L’olio di bergamotto e le sue proprietà

Un inconfondibile aroma di agrumi quello del bergamotto che viene usato da sempre per la sua capacità di allontanare il cattivo umore e acquisire nuova fiducia in sé. Si ottiene con la spremitura a freddo della buccia e il suo aspetto è quello di una piccola arancia rotonda, ma a piena maturazione è comunque un frutto amaro per essere consumato a livello alimentare. Il nome deriva dalla città di Bergamo dove cominciò ad essere venduto e serviva per aromatizzare anche in cucina. Si dice che in Italia, arrivò grazie a Cristoforo Colombo.

Maggiorana, perfetta contro lo stress

L’olio di maggiorana è davvero prezioso perché è in grado di rilassare il corpo e di combattere lo stress. Nel tempo, quindi, è diventato un prodotto sempre più apprezzato con un effetto calmante sulla mente e sulle emozioni. E’ certo, ormai, che può inoltre aiutare chi soffre di solitudine e di angoscia e, infine, può limitare l’irascibilità che insorge quando si soffre di dolori acuti o cronici. Molti lo consigliano persino per le persone anziane.

Un detergente alla menta preparato in casa

Le proprietà della menta sono già note e anche noi ne abbiamo parlato e allora perché non sfruttarle e preparare in casa un buon detergente?. Si tratta di un sapone dalle qualità rinfrescanti, ottimo soprattutto per chi ha la pelle grassa, mista o acneica. L’effetto è più delicato rispetto a quelli che si trovano in commercio e, tra l’altro, è un buon passo avanti sapere esattamente quali prodotti si vanno a spalmare sul viso.  

Patchouli: curiosità sulla pianta

Negli anni Sessanta l’aroma del Patchouli andava molto di moda e per tal motivo, resta una essenza legata in particolar modo agli hippy, ma non solo certamente. Del resto, ha alle spalle una lunga storia e le sue proprietà sono conosciute fin dal passato. E’ una pianta erbacea cespugliosa che raggiunge il metro di altezza ed è uno dei pochi oli il cui aroma migliora con il passare del tempo. Quello appena preparato ricorda come profumo quello tipico del sottobosco, non appena matura, invece, ha una dolcezza terrosa.

Menta Piperita: le proprietà terapeutiche

Il valore terapeutico della menta è indiscusso. Gli esperti lo confermano già da molti anni e del resto tutti o quasi ne conoscono gli effetti positivi sull’apparato digerente. Ecco perché se guardate tra gli ingredienti dei principali digestivi non manca mai tale elemento. Il suo infuso è perfetto contro la nausea, l’indigestione, il bruciore di stomaco e la flatulenza e aiuta ad alleviare i dolori di stomaco e le coliche.

Il coriandolo aiuta a digerire meglio

 

Non è un problema relativo solo alle persone tendenzialmente ansiose o con patologie specifiche. Prima o poi praticamente tutti finiamo per soffrire di disturbi digestivi, che possiamo curare pure in maniera naturale, senza ricorrere per forza ai farmaci. Il coriandolo, in particolare, aiuta a digerire meglio. Quando lo stomaco inizia con qualche gorgoglio e l’addome si gonfia fino a farci sentire pieni di aria, ci accorgiamo che per assimilare il cibo ci mettiamo un po’ di più ed è ora di intervenire. 

Le proprietà terapeutiche dell’issopo

 

L’issopo ha un aroma intenso e speziato e può essere preferito sia come profumo che come base per liquori che, come medicamento farmacologico. In quest’ultimo caso, comunque, l’uso interno del suo olio essenziale deve essere indicato esclusivamente dal medico. Ha una funzione benefica, soprattutto sui bronchi e sul sistema nervoso centrare. Nel primo caso parliamo di una azione dilatatoria fluidificante del muco ed espettorante e nel secondo funziona come eccitante.

Le proprietà afrodisiache del gelsomino

 

A noi il gelsomino conquista per il profumo nelle sere d’estate, eppure in pochi sanno che ha anche una serie di proprietà afrodisiache, almeno secondo una credenza che si perde nella notte dei tempi. L’odore che emana il suo liquido viscoso marrone è molto caldo e intenso e i profumieri classificano le essenze che lo contengono come erogeniche, cioè in grado di generare attrazione sessuale.

Come preparare il gel doccia rivitalizzante al pompelmo

 

Bellezza naturale fai da te con il pompelmo. Del resto, preparare una lozione fatta in casa permette di risparmiare e di conoscere esattamente quali sostanze vengono a diretto contatto con la nostra pelle. Le sue proprietà, in più, sono conosciute da tempo e oltre a regalare gioia ed emozioni immediate, sono anche in grado di ridurre l’accumulo di cellulite. Oggi però impariamo a preparare tre diverse miscele di gel doccia rivitalizzante al pompelmo. La prima regala un aspetto più luminoso, la seconda è perfetta per svegliarci al mattino e la terza aiuta a trascorrere una giornata serena ed energica.

Ritrovare energia con il mirto

 

Il mirto ha un aroma fresco e pungente e, nello stesso tempo, aiuta molto a livello di prestazioni intellettive. E’ nota la sua capacità di agire sul piano emozionale, con notevoli effetti sulla capacità relazionale. Per concludere, intensifica la reazione agli stimoli sessuali. A livello fisico, invece, è utile per la salute dei bronchi, combatte la tosse e il catarro ed è un antinfiammatorio sia delle vie urinarie che dell’intestino. Per le ferite e le ustioni si può preferire come cicatrizzante ed è astringente per la pelle grassa.

Rimedi naturali al timo contro le infezioni

 

Sono molti i benefici del timo che, è ormai certo, aiuta a stare meglio. E’ una pianta dalle caratteristiche straordinarie e il suo potere antibiotico è sfruttato sin dall’antichità. E’ in grado, tra l’altro, di stimolare il sistema nervoso e di combattere i reumatismi quando si fanno sentire. Il timo funziona moltissimo soprattutto a livello respiratorio e digerente e stimola il sistema immunitario. Ecco perché ha grande potere contro le infezioni e in casa è possibile preparare delle soluzioni efficaci, pure come cicatrizzanti o parassiticida.

Contro le scottature: doposole alla lavanda fai da te

 

Il sole finalmente sembra splendere sulla nostra Italia e, anche se ogni volta crediamo di aver imparato la lezione al mare, finiamo per scottarci. In casa possiamo preparare un doposole efficace, contro questa evenienza, ma se non siamo rimasti troppo in esposizione, per prima cosa si può raffreddare la parte con acqua fredda. A questo punto si può anche passare della lavanda non diluita e si può coprire bene con garza sterile. La fasciatura va cambiata regolarmente e l’area esposta ogni tanto. Appena inizia a guarire, si possono aggiungere due gocce di olio di lavanda ad un poco di gel di aloe vera.

Capelli sani in estate con il balsamo lucidante al sandalo

 

L’estate è quasi arrivata anche se questa volta, in effetti, non ce ne siamo proprio accorti. Si perché continuano le giornate uggiose, ma niente paura il sole tornerà a splendere e noi dobbiamo pensare alla nostra bellezza. Se è fondamentale arrivare preparati per la prova costume, la cura dei capelli con la bella stagione è da non sottovalutare. Che ne dite allora di preparare in casa un balsamo lucidante al sandalo che possa evitarci a settembre di correre disperate dal parrucchiere per tagliare parte della nostra chioma?

Come fare un dentifricio naturale fai da te

Ancora ricette naturali fai da te; questa volta Margy Rolong Vence ci spiega come creare un dentifricio. Vediamo quali sono gli ingredienti:

  • 5 ml di olio di mandorle
  • 5 gr di argilla arieggiata o micro arieggiata
  • 5 gr di bicarbonato
  • 5 gocce di olio essenziale di menta
  • 2 gocce di olio essenziale di mirra