Benefici della meditazione per superare fobie, ansia, disturbi del sonno e dipendenze

 Nelle religioni orientali la meditazione è la semplice osservazione della propria mente, una condizione di ricettività, di “non fare” che, secondo la filosofia yoga, favorisce il contatto con l’ universo. Per i cristiani, la meditazione è la preghiera interiore, fatta nel silenzio.
Esistono, infine, molti percorsi personali, non religiosi, che vedono nella meditazione un potente strumento per favorire l’ equilibrio psicofisico.

BENEFICI DELLA MEDITAZIONE SUL FISICO
Sin dai primi anni Sessanta, numerosi ricercatori ne hanno studiato gli effetti sulla mente e sul corpo. Dalle osservazioni svolte risulta che sul piano fisico la meditazione rallenta il ritmo cardiaco e respiratorio, produce un riequilibrio della pressione arteriosa, regolarizza il metabolismo e fa aumentare la produzione naturali degli ormoni che influenzano positivamente l’ umore.
Benchè non sia ancora del tutto chiara la dinamica del suo funzionamento, è ormai assodato che la meditazione riesce a contrastare gli effetti nocivi dello stress e delle sostanze che l’ organismo produce in risposta ad esso – e a ridurre nettamente la fatica muscolare sotto sforzo.

Tecniche di massaggio: automassaggio orientale Do-in

 Accanto ad altre forme di massaggio dei meridiani, il Do-in sfrutta, come la riflessologia, alcune zone del piede. L’ obiettivo è quello di tenere un buon rilassamento ed entrare in contatto con il corpo.

La principale tecnica di automassaggio è una pressione intensa, ma non dolorosa, della durata di 4-5 secondi, eseguita con il polpastrello del pollice tenuto orizzontalmente sui punti interessati. Si utilizzano anche sfregamenti, percussioni e altre manovre, sempre piuttosto vigorose.

MASSAGGIO STIMOLANTE
– Massaggiate ciascun piede sulla pianta e sui lati, risalendo fino alla caviglia, per risvegliare le zone riflesse.
– Afferrate le dita dei piedi, flettetele ed estendetele tutte insieme, per riattivare contemporaneamente tutti i meridiani che terminano in questa zona.
– Intrecciate le dita delle mani con quelle dei piedi ed eseguite con delicatezza flessioni e rotazioni delle dita, sentendo il movimento che prosegue lungo tutto il piede.
– Afferrate ciascun dito del piede e fatelo ruotare nei due sensi, poi tiratelo con forza.
– Stringete con energia i due lati dell’ alluce.
– Tenendo il piede con entrambe le mani, premete con i pollici lungo la linea centrale, dalla base della parte carnosa sino al calcagno.
– Premete con forza il pollice (facendo leva sulle altre dita) nel punto in cui, sulla parte anteriore del piede, si congiungono il prolungamento dell’ osso dell’ alluce e quello del secondo dito.
– Scuotete i piedi, uno alla volta, tenendo con le mani la caviglia.

Digitopressione: una tecnica di automassaggio basata sui principi dell’ agopuntura cinese

 Basata sugli stessi principi dell’ agopuntura cinese, la digitopressione utilizza le dita al posto degli aghi. L’ obiettivo è lo stesso: armonizzare l’ energia che scorre all’ interno dell’ organismo.

La digitopressione stimola le difese dell’ organismo, aumenta la vitalità e previene le malattie. Come l’ agopuntura, riequilibra il flusso di energia che scorre attraverso i meridiani. Se la terapia con gli aghi rappresenta un approccio molto completo ed efficace, questa tecnica rimane uno strumento valido per l’ autotrattamento.

CONTRO NERVOSISMO E MAL DI TESTA
Esercitate una pressione decida con l’ unghia del pollice sul dorso della mano, tra il primo e il secondo metacarpo, cioè nella piccola cavità che si crea dove si congiungono, nella mano, il prolungamento del pollice e quello dell’ indice. Mantenete la pressione per almeno 30 secondi: Poi con pollice e indice contrapposti massaggiate lentamente la zona per cinque minuti.

CONTRO I DOLORI
Mal di stomaco: premete il punto situato tre dita sotto l’ ombelico
Mal di denti: schiacciate la zona tra pollice e indice della mano
Dolori mestruali: premete entrambi i lati della caviglia, all’ esterno dietro il malleolo, e l’ interno della gamba circa quattro dita sopra il malleolo.

AVVERTENZE
L’ automassaggio deve essere eseguito lontano dai pasti abbondanti ed è controindicato nei casi di malattie infettive o dermatologiche in corso, febbre e gravidanza.

Rimedi naturali per la cura del mal di testa da stress: massaggio, aromaterapia, fitoterapia, idroterapia

 Se il mal di testa non è un disturbo ricorrente ma, più semplicemente, è la conseguenza di situazioni di stress e ansia, diversi rimedi naturali possono dare un sollievo quasi immediato.

AROMATERAPIA
Diluite due o tre gocce di olio essenziale di menta con olio di mandorle dolci. Applicate sulle tempie e massaggiate con movimenti circolari fino al completo assorbimento.

FITOTERAPIA
Per gli attacchi di cefalea, masticate a lungo un pezzo di radice fresca di zenzero, fatene un infuso da bere o, in quantità maggiore, usatelo per un pediluvio caldo. Bevete infusi di camomilla, prezzemolo, olmaria o menta piperita.

IDROTERAPIA
In caso di emicrania, le inalazioni, i bagni e i massaggi con essenze di melissa, rosmarino o maggiorana aiutano a ridurre la durata degli attacchi. Anche i bagni alternati di acqua calda e fredda ai piedi danno eccellenti risultati.

Disturbi del sonno e insonnia: cura con rimedi naturali, respirazione yoga e terapie dolci

 Un malessere interiore può manifestarsi in molti modi: tra i sintomi più diffusi ci sono i disturbi del sonno, dei quali soffre, anche transitoriamente, un italiano su tre. Dormire bene e a lungo è necessario per mantenere in perfetta efficienza il sistema immunitario. Secondo recenti studi, la mancanza di sonno altera l’ equilibrio degli ormoni, soprattutto l” ormone della crescita e la prolattina, e compromette di conseguenza il funzionamento dei tessuti linfatici che producono gli anticorpi. Dormire, inoltre, è per l’ organismo un momento essenziale di recupero fisico e mentale: i battiti del cuore e il ritmo del respiro rallentano, la pressione cala e vengono favoriti i processi dirigenerazione e crescita dei tessuti. Dal punto di vista psicologico, il sonno permette di rielaborare tutte le esperienze vissute durante il giorno, di fare ordine negli stimoli ricevuti e di fissare nella memoria le nozioni acquisite.
Un aspetto interessante è stato messo in luce di recente da un gruppo di ricercatori americani: sembra che dormire almeno otto ore per notte aiuti a dimagrire. Il merito andrebbe attribuito alla leptina, un importante ormone che contribuisce a regolare il consumo metabolico.

Viaggiare in moto: come prevenire mal di schiena, colpi d’ aria e disidratazione

 Viaggiare in moto: paesaggio a 360 gradi, il vento sulla pelle e la sensazione di volare. Ma quando si scende? Poco importa se ci si sente un po’ incriccati: a volte, però, affrontare un lungo viaggio su due ruote può portare a seri fastidi che se sottovalutati possono impedire di proseguire il viaggio. Per i viaggiatori su due ruote i fastidi più frequenti sono mal di schiena, colpi d’ aria e disidratazione. Ecco allora alcuni consigli per il vestiario (tessuti che respirano sotto il sole), la schiena (con esercizi nelle aree di sosta) e per non sentire l’ aria che tira.

RISCHIO SOLE
Il caldo e la piacevole sensazione di essere accarezzati dal vento sono una pericolosa tentazione per il motociclista, specialmente per quello meno esperto: affrontare il viaggio indossando una maglietta di cotone e i jeans può infatti non essere prudente: la scelta di un abbigliamento sbagliato è spesso la causa di malesseri, assai più frequenti di quanto si pensi. Primo fra tutti la disidratazione.

IL SUDORE
L’ organismo, nello svolgere tutte le sue funzioni vitali, produce calore. Si tratta di un ciclo continuo che, se stimolato, diventa più rapido. Sotto il sole, il caldo contribuisce a surriscaldare il corpo che, automaticamente, produce una maggiore quantità di sudore. Nello stesso tempo però, l’ aria abbondante che colpisce il motociclista favorisce l’ evaporazione del sudore. La sensazione apparente è quella di stare freschi, di non sudare. In realtà la traspirazione è continua e il corpo si disidrata.

Vacanze benessere: il campeggio e il contatto con la natura come cura per lo stress

 Stressati, appesantiti, intossicati da maltempo, smog e città? Questo è il periodo migliore per prendere un week-end (complici la primavera e i numerosi ponti che ci attendono) e passare un po’ di tempo a contatto con la natura. Come? Con una vacanza benessere un po’ inusuale. Niente Spa o centri termali, niente programmi prestabiliti e orari da rispettare: quello che ci vuole è qualche giorno in campeggio, all’ avventura e a completo contatto con la natura.

CAMPEGGIO: PER ROMPERE GLI SCHEMI
I campeggio è la vacanza principe per ridurre lo stress accumulato durante l’ inverno lavorativo. Il contatto autentico con la natura, dormire a pochi centimetri da terra, passeggiare in mezzo agli alberi e qualche piccola disavventura sono ciò che di meglio può esserci per rompere completamente la routine. Uscire dagli schemi e tornare ad un ritmo più naturale, più selvaggio, aiuta infatti a ricaricarsi e a tornare al lavoro pieni di energie e di voglia di fare.

Stress da esame: alimentazione e consigli pratici per arrivare al fatidico giorno riposati e in forma

 Esami… che stress!
Si avvicina il periodo per migliaia di studenti di affrontare gli esami. I più grandi (gli universitari) devono affrontare le sessioni primaverili, le più temute, mentre i maturandi delle scuole superiori si affacciano alla prima grande prova (l’ esame di stato) che li introdurrà nel mondo degli esami universitari oppure a quello del lavoro.
E allora tutti a studiare come matti… agitazione, ansia, senso di inadeguatezza e panico da prestazione sono dietro l’ angolo: nottate insonni sui libri, giorni chiusi in casa in compagnia di caffé ultraconcentrati, burn, redbull e compagnia bella, sedie come palcoscenico per la propria orazione e la perenne domanda in testa: “ce la farò?”. Insomma, scene di ordinaria follia pre-esame tra gli studenti.
Ma non tutti sanno che con i giusti accorgimenti si può evitare tutto ciò e arrivare al giorno della fatidica prova riposati, a mente serena e in forma! Ecco allora qualche consiglio utile per superare la preparazione all’ esame in modo sereno ed affrontare nel pieno delle proprie forze mentali la prova.

IL METODO DI STUDIO OTTIMALE
Sicuramente la tecnica di studio è la prima arma fondamentale: darsi dei tempi e organizzarsi le lezioni è il modo ottimale per apprendere meglio i contenuti, anche se – si sa – molti arrivano all’ ultimo minuto in un vero e proprio rush finale. Un altro consiglio “banale” è quello di evitare di imparare le cose a memoria.., al momento dell’ interrogazione infatti la nostra mente potrebbe giocare dei brutti scherzi.
Ma, al di là del metodo di studio personale, ci sono ottimi manuali per potenziare le capacità mnemoniche e soprattutto… occhio all’ alimentazione!

Disintossicarsi dalle tossine invernali: tre giorni di fitness, benessere e alimentazione ad hoc

 Gonfi e stanchi dopo un inverno in cui non vi siete mossi? Probabilmente è ora di disintossicarvi!
Spesso, infatti, con l’ arrivo della bella stagione, si soffre di stanchezza, di una generale sensazione di malessere spesso accompagnata da irregolarità intestinale, gonfiore, disturbi cutanei.
Per porre rimedio a questo stato fastidioso, bisogna cercare innanzitutto di riposarsi, di correggere la dieta e di far rigenerare le cellule. Come? Bastano tre giorni di benessere e relax basandosi su tre punti principali: fitness, alimentazione e benessere.

IL FITNESS PER DEPURARSI
Ogni mattina, appena svegli, eseguite un po’ di ginnastica che favorisce la diuresi e regola l’ intestino, facilitando così anche l’ eliminazione delle tossine accumulate durante la notte.

In piedi, inspirate profondamente portando le braccia in alto e piegando leggermente il corpo indietro; quindi espirate portando le mani verso il pavimento e flettendo il corpo in avanti. Ripetete il movimento per 10 volte.

CURARE SE STESSI
Nel corso di questi tre giorni depurativi, sostituite il bagno con la doccia: tonifica l’ attività dei reni e migliora quella dei polmoni, che sono in stretta relazione con la pelle e l’ espulsione delle tossine.

Durante la doccia, massaggiate tutto il corpo con una spugna imbevuta di 4 gocce di olio essenziale di rosmarino (anti-scorie), e utilizzate un detergente intimo con un pH inferiore a 7, che accelera il drenaggio.

Terme e centri benessere: le acque radioattive per curare artrite e mestruazioni irregolari

 Ormai sono sempre più diffuse in tutta Italia ed i loro benefici fanno superare le titubanze dovute al loro nome poco rassicurante: si tratta dei trattamenti termali con acque radioattive, che vantano proprietà terapeutiche per la cura di numerosi disturbi diffusi.
Le acque radioattive, a differenza di quelle comuni, posseggono una radioattività naturale. Questo significa che contengono tracce di elementi come il radon, il torio, il radio, l’ attinio o l’ uranio (ma anche altri elementi naturali) disciolti all’ interno di esse.
L’ elemento che ha maggiori qualità terapeutiche è il radon, proprio l’ elemento di cui tanto si è parlato in occasione del terremoto in abruzzo per via del suo ruolo chiave nel prevedere i terremoti.
Il radon è un gas che disciolto nell’ acqua viene facilmente assorbito dall’ organismo umano attraverso le mucose (soprattutto degli apparati respiratorio e digerente) e la cute, e si diffonde molto rapidamente ai tessuti. Con altrettanta facilità, però, ne viene anche eliminato nell’ arco di poche ore.

Moda e benessere: arrivano i waraji, calzature naturali per il benessere dei piedi

 Se ancora non ne avete sentito parlare e non sapete cosa sono, ve ne renderete presto conto: la nuova moda dell’ estate arriva dall’ Oriente e si chiama Waraji. La filosofia arriva dalla saggezza antica e consiste nel semplice motto di mettersi la natura sotto i piedi. Niente più scarpe da ginnastica puzzolenti che chiudono il piede e non lo fanno traspirare, niente più infradito plasticose pronte a lasciarci sul più bello e a sganciarsi nei momenti meno opportuni. La soluzione è una calzatura completamente naturale, comoda da essere usata anche in casa, talmente delicata da non rovinare neanche il parquet e abbastanza resistente da essere usata anche fuori per lunghe e salubri camminate.
Se vi abbiamo incuriosito, scoprite con noi cosa sono i waraji…