Sabbia, sole, scarpinate hanno ridotto i tuoi piedi un po’ male. Ma, appena rientrati in citta dopo le vacanze, puoi rimmetterli in sesto con le cure naturali, per molti problemi comuni, dai calli e duroni, alle fastidiose verruche, alla micosi, che si prende sulla battigia delle spiagge affollate, alle unghie incarnite, all’ eccessiva sudorazione. Tutto si può risolvere con l’ aiuto della natura: estratti di piante, essenze e rimedi omeopatici.
Consigli e creme piedi
Le unghie non sono solo estetica ma parlano del nostro stato di salute
Con l’ arrivo dell’ estate le unghie di mani e piedi sono in primo piano, non sempre sono in ordine per l’ appuntamento estivo, a volte si scheggiano, sono fragili o presentano striature biancastre. Ma si può rimediare per ottenere unghie sane e forti e mostrarle in ordine in ogni occasione. Il problema più frequente è la fragilità delle unghie che talvolta sono sintomi di debolezza costituzionale ma anche il risultato di piccoli e grandi errori del quotidiano.
La cura dei piedi: impacchi, massaggi e pediluvi per prepararli all’ estate, i rimedi naturali da fare a casa
Con l’ arrivo dell’ estate è tempo di far uscire i piedi allo scoperto e di dedicar loro più attenzione rispetto all’ inverno in cui sono costretti a rimanere ingabbiati in scarpe dalle forme più strane, soffocati da pesanti calzettoni. Troppo spesso ci si dimentica dell’ importanza di mantenere i piedi in salute, sottoposti a duro stress in ufficio, in palestra e mentre pratichiamo sport, per non parlare degli equilibrismi su tacchi vertiginosi. Con sandali e scarpe aperte devono reggere il giudizio di molti più sguardi.
I segreti del trucco per togliersi 10 anni in pochi minuti
Gli anni passano, qualche rughetta in più ci preoccupa, in epoca di chirurgo plastico e vari aiutini, sembrerà strano ma, a volte, serve solo usare degli accorgimenti per il trucco, i capelli, le mani.
Facciamo buon uso di quanto suggeriscono gli specialisti, consigli utili che servono a farvi specchiare senza avere l’ incubo dei segni del tempo, affrontiamoli in allegria.
La cura di mani e piedi per renderli morbidi e impeccabili ogni giorno, i consigli per una depilazione perfetta
Si avvicina la bella stagione, è tempo di sandali, il piede rimane scoperto. Bisogna renderlo presentabile, ben curato, non è sufficiente coprire le unghie con lo smalto. Prendiamoci cura dei piedi per averli al top. Una cura particolare va dedicata anche alle mani.
Per ammorbidire le pellicine non tenere mani e piedi a bagno a lungo. Bastano pochi minuti, perché l’ acqua indebolisce e sfalda le unghie. Tutte le sere applica invece una goccia di olio emolliente (anche sopra lo smalto) e massaggia: le cuticole si ammorbidiscono e ti basterà spingerle indietro (senza tagliarle, con il rischio di infezioni). Se hai unghie fragili rinforzale tenendole immerse per 30 minuti, ogni sera in una ciotola con una parte di olio di oliva e una di olio di lino. Ripeti per cicli di almeno due settimane.
I piedi: dalla loro salute il nostro benessere. Curare e prevenire i geloni
Il piede gioca un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni e nell’ attività sportiva: “ammortizzatore” del corpo umano, è una struttura anatomica fondamentale, sulla quale agiscono tutti i carichi generati dal movimento corporeo. Si raccomanda, quindi, di averne la massima cura, soprattutto nei vari disturbi legati a particolari patologie. Poiché ci avviamo verso l’ inverno, parliamo innanzitutto dei geloni, un tipico male di stagione, per il quale tuttavia esistono semplici, ma efficaci rimedi. Ma cosa sono i geloni ? Un’ alterazione cutanea conseguente all’ esposizione al freddo e soprattutto al freddo umido.
Insorgono, infatti, di solito nei primi mesi invernali, localizzandosi alle mani, ai piedi, ai calcagni, al volto, al naso e ai padiglioni auricolari; possono localizzarsi anche alle ginocchia e ai glutei. Si presentano inizialmente come chiazze di colore rosso scuro che spiccano sulla cute circostante che è fredda, tesa e lucente; possono poi diventare dei veri e propri noduli rosso bluastri, di consistenza molle, fortissimamente pruriginosi, a volte anche dolorosi.