Riduzione dei gas serra: nuova tecnica di sequestro dell’ anidride carbonica del CNR
Gli scienziati del Cnr stanno studiando la tecnica di sequestro mineralogico dell’ anidride carbonica: se c’e’ troppa CO2 nell’ aria che ci avvelena, allora è possibile sotterrarla. Le emissioni di gas serra sono infatti ad oggi uno dei maggiori problemi ambientali che la comunità scientifica e le autorità politiche si trovano ad affrontare.
A riproporlo sono gli scienziati dell’ Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr che hanno avviato differenti studi per il “confinamento” geologico della Co2, una tecnologia che consiste nel catturare l’ anidride carbonica e stoccarla nel sottosuolo.
I cambiamenti climatici in corso hanno portato alla luce la necessità di ridurre drasticamente le emissioni di anidride carbonica nell’ aria, oltre che quello di studiare possibili metodi per il suo smaltimento.
La tecnica che studiata dal Cnr è quella del sequestro mineralogico, al momento unica tecnica che permette di intrappolare in modo permanente la Co2 all ‘interno di fasi cristalline.