Bollettino pollinico – Settembre

 La pollinosi è una reazione allergica che si manifesta con cadenza stagionale in soggetti particolarmente sensibili a pollini di specifiche famiglie di piante, di fiori, di erbe e di alberi. Tra le diverse aree italiane esistono differenze significative nella sensibilizzazione ai vari pollini, infatti la presenza di granuli allergenici è influenzata dal clima e dalla quantità di vegetazione nel territorio.

Bollettino pollinico 2014 – Centro Italia – dal 7 agosto al 14 agosto 2014

 Per quanto riguarda il bollettino pollinico della zona Centro Italia (Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise) durante la settimana che va dal 7 agosto al 14 agosto 2014 sono previsti valori alti in rialzo per quanto riguarda la concentrazione nell’aria dei pollini di Parietaria (Urticacee), mentre va decisamente meglio per quanto riguarda i pollini di Fagacee per i quali sono previsti valori bassi in calo e per i pollini di Graminacee per i quali sono previsti valori medi in calo.

Bollettino pollinico 2014 – Nord Italia – dal 7 agosto al 14 agosto 2014

 Per quanto riguarda il bollettino pollinico della zona Nord Italia (Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna) durante la settimana che va dal 7 agosto al 14 agosto 2014 sono previste poche novità al riguardo della concentrazione nell’aria dei pollini. 

Bollettino pollinico 2014 – Sud, Isole, Liguria – dal 7 agosto al 14 agosto 2014

 Il bollettino pollinico della zona Sud, Isole, Liguria (Liguria, Campania, Puglia, Basilica, Calabria, Sicilia e Sardegna) per la settimana che va dal 7 agosto al 14 agosto 2014 prevede valori bassi con tendenza stabile per quanto riguarda la concentrazione nell’aria dei pollini di Urticacee. Si prevedono sempre valori bassi ma in calo per quanto riguarda i pollini di Graminacee.

Perché siamo allergici ai pollini?

Cosa avranno mai i pollini di così terribile da scatenare reazioni allergiche incontrollabili? Perché mai il nostro corpo reagisce in questo modo di fronte a qualcosa di naturale? E come mai sempre più italiani soffrono di questa allergia (1 italiano su 5)?

Come curare l’allergia al polline con i rimedi omeopatici

 Malgrado si desideri farlo, per molti stare all’aria aperta significa dover fare i conti con l’allergia ai pollini.

Per prevenire e curare i sintomi di questo tipo di allergie l’omeopatia ci offre la possibilità di fare una scelta terapeutica efficace e senza alcun effetto collaterale.

Bollettino pollinico – Agosto

 La pollinosi è una reazione allergica che si manifesta con cadenza stagionale in soggetti particolarmente sensibili a pollini di specifiche famiglie di piante, di fiori, di erbe e di alberi. Tra le diverse aree italiane esistono differenze significative nella sensibilizzazione ai vari pollini, infatti la presenza di granuli allergenici è influenzata dal clima e dalla quantità di vegetazione nel territorio.

preload imagepreload image