Anoressia, l’importanza di riconoscere i primi “sintomi”

L’anoressia è uno dei disturbi alimentari più frequenti tra le giovanissime ma si manifesta anche in età adulta e, soprattutto, non è un problema solo femminile ma anche maschile. Quali sono i campanelli d’allarme da non sottovalutare? Riconoscerli fin da subito è il primo passo avanti per sconfiggere l’anoressia.

Anoressia nelle donne Over 40

L’anoressia non è un fenomeno strettamente “giovanile” ma sempre più spesso colpisce anche le donne Over 40. Molti possono essere i motivi, ad inquadrarli è la dottoressa Giuliana Capannelli, Psicoanalista membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e Presidente del Centro Heta di Ancona – FIDA, Federazione Italiana Disturbi Alimentari.

Anoressia, come riconoscere i campanelli di allarme

L’anoressia è una malattia seria che assolutamente non va sottovalutata anche e soprattutto nelle sue fasi iniziali. Tanti infatti sono i campanelli di allarme lanciati da chi comincia ad avere un rapporto malato con il cibo e il proprio corpo. Ecco perché è fondamentale saperli riconoscere.

Obesità, metà degli italiani è in sovrappeso

Sono quasi due miliardi le persone in sovrappeso nel mondo e anche in Italia una persona su due accusa qualche chilo di troppo. I dati sono stati resi noti in occasione del secondo World Obesity Day, Nazioni Unite e Fao (organizzazione dell’Onu per l’alimentazione e l’agricoltura).

Anoressia, è allarme in Danimarca

Si pensa sempre alla Danimarca come ad un paese all’avanguardia, dove la qualità della vita è elevata. Ma purtroppo oggi questo paese balza alla cronaca per un dato poco lodevole: quello del più alto numero di donne afflitte da anoressia.

Anoressia e bulimia si possono prevenire?

Sensibilizzare sui motivi che scatenano i disturbi alimentari per evitarli. Questo sembra essere l’imperativo da rispettare per tenere alla larga bulimia e anoressia. Su MarieClaire la storia di Lia raccolta in un libro di Laurie Anderson e le soluzioni per venire fuori dal tunnel. 

Anoressia, colpa del cellulare?

Anoressia causata dal cellulare? La sorprendente tesi ha trovato posto anche all’ultimo Expo di Milano: secondo gli esperti c’è un collegamento tra l’uso smodato degli smartphone specie tra gli adolescenti e un sensibile aumento di coloro che sono colpiti da anoressia.