Cosmetici e filtri solari. I fattori di protezione sono sempre necessari?

 I cosmetici, dai trattamenti per il viso al fondotinta, incluse creme da giorno, creme contorno occhi e perfino i rossetti contengono i filtri anti UV di protezione solare. I filtri anti UV (con i loro numeri preceduti dalla sigla SPF che indica appunto il fattore di protezione) ormai sono ovunque e in quasi tutti i cosmetici compare un numerino: spf 10, 15, 30, 40 oppure 50. Questo numero indica il valore del filtro solare (o spf) aggiunto nella formula del cosmetico e studiato appositaente per proteggere ogni giorno dal sole. In pratica quindi, possiamo schermare e proteggere la pelle dal sole in tanti modi con il make up: con una crema da giorno specifica, idratante o antietà, con il fondotinta o con la cipria. Ma è davvero necessaria questa protezione effetto scudo ai raggi del sole per proteggere il viso ? Oppure, a furia di proteggerla la pelle si indebolisce? Sicuramente andando al mare, in piscina, al lago o nel parco a prendere il sole con una esposizione prolungata, la protezione solare è assolutamente necessaria. Ma quando dobbiamo semplicemente andare al lavoro e la pelle del viso è esposta al sole per poco tempo (il tragitto per arrivare in ufficio!) e non in modo prolungato, non bisogna demonizzare il sole. I raggi solari, in quantità ragionevoli (cioè nel caso di un’ esposizione non prolungata al sole) sono benefici per la cute e per l’ organismo. E’ infatti l’ eccesso (esposizioni lunghe al sole) che provoca effetti negativi come il fotoinvecchiamento cutaneo (invecchiamento della pelle e formazione di piccole rughe). Ma va evitata anche l’ esagerazione in senso contrario: una fotoprotezione con filtri solari elevati per tutto l’ anno impedisce alla pelle del viso di mantenere la sua sana capacità reattiva (reazione naturale agli agenti esterni), indebolendo la produzione di melanina. Chi non prende mai un raggio di sole, ha la pelle pallidissima, sottile, delicata, più soggetta a infiammazioni. Parola d’ ordine quindi buon senso: non esagerare con il sole ma non esagerare neanche con la protezione per il viso durante l’ anno.

Crema viso e idratazione. Consigli e nuove creme idratanti.

 L’ idratazione della pelle del viso è molto importante: vento, sole, inquinamento, ma anche il naturale passare del tempo, sono le cause principali che rendono la pelle secca, che diventa ogni giorno più delicata e facilmente irritabile. Il rimedio migliore è nell’ uso di una crema idratante per il viso, soprattuto in vista dell’ estate, periodo in cui l’ acqua del mare e il sole seccano maggiormente la pelle. Un errore diffuso è pensare che l’ uso di creme idratanti sia necessario solo a chi ha la pelle secca, in realtà l’ idratazione è necessaria anche a chi ha la pelle normale o mista. Come fare a capire quando la pelle del viso ha sete? Se sfiorandola la sentite ruvida, è segno che è inaridita. Un altro segnale è la sensazione della ” pelle che tira”, a volte dovuta all’ uso di detergenti troppo aggressivi. Altro sintomo di secchezza è la perdita di luminosità, questo accade perchè le cellule esterne non sono più in grado di riflettere la luce. Anche l’ accentuarsi dei segni di espressione o la scoperta di piccole rughe può essere un segnale di pelle troppo secca. Le nuove creme idratanti per il viso oggi in commercio si basano su un nuovo mecanismo per idratare la pelle: non puntano più a restituire alla pelle le sostanze perse, ma stimolno i meccanismi di auto-idratazione della pelle del viso, riportandola così alla sua luminosità naturale. Alcuni esempi? Ecco alcune ottime creme giorno viso con protezione solare, da usare anche come base trucco. La nuova linea Ultracalming di Aveeno è l’ ideale per la pelle sensibile: contiene un particolare estratto vegetale messo a punto dai ricercatori, il Feverfew, che è un attivatore di antiossidanti e antinfiammatori. Alla formulazione è stato aggiunto acido ialuronico (ha un effetto antinvecchiamento ed è l’ idratante per eccellenza) e un insolito zucchero, il trealosio, scoperto osservando alcune piante desertiche in grado di diventare completamente secche e riprendersi miracolosamente una volta reidratate.

Cosmetici uomo: crema e prodotti viso per acne e pelle grassa

 La pelle grassa (eccesso di sebo) accompagnata da acne può manifestarsi nell’ uomo non solo nell’ età dell’ adolescenza, ma anche in età adulta. La pelle grassa e la comparsa di brufoli possono infatti essere causati da stress e da una pelle particolarmente sensibile agli agenti atmosferici (smog e inquinamento). Tanto più che nell’ uomo la comparsa di brufoli e la pelle sensibile si vengono a scontrare con la necessità di farsi la barba che può ulteriormente irritare la pelle del viso. Ma la ricerca cosmetica è venuta incontro anche alle esigenze maschili: con l’ utilizzo costante di prodotti cosmetici appositamente studiati per la pelle grassa e seguendo i consigli di una buona detersione del viso, è possibile tenere sotto controllo l’ eccesso di sebo che provoca pelle grassa e brufoli e migliorare l’ aspetto della pelle del viso. Prima di tutto bisogna seguire i consigli per una corretta detersione. Via la saponetta: il viso va lavato con un detergente allo zinco o all’ argilla, sostanze che assorbono l’ eccesso di grasso. Evitare le saponette che “sgrassano” troppo (e sono quindi troppo aggressive) che di conseguenza aumentano la produzione di sebo. Usare preferibilmente un gel da barba all’ acido salicilico, che libera i pori ustruiti e disinfetta la pelle. Dopo aver esfoliato e liberato i pori, scegliere un prodotto (crema) che penetra nella pelle ed elimina le imperfezioni in profondità. Il problema della pelle grassa infatti peggiora quando il clima è caldo-umido, occorre quindi applicare una crema che assorbe subito l’ eccesso di sebo in superficie. Inoltre, anche se è grassa, la pelle del viso ha bisogno di acqua: ideale una crema che idrata e al tempo stesso regola la produzione di sebo. Infine, resistere all’ impulso di schiacciare i brufoli: si rischia di aggiungere batteri con le dita (meglio usare la sera un rimedio in tubetto). E passiamo ai cosmetici e alle creme da usare !

Pelle matura: prodotti e creme antirughe

 Contro l’ invecchiamento cutaneo del viso, la prevenzione è fondamentale, ma per le pelli già mature l’ uso costante di creme e prodotti cosmetici specifici aiuta ad avere un viso luminoso, idratato e nutrito. Il fenomeno dell’ invecchiamento della pelle del viso è un processo graduale e progressivo che inizia verso i 30 anni. L’ epidermide si assottiglia e diventa secca a causa della diminuzione dei ceramici e del collagene: la pelle del viso perde elasticità. Si ha una riduzione sia della secrezione sebacea (più repentina nella donna dopo la menopausa) sia di quella sudoripara. Si formano così le rughe. La pelle non più giovane è ruvida e poco elastica, con rughe più o meno profonde. Le cause dell’invecchiamento della pelle sono molteplici:
– l’ età (l’ invecchiamento naturale o genetico);
– l’ invecchiamento dovuto ai raggi solari UVA: il danno è direttamente proporzionale alla quantità di raggi ultravioletti che sono stati assunti durante la vita;
– invecchiamento ormonale: le alterazioni ormonali a cui va incontro la donna dopo la menopausa sembrano essere un notevole fattore dell’ invecchiamento della pelle;
– i fattori ambientali e comportamentali (l’ alcool, il fumo, lo stress, l’alimentazione scorretta…).
Oggi in cosmetica si usa molto il termine anti-aging: per la pelle matura è necessaria una cosmetica di trattamento, che sia più incisiva, al fine di ridare alla pelle un aspetto più fresco e giovane. I prodotti cosmetici per la pelle matura devono esercitare sulla pelle del viso una maggiore protezione visto che è necessario ripristinare una situazione di partenza più alterata rispetto ad una pelle giovane; essi prevengono l’ evaporazione e reintegrano la carenza di acqua e lipidi attraverso la creazione di uno strato protettivo invisibile. In genere è necessario un trattamento protettivo anche alla sera, prima di andare a letto, così da assicurare il mantenimento di condizioni ottimali anche durante la notte.

Tempo di sandali: piedi in forma. Consigli e cosmetici per la cura dei piedi.

 Camminano, corrono, saltano: i nostri piedi reggono tutti i giorni il peso di un corpo in movimento e per questo bisogna averne cura. Dedicare qualche minuto al giorno alla cura dei piedi è una preziosa abitudine per la nostra salute. Con l’ arrivo dell’ estate, tempo di sandali e di camminate a piedi nudi, è più che mai arrivato il momento di prendersi cura dei nostri piedi. Li sottoponiamo a duri sforzi, ma soprattutto li costringiamo in scarpe dalle forme più strane: meritano dunque un pò di salutare relax. Non c’è niente di più efficace di una buona passeggiata a piedi nudi sull’erba, e se siete in vacanza o avete la fortuna di abitare sul mare, il consiglio migliore è quello di fare lunghe camminate in spiaggia, con l’ acqua che arriva fino al ginocchio, per tonificare, massaggiare e rilassare piedi e caviglie. Per ottenere un completo relax, dopo la doccia o il bagno, si possono stendere le gambe su cuscini, in modo che si trovino più in alto della testa, per almeno 20 minuti. A casa è meglio indossare calzature comode, che conferiscono ai nostri piedi una posizione naturale. Dopo una lunga giornata, i piedi possono essere coccolati con un delicato massaggio (partendo dalla pianta dei piedi per poi risalire fino al polpaccio) usando una crema idratante, che non solo scioglie la tensione, ma aiuta anche a ristabilire una corretta circolazione sanguigna, prevenendo così i calli e i duroni, oppure usare un gel che rinfresca le gambe e toglie la stanchezza. Un’ altra cura efficace per i piedi è il pediluvio, cioè l’ immersione dei piedi per una ventina di minuti in acqua. Alternando l’ immersione in acqua calda e fredda si riattiva la circolazione, prevenendo le vene varicose. É possibile unire all’ acqua del sale marino, in alternativa si può usare anche il bicarbonato. Attenzione però all’ abbronzatura perché il bicarbonato, a differenza del sale, ha un effetto sbiancante. Dopo il pediluvio si passa alle unghie che intanto si sono ammorbidite. Per tagliare le unghie dei piedi non bisogna usare forbicine appuntite (per non creare inutili abrasioni), e non devono essere tagliate seguendo la loro curvatura naturale, ma con un taglio diritto che non intacca gli angoli, per evitare che si incarnino. Massaggiare poi i piedi con un gel rinfrescante. Infine, si può applicare lo smalto ma bisogna ricordarsi di toglierlo dopo circa 3-5 giorni e di far passare almeno due giorni prima della successiva applicazione. In questo modo si permette alle unghie dei piedi di respirare, evitando che diventino gialle e molli.

Pelle secca: cause e prodotti naturali per il viso

 La pelle secca del viso si presenta desquamata, con rughe superficiali, molto ruvida al tatto e particolarmente sensibile nei confronti degli agenti atmosferici e dei trattamenti cosmetici aggressivi. Questa alterazione, che può riguardare anche pelli ancora giovani, deriva nella maggior parte dei casi da due fattori o cause: la scarsa funzionalità delle ghiandole sebacee; il debole spessore dello strato corneo. Nel primo caso si parla di alipia o più precisamente di ipolipia cutanea: la pelle è scarsamente lubrificata (scarsità di sebo e disidratazione della pelle). Nel secondo caso (che spesso si unisce al primo), lo strato corneo debole non riesce a trattenere una quantità fisiologica di acqua. La condizione di secchezza della pelle del viso è influenzata negativamente da tutto ciò che favorisce l’ evaporazione dell’acqua dalla superficie della pelle come l’ esposizione senza la dovuta protezione ai fattori ambientali (clima secco e ventilato, sia caldo che freddo, radiazioni ultraviolette) e da tutto ciò che tende ad indebolire il film idrolipidico e lo strato corneo della pelle del viso, come le detersioni eccessive, aggressive e scorrette e l’ uso inopportuno di prodotti esfolianti. Per una corretta detersione della pelle secca, i detergenti da usare devono essere delicati e poco sgrassanti, ricchi di principi nutritivi, perché lo scopo è far sì che le cellule dello strato corneo riacquistino vitalità. Il tonico deve avere un’ azione emolliente e calmante ed essere assolutamente analcolico. La protezione quotidiana della pelle del viso deve essere particolarmente rigorosa. La pelle secca non può fare a meno di creme sia da giorno che da notte per reintegrare le carenti risorse naturali. La crema da notte deve essere nutriente e particolarmente corposa, per garantire un giusto apporto di nutrienti. I prodotti vanno applicati con un massaggio prolungato e abbastanza stimolante (deve agire sulla funzionalità delle ghiandole sebacee in modo che producano più sebo che sarà il nutrimento per le cellule cornee.) La dieta deve essere essere ricca di acqua, di sali, di vitamine.

Cosmetici e solari per viso e corpo: prepara la pelle per il sole

 Sta arrivando il sole e il tempo per l’ abbronzatura. Sole (o lampada per iniziare!) sì ma con la pelle protetta, sia viso che corpo. Infatti l’ esposizione al sole, se fatta senza le dovute precauzioni, può danneggiare la pelle, è risaputo ma spesso per rincorrere la tanto amata abbronzatura si mettono in secondo piano le protezioni solari. Quindi, sia per gli amanti dell’ abbronzatura da lampada, sia per gli amanti del sole, per mettersi al riparo da effetti negativi sulla pelle è sempre bene usare prodotti e solari adeguati. Non dimentichiamo che i danni derivanti da una esposizione eccessiva possono andare dalle scottature all’ invecchiamento precoce della pelle (soprattutto del viso), fino ad arrivare all’ aumento del rischio di formazione di tumore precoce della pelle. Per avere un colore dorato e uniforme la pelle va preparata anche con precedenti cure mirate del viso e del corpo. Ma come prepararsi al sole? Il viso in particolare, che già dalla primavera è più esposto al sole anche quando passeggiamo all’ aria aperta, va difeso dai radicali liberi, le molecole responsabili dell’ invecchiamento e della comparsa delle prime rughe. il corpo invece ha bisogno di più idratazione perchè la pelle è molto più secca rispetto al viso e la successiva esposizione al sole peggiora questa situazione. L’ esfoliazione della pelle è molto importante per una sana e uniforme abbronzatura: elimina le cellule morte e permette alla melanina, il pigmento che la nostra pelle produce per proteggersi dai raggi solari, di arrivare in superficie con più facilità. Vanno usati prodotti che contengono microgranuli che, nel caso del corpo, possono essere gel esfolianti da risciacquare. Anche per il viso il primo passo è la detersione: per prima cosa bisogna eliminare le impurità usando il latte detergente, poi per l’ esfoliazione del viso va usato un prodotto specifico per il viso da massaggiare delicatamente ma ripetutamente, evitando però il contorno labbra e il contorno occhi ed insistendo sulle zone caratterizzate da maggiore impurità (fronte, mento e naso). Eliminarlo poi dal viso con il tonico che si usa per la detersione quotidiana.

Curare l’ acne tardiva: i brufoli da ansia e stress delle donne che lavorano

 Secondo gli esperti l’ acne è legata allo stress. Fiorisce sulla fronte e sulle guance degli adolescenti, ma non solo: l’ acne sta diventando un problema sempre più diffuso anche fra le donne con più di 30 anni. Si parla di acne tardiva, un problema che secondo le ricerche caratterizza soprattutto le donne (almeno una su dieci). Gli esperti hanno visto che spesso l’ acne va a braccetto con l’ ansia e la spiegazione c’è: uno stato di tensione e di stress provoca l’ aumento di alcuni ormoni capaci di iperstimolare le ghiandole sebacee (aumenta quindi la produzione di sebo che porta alla pelle grassa con tendenza all’ acne). Ovviamente, non a tutte le donne che vivono sotto pressione spunta l’ acne. Chi soffre di acne tardiva ha una certa predisposizione, ad esempio una maggiore sensibilità delle ghiandole sebacee verso l’ azione degli ormoni. Il legame fra questi disturbi è a doppio senso perché uno alimenta l’altro: vedere il proprio viso coperto di brufoli aumenta la tensione, fa calare il tono dell’ umore e peggiora la situazione. L’ acne, soprattutto da adulti, crea disagio. Può capitare a chi ha sempre avuto una pelle di pesca, oppure a chi aveva problemi di acne da ragazza e ora che è adulta, crede di averli sconfitti definitivamente. Invece molte donne vedono spuntare sul viso un’ acne particolare, detta “a collare” per via delle zone in cui si manifesta. Contribuiscono a peggiorarla anche fattori ambientali come l’ inquinamento, e alcune cattive abitudini, soprattutto il fumo di sigaretta. L’ acne tardiva o “a collare” è caratterizzata da piccole cisti che si formano sottopelle, evidenti soprattutto prima del ciclo mestruale. Spuntano nella parte bassa del viso, lungo la mandibola, dietro le orecchie, sul collo e sul mento. Dietro all’ acne tardiva ci sono gli squilibri ormonali causati dallo stress. Ecco perché, nei Paesi anglosassoni, il disturbo è chiamato “acne delle donne manager”.

Viso più giovane e senza macchie con la nuova linea anti-età di Shiseido

 Una pelle giovane e sana si riconosce dalla luminositò che emana e dal colorito omogeneo senza macchie e rughe. La perdita di luminosità e la comparsa di macchie brune può colpire donne di ogni età. Squilibri ormonali, esposizione eccessiva al sole senza protezioni adeguate, predisposizione genetica e naturalmente gli anni che passano possono causare una distribuzione irregolare di melanina e le macchie brune fanno la loro comparsa toglendo omogeneità alla pelle del viso. Anche in questo caso la cosa migliore è la prevenzione. La nuova linea specifica anti-età Shiseido White Lucency è stata formulata proprio per mantenere un colorito omogeneo e luminoso: schiarisce la pelle e non blocca nè rallenta l’ abbronzatura. Protagonista è la vitamina C: la più importante molecola antiradicali liberi della pelle del viso, rinnova la pelle e favorisce la sintesi di collagene. Inoltre, un complesso di estratti vegetali riduce le microinfiammazioni e favorisce la produzione di tirosinasi, l’ enzima che mette in moto il processo di sintesi della melanina e previene la pigmentazione irregolare della pelle del viso. E’ soprattutto lo sguardo che svela il passare del tempo: le ombre scure sotto agli occhi danno al viso un aspetto stanco. Shiseido propone il nuovo trattamento contorno occhi della linea White Lucency: si chiama Brightening Eye Treatment e migliora la luminosità e l’ omogeneità della pelle nella zona del contorno occhi, dove la pelle è sottile e più soggetta alla produzione irregolare di melanina. Ma Shiseido ha messo a punto una duplice strategia per combattere le occhiaie: Dark Circle Targeting Complex, un complesso che agisce sia sulla microcircolazione locale che sulla iper pigmentazione della zona del contorno occhi, di massima efficacia sia sulle occhiaie brune che su quelle bluastre. Oltre all’ attenzione per il contorno occhi, la nuova linea Shiseido propone altri trattamenti specifici per il viso.

Pelle giovane e acne: detersione e trucco con prodotti adatti

 Pelle giovane e brufoli – Prima dei 20 anni, i brufoli sono il tormento di molti ragazzi e ragazze: sono i segni tipici dell’ adolescenza e dei cambiamenti ormonali. Se i brufoli sono sporadici, basta qualche attenzione in più alla cura e alla detersione del viso per tenerli a bada. Se invece si tratta di acne vera e propria (sul viso non compaiono solo brufoli e punti neri ma anche segni scuri o macchie delle eruzioni passate) ci vogliono cure specifiche consigliate dal dermatologo. Quando ci sono problemi di eccesso di sebo e di acne, un ottimo rimedio è fare uno scrub due volte alla settimana, in modo da liberare la pelle del viso dalle impurità superficiali: pelle più pulita, meno brufoli ! Una buona maschera purificante per le pelli giovani è ad esempio Biopur Balancing mask di Biotherm. Se ci sono brufoli anche su spalle e schiena, massaggiare la zona con un guanto di crine ogni volta che si fa la doccia. Strizzare i brufoli non è una sempre una buona abitudine perché favorisce la comparsa di segni e cicatrici, meglio ricorrere alle mani esperte dell’ estetista, ma solo in caso di punti neri e mai con una grossa infiammazione in atto. La detersione costante del viso è la miglior cura: ci vuole pazienza! La pelle con acne va trattata con cosmetici specifici. Il detergente deve contenere sostanze astringenti, opacizzanti e antirritanti. Sono ottimi quelli a base di estratti naturali, come il cetriolo o il rosmarino. Poi ci vuole un fluido idratante, meglio se a base di sostanze esfolianti, come l’ acido salicilico, che contrastano l’accumulo di sebo nei pori. Un ottimo detergente delicato per mantenere pulita la pelle giovane è Wash Off di Nivea Young. Tanti prodotti naturali ideati proprio per la pelle con acne (e a prezzi accessibili) sono quelli della Linea Puraderm della Giaden: una linea completa di latte detergente, tonico, crema, gel e maschera. Potete consultare la Linea Puraderm su www.giadenonline.com