E’ forse il bagno benessere più conosciuto, anche se spesso le sue regole tradizionali non vengono rispettate nelle Spa o a casa… “Sauna” è un termine di origine estone (saun = “bagno di vapore”) usato per indicare una pratica individuale e collettiva, diffusa in Estonia e in Finlandia sin dal 1200, sia a scopo igienico che magico-religioso. Tuttavia, bagni di vapore erano già praticati nelle terme romane, negli hammam turchi e nei mushiboro giapponesi.
BENEFICI DELLA SAUNA
La temperatura varia da 80 a 100°C, con umidità del 20% circa; molte persone tuttavia preferiscono temperature inferiori (60°-80°C) e un’ umidità più elevata (30-40%). L’ abbondante sudorazione contribuisce a espellere le tossine e a rilassare la muscolatura, con benefici non solo per la circolazione e il metabolismo, ma anche per la mente grazie all’ effetto liberatorio dalla tensione e dall’ ansia.
LA SAUNA TRADIZIONALE FINLANDESE
Il tradizionale bagno di sudore finlandese era seguito da una doccia fredda, da sferzate e da corse nella neve. Anche nei centri benessere dopo la sauna si esegue una doccia fredda, per arrestare la sudorazione e indurre un effetto tonificante.