Impacchi e creme per il corpo fai da te: impacco alle castagne contro la cellulite

 Gli impacchi per il corpo sono eccellenti per gli inestetismi causati dalla cellulite, ma sono utili anche per dolori muscolari dovuti alla troppa attività sportiva. Le creme, invece, sono generalmente utilizzate per prevenire o rimediare i danni causati dal tempo o dall’ inquinamento, ma anche per rendere la pelle più elastica e luminosa.

Il procedimento per impacco o crema che sia è uguale, una ciotola di coccio o vetro, l’ ingrediente principale da utilizzare, il cacao piuttosto che l’ argilla o altro, amalgamarlo con acqua o olio essenziale, fino a rendere gli ingredienti di consistenza cremosa, non eccessivamente liquido altrimenti non aderisce alla pelle. Dopo l’ applicazione del composto cremoso, ricoprire la parte del corpo interessata da nylon o con della pellicola da cucina, coprire con una coperta calda per far assorbire meglio alla pelle i principi attivi.

Cura dei capelli fai da te: maschere ed impacchi fatti in casa per capelli secchi e grassi

 Impacchi e maschere per capelli non sono la stessa cosa, l’ impacco per capelli, infatti, dopo essere stato applicato, va coperto accuratamente con teli, che possono essere di diverso materiale, per mantenere costante la temperatura, dato che il caldo favorisce la penetrazione dei principi attivi. La maschera per capelli, al contrario, normalmente non necessità di coperture aggiuntive. In tempi moderni non c’ è nessuna differenza sostanziale.

Per preparare in casa maschere o impacchi che siano non c’ è nessuna difficoltà, in una ciotola di coccio o vetro, si mescolano gli ingredienti con un cucchiaio di legno, si miscela 1 cucchiaio di polvere di henné neutro, 1 di cacao, 1 cucchiaio di argilla con dell’ infuso e con dell’ olio vegetale (per i capelli grassi l’ infuso ideale è con ginepro e olio di jojoba, per capelli secchi è suggeribile il decotto di saponaria e olio di lino), ottenuto l’ impasto cremoso, si aggiungeranno poche gocce di olio essenziale per potenziare l’ effetto dell’ impacco.

Rimedi anticellulite fai da te: lo scrub fatto in casa per una pelle liscia come seta

 Lo scrub per il corpo ha lo scopo di eliminare lo strato superficiale dell’ epidermide ispessito da cellule morte, per farlo in casa si procede come per il peeling del viso. Il procedimento è semplice, servono poche cose, innanzitutto concedersi una pausa con un bel bagno tiepido, magari aggiungendo qualche essenza profumata, un mixer per amalgamare gli ingredienti, oli essenziali o vegetali. Un rimedio naturale anticellulite facile da seguire.

Una volta preparato l’ impasto si stende sul corpo nei punti desiderati, si elimina come per tutte le maschere con acqua tiepida, una doccia con acqua corrente. Una crema idratante completerà l’ operazione. E’ meglio non esporsi a bagni di sole per alcune ore.

Maschere di bellezza fai da te: per pelle secche, pelle mista e pelle stanca

 Con le maschere di bellezza casalinghe si ottengono risultati eccellenti a costi decisamente contenuti, per farle sarà sufficiente aprire la dispensa o il frigorifero e sceglie gli ingredienti per personalizzare i nostri consigli adattandoli alle vostre esigenze, spaziando dall’ olio extravergine d’ oliva, allo yogurt, dalle carote al cavolo, alle banane al tuorlo d’ uovo.

Il procedimento per preparare una maschera di bellezza fai da te è sempre quello, una ciotola di vetro o coccio, amalgamare gli ingredienti utilizzando un cucchiaio di legno, evitando quelli in acciaio che possono alterare le proprietà degli ingredienti naturali.

MASCHERA DI BELLEZZA FAI DA TE PER PELLE SECCA
Maschera di bellezza al miele
Ingredienti: 1 cucchiaio di miele di acacia, 1 cucchiaio di argilla verde, 1 cucchiaio di olio di avocado, 2 gocce di olio essenziale di sandalo.
Amalgamate accuratamente gli ingredienti e applicate la maschera sul viso dopo averlo accuratamente pulito. Lasciare in posa per almeno 20 minuti. Sciacquare con acqua fredda o tiepida.

Fragilità capillare: un problema soprattutto femminile. I sintomi, le cause, l’ integrazione della dieta

 Le antiestetiche e piccole vene rosse sono sintomo di fragilità capillare e riguardano soprattutto le donne, in particolare donne stressate, in sovrappeso e con la cellulite, spesso si tratta di predisposizioni genetiche o di carenza di vitamine (in particolare di vitamina C e avitaminosi P), ma anche temporanee alterazioni ormonali, come gravidanza o fase premestruale, o scorrette abitudini comportamentali.

Alcune pillole anticoncezionali possono provocare la fragilità capillare e, in alcune donne predisposte, accentuarne il problema. Altre cause possono essere l’ assunzione di farmaci anticoagulanti, infezioni, ma anche un fattore ereditario. Il problema è, in ogni modo, facilmente risolvibile con un regime alimentare appropriato, integrando la propria dieta con alimenti appropriati. E’ necessario, invece, rivolgersi al medico di fiducia per una diagnosi opportuna se si notano anche vene un po’ ingrossate, raffreddamento delle mani o dei piedi e caviglie che si gonfiano spesso.

Il mandarino: una sorgente di vitamine ed antiossidanti, protegge il cuore, ritarda l’ invecchiamento, allontana le neoplasie

 Nei tempi che furono il mandarino, tipico frutto invernale, si mangiava solo a Natale, spesso diventavano una guarnizione per gli alberi natalizi, pensando al mandarino ci viene in mente una distesa di allegri alberi colorati, dalle foglie sempre verdi, nella assolate vallate siciliane, anche se le sue origini sono cinesi.

Il mandarino è l’ agrume più dolce, al pari di arance, limoni, pompelmi, e può, a ragione, vantarsi di possedere svariate proprietà salutari, per la sua delicatezza è gradito anche ai più piccini ed alle persone anziane. L’ unica pecca del mandarino, per chi segue un regime ipocalorico, è l’ elevato contenuto di zuccheri, il doppio dell’ arancia. Non è certo un buon motivo per non gustarlo considerando, soprattutto, le sue eccezionali proprietà terapeutiche.

Aloe Vera: virtù terapeutiche e non solo, una grande aiuto per gli inestetismi della pelle

 L’ Aloe Vera è una pianta che cresce bene nei terreni rocciosi, aridi e sabbiosi. Le foglie che si dipartono a rosetta da un breve fusto a livello del terreno, sono lanceolate, carnose e succulente.

Le foglie dell’ Aloe Vera contengono un tessuto gelatinoso le cui proprietà sono note fin dai tempi più remoti. Infatti, le sue virtù terapeutiche sono state descritte da innumerevoli fonti antiche. Questo gel, che si può anche essiccare e polverizzare, agisce soprattutto sul sistema immunitario per azione diretta ed indiretta con effetto adattogeno, stimolante e modulante.

Proprio per queste proprietà l’ Aloe Vera è particolarmente adatta per il trattamento di allergie alimentari e delle malattie del sistema immunitario in genere. Ha inoltre proprietà antiedemigene, antinfiammatorie ed antidolorifiche. Protegge il midollo osseo dai danni delle radiazioni e delle sostanze chimiche tossiche, compresi i farmaci antitumorali.

La cellulite non è uguale per tutte: arriva la soluzione senza bisturi personalizzata

 La dottoressa Gilardino al Sies Day 2009, organizzato dalla Società italiana di Medicina e chirurgia estetica il 14 novembre u.s. al Cnr, area della Ricerca a Bologna, ha presentato una piattaforma contro smagliature e segni del tempo che utilizza tecnologie combinate per trattamenti personalizzati veloci e sicuri. In particolare un trattamento “modulare” che si può personalizzare in base al “danno tessutale” del paziente.

Ritenzione idrica, adiposità localizzata e rilassamento cutaneo sono problemi che interessano, in proporzione variabile, chi soffre di cellulite. La soluzione non può essere unica per tutte: è necessario studiare ogni singolo caso e mettere a punto una ricetta ad hoc”.

La cura delle mani: il nostro biglietto da visita che va curato tutto l’ anno

 Di bellezza e salute non vivono solo viso e décolleté, anche le mani sono molto importanti e vanno rispettate in ogni stagione dell’ anno, sono la parte più esposta agli “attacchi” esterni, vengono a contatto ogni giorno con acqua, polvere, caldo, freddo, detersivi, germi e sostanze corrosive.

Le mani sono anche il nostro biglietto da visita, nascondere l’ età per una donna non è difficile, un corpo tonico, la pelle del viso curata, un buon parrucchiere per curare i capelli, ma le mani non nascondono nulla. Sempre in primo piano, le mani richiedono speciali attenzione in ogni momento del giorno e dell’ anno, si screpolano con un clima particolarmente rigido che tende a seccarle, per l’ alterazione della circolazione del sangue, impoverendo la pelle di sostanze nutritive.

Bellezza: anche l’ uomo vuole coccolarsi con la cosmesi naturale

 E’ passato il tempo in cui l’ uomo non si curava, essere trasandato significava mascolinità, oggi anche l’ uomo vuole sentirsi in ordine, non togliendo nulla al suo essere maschio, sempre in forma e bello, ed anche per l’ uomo è arrivato il tempo di apprezzare la cosmesi naturale, anche quella fai da te, senza particolari difficoltà di esecuzione.

Partiamo dalla rasatura che è importante fare nelle prime ore del mattino quando la pelle è meno tesa e leggermente più idratata e attendere qualche minuto prima di radersi dopo aver applicato il sapone da barba, in questo modo i peli saranno più morbidi e facili da radere.

Per una dolce rasatura è meglio utilizzare sapone neutri come quello di Marsiglia addolciti con un gel di aloe, nutriente ed idratante, con il vantaggio che funge anche da antirughe. Il tutto unito alla naturale azione esfoliante tipica della rasatura con lametta. Per le pelli particolarmente delicate si può ricorrere a spugnature applicando sul viso un panno inumidito con acqua calda, applicando al termine un tonico rinfrescante.

La zucca: non solo un ortaggio, ottima per una dieta ipocalorica, una maschera di bellezza, ornamento per la casa

 Generosa, versatile e salutare, la zucca si è conquistata un posto di assoluto rispetto nelle proposte culinarie dei grandi chef. Un ortaggio dalle grandi dimensioni e dalla diverse forme e colore. La zucca più conosciuta è la Cucurbita maxima, la polpa è giallo-arancio farinosa e dolciastra, la Cucurbita moschata, di medie dimensioni, ha, invece, una forma allungata, cilindrica e ringonfia all’ estremità, di colore verde scuro o arancione con una polpa dolce e tenera.

La polpa di zucca possiede un’ alta concentrazione di acqua (94%) e una bassissima percentuale di zuccheri semplici è, dunque, ipocalorica con sole 15 calorie ogni 100 grammi, il sapore dolciastro è ideale per l’ alimentazione dei bambini, ancora meglio se abbinata a pasta o riso. Gustare un centrifugato di zucca non può che essere un concentrato di salute.

Acquistanto la zucca bisogna prestare attenzione alla freschezza che si può facilmente capire semplicemente dando dei leggeri colpetti che emetteranno un suono sordo, la buccia deve essere pulita e non deve presentare ammaccature, in commercio la zucca viene venduta tagliata a tranci proprio a causa delle sue enormi dimensioni e il peso, tenendo presente che buccia e semi rappresentano uno scarto del 30-35%. La parte tagliata ed esposta all’ aria della zucca non deve essere asciutta ed i semi devono essere umidi.

Un peeling casalingo per ridare luminosità ed elasticità alla pelle del viso

 Le creme per il viso, di qualsiasi tipo siano, sono indispensabili per idratare la pelle e ridarle luminosità oltre a svolgere un’ azione emolliente. Per tutte queste proprietà bisognerebbe imparare ad usare le creme fin dalla più giovane età, fra i 15 ed i 18 anni, anche se si pensa che non ce ne sia un reale bisogno, trattare la pelle fin da giovani serve a preservarla da problemi futuri come la pelle secca, ipotonica e le tanto temute rughe.

E’ molto importante avere costanza, la crema per il viso va usata almeno due volte al giorno, mattino e sera, solo in questo modo si otterranno dei risultati soddisfacenti, senza necessariamente ricorrere all’ acquisto, se ne possono preparare a casa propria con molta facilità e per tutte le esigenze.

Questa volta parliamo del “peeling”, un trattamento ideale per rimuovere il primo stato cutaneo in cui si depositano le cellule morte dell’ epidermide, non eliminandolo la pelle risulterà opaca e spenta, inoltre, non permetterà ai principi attivi di creme e prodotti di bellezza di penetrare negli strati profondi.

L’ argilla: dall’ antico Egitto ad oggi, per purificare e depurare l’ organismo

 Non l’ abbiamo certo scoperta noi l’ argilla è conosciuta da millenni, se ne trovana tracce nei papiri egizi e nella Storia naturale di Plinio il Vecchio, gli estimatori nel corso del tempo hanno potuto sperimentare l’ efficacia di questa componente del terreno che proviene dalla decomposizione di rocce come il granito.

L’ argilla è composta da silice, alluminia, potassio, ferro e magnesio, molto dipende anche dalla composizione della roccia originaria, vari sono i tipi di argilla conosciuti, i più popolari sono sicuramente l’ argilla verde, bianca conosciuta anche come caolino e l’ argilla tedesca.

Capace di assorbire gas e liquidi, l’ argilla è assolutamente efficace contro la proliferazione di microbi e batteri, un valido aiuto per la rigenerazione della pelle ed un ottimo disinfettante per piaghe e ferite, senza dimenticare la qualità purificatrici e depurative dell’ organismo.

L’ avena: un cereale energetico e tonificante con proprietà terapeutiche

 L’ avena sativa è una graminacea molto coltivata nel nord dell’ Europa (Germania, Scandinavia e Russia) perché tollera bene le basse temperature e la pioggia durante la fase finale del suo ciclo vegetativo. L’ uso dell’ avena nell’ alimentazione umana risale all’ antichità, scozzesi, irlandesi e polacchi ne fanno molto uso nella preparazione di gustosi piatti tradizionali, in Italia è comunemente usata come foraggio per gli animali, specialmente per i cavalli, e molto poco per l’ alimentazione umana.

Nonostante l’ avena sia poco utilizzata nella dieta di tutti i giorni, questo cereale è molto interessante grazie alla sua composizione chimica e alla sua originale struttura fisica. In primo luogo è il più ricco in lipidi, in particolare contiene lipidi insaturi derivati dall’acido oleico e un’ elevata percentuale di acido linoleico, uno tra gli acidi grassi essenziali più importante dal punto di vista nutrizionale. Inoltre è il più ricco di proteine (ne contiene tra il 10-16% della sua composizione), in particolare lisina, un composto organico dalle alte capacità nutritive ed è noto per il suo apporto in elementi minerali e vitamine, in particolare acido pantotenico e tiamina.