salute. Di seguito vi diamo ricette di insalate che possono essere considerate anche piatti unici o primi piatti, come l’insalata di pasta, quella di riso ai semi di sesamo o di salmone.

La pizza, in versione piatto unico o liquida, sazia, sgonfia e fa dimagrire, le ricette

 La pizza è in assoluto il piatto preferito degli italiani, non si trova solo in Italia, ovunque nel mondo, la si trova, magari non ci ricorda propriamente il nostro marchio di fabbrica, ma si tratta pur sempre di pizza. La si può mangiare in tanti modi, pur riuscendo a mantenere l’essenza della pizza, costituita da pomodoro, basilico, origano, formaggio filante, che ci apportano 230 calori totali riducendo l’apporto calorico del “supporto”, costituito da farina e olio che corrispondono a 500 calorie. Ebbene, tutte queste calorie si possono dimezzare creando tre piatti unici, da gustare da soli o eventualmente con un’abbondante insalata, abbassando le calorie del pasto fino a sole 400. Diciamo che andrete a mangiare una pizza un tantino diversa.

Le ricette vegetariane, la napoletana di melanzane, ricetta piatto unico

 La napoletana di melanzane è un secondo piatto, ma può essere considerato anche un piatto unico, è piuttosto sostanzioso ed è adatto sia in estate che in inverno, può essere gustato tiepido o caldissimo, dipende dalla stagione. È facilissimo da preparare e, a fine pasto, potrete semplicemente preparare una ricca macedonia di frutta di stagione e pranzo o cena saranno pronti. Diciamo che è una parmigiana di melanzane classica, ma riveduta e corretta che non perde in qualità e gusto. Vediamo come si prepara la napoletana di melanzane che, ovviamente, è apprezzata anche da chi vegetariano non è.

Ricette light veloci, tortino con verdure, ricetta piano unico

 Siamo in estate, la stagione ideale per cucinare qualcosa di veloce pur non rinunciando al gusto, la ricetta del tortino con verdure è pensata per chi non ama particolarmente la carne o il pesce, e preferisce pietanze a base di verdure, se poi sono sfiziose tanto di guadagnato. Il tortino con verdure è adatto sia a pranzo che a cena, può considerarsi un piatto unico, terminando il pranzo con della buona frutta, magari una variopinta macedonia di frutta di stagione. Ed è adatto sia in estate che in inferno, con il caldo basterà servirla tiepido o fredda, in inverno abbastanza calda.