Alla ricerca dei sapori perduti: la Torta Paesana della Brianza. Ottima ed economica

 La Torta Paesana si chiama anche Torta di Pane o Torta di Latte, era il dolce tipico della Brianza, un sistema economico e squisito per recuperare il pane secco avanzato e le briciole di biscotti.

In tempi lontani le dosi della Torta Paesana non erano precise, si andava ad occhio, oggi si è molto più precisi, gli ingredienti variano a seconda della fantasia e del paese brianzolo in cui viene fatta.

La Torta Paesana si può tranquillamente acquistare da fornai e pasticceri ma non c’ è niente di meglio che prepararla in casa, gustarla tiepida ma anche fredda, al gusto, si unisce anche la facile esecuzione ed il recupero degli avanzi che andrebbero buttati.

I broccoli: in tavola una volta alla settimana difendono dal cancro alla prostata

 La miglior farmacia, spesso, è la dispensa. I broccoli, in particolare non dovrebbero mai mancare sulla tavola. Una piccola porzione alla settimana, secondo una recente ricerca scientifica, difende gli uomini dal cancro alla prostata, malattia che colpisce ogni anno circa 680 mila uomini in tutto il mondo.

Il merito è di una sostanza contenuta nei broccoli chiamata isotiocianato, capace di attivare particolare geni che bloccano lo svilupparsi della neoplasia e ne prevengono l’ insorgenza, gli studiosi hanno anche stabilito che le stesse proprietà sono contenuti nei cavolfiori, cavoli, verza e radicchio. Uno studio pubblicato qualche tempo fa dalla rivista americana, Proceeding of the National Academy of Sciences, afferma che i broccoli garantirebbero un’ efficace protezione contro i danni da raggi UVA, diminuendo il rischio di sviluppare il tumore della pelle.

La zucca: non solo un ortaggio, ottima per una dieta ipocalorica, una maschera di bellezza, ornamento per la casa

 Generosa, versatile e salutare, la zucca si è conquistata un posto di assoluto rispetto nelle proposte culinarie dei grandi chef. Un ortaggio dalle grandi dimensioni e dalla diverse forme e colore. La zucca più conosciuta è la Cucurbita maxima, la polpa è giallo-arancio farinosa e dolciastra, la Cucurbita moschata, di medie dimensioni, ha, invece, una forma allungata, cilindrica e ringonfia all’ estremità, di colore verde scuro o arancione con una polpa dolce e tenera.

La polpa di zucca possiede un’ alta concentrazione di acqua (94%) e una bassissima percentuale di zuccheri semplici è, dunque, ipocalorica con sole 15 calorie ogni 100 grammi, il sapore dolciastro è ideale per l’ alimentazione dei bambini, ancora meglio se abbinata a pasta o riso. Gustare un centrifugato di zucca non può che essere un concentrato di salute.

Acquistanto la zucca bisogna prestare attenzione alla freschezza che si può facilmente capire semplicemente dando dei leggeri colpetti che emetteranno un suono sordo, la buccia deve essere pulita e non deve presentare ammaccature, in commercio la zucca viene venduta tagliata a tranci proprio a causa delle sue enormi dimensioni e il peso, tenendo presente che buccia e semi rappresentano uno scarto del 30-35%. La parte tagliata ed esposta all’ aria della zucca non deve essere asciutta ed i semi devono essere umidi.

Alimentazione sana: ricette antipasti di verdure per prevenire le intossicazioni alimentari

 Consumare regolarmente vegetali freschi e crudi prima dei pasti – ma anche prima di uno spuntino o della colazione – permette all’ intero organismo di organizzare le difese nei confronti di eventuali sostanze nocive contenute nei cibi.

Con l’ antipasto crudo l’intestino, che rappresenta la maggior superficie di contatto del sistema immunitario con il mondo esterno, viene messo in una sorta di preallarme, grazie al quale attiva le cellule destinate alla difesa da ciò che è estraneo. Un pezzo di mela o carota, uno spicchio di mandarino o un ravanello sono sufficienti, da soli, ad attivare questa semplicissima e insostituibile forma di protezione.

IL PINZIMONIO
Il pinzimonio è un antipasto “crudo, vivo e colorato”, in cui ognuno può scegliere le verdure che ama di più. Sbucciate due carote e due cetrioli e tagliateli per il lungo. Pulite due finocchi e tagliateli a spicchi. lavate un mazzetto di ravanelli, eliminando il fondo, e una manciata di pomodorini, disponeteli al centro di un piatto da portata e aggiungete le altre verdure. Servite a parte ciotoline con olio extravergine di oliva, sale e pepe a piacere, dove intingere le verdure.

Ricette light estive: creme di cavolfiore, zucchine, zucca e gazpacho

 La soluzione migliore per fare scorta di vitamine, minerali e fibre vegetali è la crema di verdure. Declinata nelle sue innumerevoli varianti, aiuta a disintossicare l’ organismo e offre grandi vantaggi alla salute e alla linea.

CREMA DI CAVOLFIORE
Ricetta per 4 persone.
Fate imbiondire una cipolla tagliata a fettine in 4 cucchiai di olio, quindi unite un cavolfiore ben lavato e tagliato a pezzi. Coprite di acqua, salate e cuocete a fuoco lento per circa 15 minuti, quindi frullate. Guarnite con erbe a piacere e tritate, pepe e un filo di olio crudo o un cucchiaio di panna fresca.

CREMA DI ZUCCHINE
Una ricetta disintossicante, molto gustosa e veloce da preparare. Lavate e tagliate a pezzi 1 chilo di zucchine; scaldate leggermente 4 cucchiai di olio in una padella antiaderente e unite le zucchine e un pizzico di maggiorana. Fatele rosolare, senza friggere, poi aggiungete acqua fino a coprirle e un cucchiaino di sale. Fate bollire le zucchine per circa 15 minuti, poi spegnete il fuoco e frullate.

Alimentazione vegetariana: i legumi come fonte di proteine in alternativa alla carne animale. Ricette Vegetariane

 Fagioli, lenticchie e piselli sono una fonte preziosa di proteine vegetali. Associati ai cereali e inseriti in modo adeguato in un regime alimentare bilanciato possono rappresentare una valida alternativa alla carne.

ZUPPA DI FAGIOLI E ORZO
Ricetta per 4 persone.
Mettete a mollo 400g di fagioli (o un mix di fagioli e lenticchie) per 12 ore. Fate rosolare in olio extravergine di oliva una cipolla e 2 carote affettate. Salate e unite i legumi precedentemente sciacquati. Aggiungete 100g di orzo, acqua calda e fate cuocere per circa un’ora. Aggiustate di sale e servitela calda, con olio crudo e peperoncino a parte.

ZUPPA PICCANTE
Ricetta per 4 persone.
Mondate e tritate una costola di sedano e 2 porri. Sciacquate sotto l’ acqua corrente 150g di lenticchie rosse e 150g di piselli secchi spezzati; versateli in una pentola e unite 2 litri di acqua fredda. Coprite, portate a ebollizione a fuoco lento e lasciate cuocere per 30 minuti, poi aggiungete uno spicchio di aglio tritato, i porri, il sedano, 2 peperoncini verdi tagliati a rondelle, un cucchiaio di curry e aggiustate di sale. Portate la zuppa a cottura e , al termine, condite con un filo di olio extravergine di oliva e una manciata di prezzemolo tritato.

Menù di Pasqua e abbuffate: mangiare vegetariano salva la linea e fa restare leggeri

 Stanchi di abbuffate e soliti menù a base di agnello, capretto e abbacchio? Vi siete messi a dieta e a fare sport e queste feste di mezzo proprio non ci volevano? Niente paura, l’ alternativa sfiziosa ma leggera esiste: vi proponiamo un menù completamente vegetariano (tratto da www.vegan3000.info, con ricette a cura di Vera Ferraiuolo), che vi consentirà di non appesantirvi e di trascorrere serenamente e in tutta salute la Pasqua e le riunioni familiari.
Cosa preparare? Vellutata di sedano, crespelle di farro ai cuori di carciofo, arrosto di lenticchie rosse, patate al limone alla Yari, cipolline alla greca e coppette di grano…

VELLUTATA DI SEDANO
Ingredienti x 4 persone:
200 g di sedano fresco e sodo
1 cipolla
1/2 litro d’ acqua
2 cucchiai di farina
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
panna vegetale q.b.

preload imagepreload image