Al Sana di Bologna, la fiera dei prodotti biologici, NaturaSì premia la migliore ricetta biologica 11-14 Settembre 2008

 Al Sana di Bologna, la fiera dei prodotti biologici, NaturaSì premia la migliore ricetta biologica 11-14 Settembre 2008

Al Sana di Bologna, gran finale del concorso promosso da Sale&Pepe, in collaborazione con la catena di supermercati bio NaturaSì. I presenti potranno assaggiare il piatto vincitore cucinato da un cuoco professionista.
“Hai mai provato la bontà dei prodotti biologici ?”. E’ questa la domanda che ispira la grande iniziativa lanciata da NaturaSì in vista del Sana – XX edizione del Salone internazionale del Naturale – di Bologna, in programma dall’ 11 al 14 settembre 2008: un concorso organizzato insieme alla rivista Sale&Pepe, che premia una ricetta a base di prodotti biologici (al massimo sette ingredienti), che unisca semplicità e creatività. Normalmente infatti, dei prodotti bio si parla come cibi sani, sicuri, che rispettano l’ ambiente. Ma c’è un ulteriore aspetto che merita di essere evidenziato: la bontà.

Agrimed Salone dei prodotti agro-alimentari regionali a Bari in fiera 13-21 settembre 2008

 Agrimed Salone dei prodotti agro-alimentari regionali a Bari in fiera 13-21 settembre 2008
Una manifestazione interamente dedicata al settore dei prodotti agroalimentari, Agrimed vuole proporre i migliori prodotti, le eccellenze regionali del nostro paese, ricco di risorse.
Ogni regione, con la propria specificità, per promuovere un patrimonio già conosciuto ed apprezzato nel mondo intero. Sono le Regioni, le province, i comuni e le comunità montane, i consorzi, le cooperative e le aziende che operano nel settore agroalimentare a presentare ad Agrimed il meglio delle produzioni locali, con un occhio alle le politiche regionali adottate in materia e alle tecniche di produzione, per uno scambio costruttivo e formativo per tutti.
Ampio spazio è dedicato da Agrimed alla valorizzazione dei marchi di qualità, che fanno distinguere i prodotti agroalimentari italiani sui mercati nazionali ed esteri.

Fiera d’ Autunno a Bolzano – Benessere e salute 12-14 settembre 2008

 Fiera d’ Autunno a Bolzano – Benessere e salute 12-14 settembre 2008
Fiera Internazionale d’ Autunno: Mostra Mercato della produzione del Trentino Alto Adige

La Fiera Internazionale d’ Autunno è l’ appuntamento fieristico del polo espositivo di Bolzano. Da oltre 60 anni, la Fiera Internazionale d’ Autunno mette in vetrina tutta la migliore produzione del mercato regionale e dell’ economia altoatesina.
Le aree espositive della Fiera Internazionale d’ Autunno verranno suddivise in tre aree tematiche: Vivere, Abitare, Degustare, oltre all’area Bazar dove qualsiasi cosa è in vendita e dove chiunque potrà concedersi uno sfizio o fare un regalo con una spesa contenuta.
All’ interno dell’area dedicata al Vivere, in questa edizione, l’ organizzazione della Fiera Internazionale d’Autunno ha scelto di focalizzare l’attenzione del pubblico sul tema della Salute, con una mostra tematica e approfondimenti di vario genere.

Fiera mondiale dei Veicoli a Gas Naturale ed Idrogeno a Torino 25-27 settembre 2008

 Fiera mondiale dei Veicoli a Gas Naturale ed Idrogeno a Torino 25-27 settembre 2008: Energia pulita per un mondo sostenibile
La Fiera Mondiale dei Veicoli a Gas Naturale ed Idrogeno della Fiera di Torino è una manifestazione che riunisce esposizioni e conferenze rivolte al tema dell’ energia pulita.
L’ appuntamento della Fiera Mondiale dei Veicoli a Gas Naturale ed Idrogeno è il principale evento a livello internazionale, un settore in grande espansione che vede l’ Italia degli ultimi anni fra i primi paesi mondiali nella produzione, vendita e conversione di veicoli utilizzando energie alternative alla benzina o al diesel.
Nei padiglioni di Torino dedicati alla Fiera Mondiale dei Veicoli a Gas Naturale ed Idrogeno, ampio spazio è dedicato al dibattito e alla informazione. Proprio perché la diffusione di conoscenze sul settore e i vantaggi legati alla scelta di veicoli meno inquinanti riguarda tutti, la Fiera Mondiale dei Veicoli a Gas Naturale sarà accessibile sia agli operatori del settore che al pubblico generico nella giornata di chiusura del grande evento.

SANA Salone Internazionale del Naturale in fiera a Bologna 11-14 settembre 2008

 Il Salone Internazionale del Naturale SANA è la più grande ed importante manifestazione fieristica dedicata al mercato del Naturale.
Con i suoi 85 mila metri quadrati di esposizioni il SANA offre una vetrina completa e qualificata per migliaia di visitatori, espositori ed operatori provenienti dall’ Italia e da altri 50 paesi in tutto il mondo.
Alimentazione, Salute e Ambiente sono le tre sezioni che il SANA dedica al mondo del Naturale, raccogliendo ogni anno migliaia di visitatori. La sezione dedicata all’ Alimentazione, settore originario del SANA, occupa gran parte dell’ area espositiva ed offre visibilità ai produttori di biologico e di prodotti tipici di tutte le regioni italiane oltre ad ospitare delegazioni di numerose realtà estere.
La Salute è il secondo grande settore a cui il SANA dedica un’ ampia area espositiva, offrendo una vasta gamma di prodotti, tecniche e strumenti efficaci per raggiungere il benessere completo attraverso il Naturale.
L’ Ambiente, infine, è la sezione dedicata alla presentazione di prodotti per l’ edilizia sostenibile, soluzioni d’ arredo ecologico, ma anche abbigliamento e tessuti naturali, tutto in chiave eco-compatibile.

Gaia Fiera del Benessere e della Bellezza a Pordenone 6-14 Settembre 2008

 Gaia Fiera del Benessere e della Bellezza a Pordenone (Friuli venezia Giulia) 6-9 Settembre 2008 – La fiera di Pordenone accoglie Gaia uno dei più importanti saloni sui temi del benessere psicofisico, della bellezza e del vivere naturale. Gli spazi di Gaia, organizzati in aree, affronteranno varie tematiche dalle cure naturali alla bioedilizia, dal termalismo delle spa alle nuove attività del fitness.
Questi settori sono in forte espansione e la richiesta da parte dei consumatori aumenta sempre di più. L’ esigenza di migliorare la vita attraverso terapie e cure che permettono di rimanere in sintonia con la natura dell’ uomo e aiutano a ritrovare l’ equilibrio fra mente e corpo sembra diventata per molti una necessità.
Le pratiche per soddisfare questo bisogno spesso provengono da tradizioni lontane dalla nostra cultura, quindi occorrono corsi di formazione ed approfondimenti tecnici, suggeriti all’ interno delle aree di Gaia riservate al benessere.
In appositi spazi della fiera saranno ricreati centri di bellezza nei quali esperti massaggiatori, terapeuti ed estetiste rimarranno a disposizione di chiunque volesse scoprire gli effetti benefici dei trattamenti proposti.
Gaia è un punto d’ incontro importante tra operatori del settore che desiderano aggiornarsi e appassionati di benessere che cercano informazioni e curiosità.

Campagna per mangiare sano FOOD 4U 2008 Crea il tuo spot televisivo

 Campagna per mangiare sano FOOD 4U 2008 Crea il tuo spot televisivo
Aumentare la consapevolezza delle proprie scelte alimentari e diffondere la cultura del mangiar bene: è questo lo scopo di FOOD 4U 2008, la campagna di sensibilizzazione promossa dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf) che coinvolge gli studenti di tutta Europa. La IV edizione dell’ iniziativa, che ha preso il via nel 2005, coinvolgerà oltre 6 milioni di studenti e ben 25.000 istituti scolastici, impegnati a realizzare spot televisivi sull’ importanza di una sana e corretta alimentazione.
Gli studenti, provenienti da 16 diverse nazioni europee, saranno impegnati nel Concorso FOOD 4U, dove avranno l’ opportunità di esprimere il proprio punto di vista sull’ alimentazione attraverso uno strumento di comunicazione moderno: lo spot video.
Un’ idea innovativa: diventare filmakers e rivolgere ai propri coetanei un messaggio genuino sul valore di una tavola consapevole.

Una Giuria Internazionale esaminerà tutti i video partecipanti al Concorso, scegliendo due finalisti per ogni Paese. I 32 gruppi autori dei migliori spot video parteciperanno alla manifestazione internazionale FOOD 4U VIDEO FESTIVAL, che si svolgerà nel Cilento e a Roma.

Il Safari Tour 2008 di Jovanotti sarà a zero emissioni CO2

 Il Safari Tour 2008 di Jovanotti sarà a zero emissioni di CO2. Musica a emissioni zero per l’ impegno ambientale. Enel sponsorizza il Safari Tour Live di Jovanotti: 30 concerti in tutta Italia che saranno a emissioni zero.
Una delle più grandi urgenze di questi ultimi anni è il riscaldamento globale della Terra, dovuto all’ aumento dei gas serra. Tutte le attività umane – dal trasporto alla produzione di merci – sono causa di emissione di anidride carbonica (CO2), una delle principali origini dell’ effetto serra in atmosfera. In un secolo, le emissioni di gas serra sono aumentate del 50%. Questo fenomeno potrebbe aggravarsi nei prossimi anni con pesanti conseguenze per l’ ecosistema. Nel 2008, Enel ha deciso di allargare il piano di investimenti ambientali anche in attività, che vanno al di là del piano industriale dell’ azienda, come i concerti musicali. Ogni anno, infatti, 45.000 tonnellate di CO2 (pari a circa l’0,01% delle emissioni nazionali totali di CO2) sono prodotte dalle manifestazioni musicali.
Il Safari Tour 2008 di Jovanotti rappresenta un nuovo modo di fare musica conciliando il rispetto ambientale con la bellezza della musica, attraverso un progetto ecosostenibile che avrà una ricaduta positiva – in termini di sostenibilità ambientale – sul territorio, attraverso la forestazione di alcune aree.
Un progetto che si propone di far divertire e riflettere al tempo stesso, attraverso l’ armonia delle canzoni del più famoso cantante pop-rapper italiano, Jovanotti – che si è sempre distinto per il suo impegno sociale – e l’ iniziativa concreta di Enel finalizzata all’ abbattimento delle emissioni prodotte dal tour. Enel e Jovanotti pianteranno circa 2662 alberi per azzerare le emissioni prodotte dal Safari Tour.

Piscine termali e solarium a Bologna alla Terrazza San Luca. Inaugurazione il 9 luglio

 Piscine termali e solarium a Bologna alla nuova Terrazza san Luca: il primo solarium termale in città. L’ inaugurazione del nuovo centro benessere sarà mercoledì 9 LUGLIO dalle 19.00 in poi in
via Agucchi 4/2 a Bologna. Nel mare della Salute di Bologna non poteva mancare il solarium e per chi resta in città e non intende rinunciare all’ abbronzatura si aggiunge la nuovissima Terrazza allestita sopra il complesso del Pluricenter e Piscine Termali di San Luca. Non è un semplice solarium, ma un grande spazio all’ aperto con fontana di acqua TERMALE per rinfrescarsi durante l’ esposizione al sole e potenziare i benefici dell’ acqua termale sulla pelle. Un’ oasi di verde fra i palazzi, circondata da alberi e fiori, per rilassarsi in città come in vacanza.
La Terrazza San Luca con le sue piscine termali sarà aperta tutta l’ estate con gli stessi orari del centro, è a disposizione degli utenti delle piscine termali, ed è dotata di lettini, sdraio e ombrelloni.

In occasione dell’ apertura della Terrazza San Luca verrà presentato in anteprima assoluta il nuovissimo FANGO TERMALE della linea Medicina Verde, realizzato con l’ acqua bicarbonato-solfato-calcica delle Terme Felsinee e i migliori principi attivi delle erbe del Villaggio della Salute Più. Agli ospiti verrà offerta una degustazione di cioccolato in versione estiva, granita al cioccolato, gelato all’ azoto e altre originali delizie create da Franco Rizzati, titolare della rinomata Offelleria Rizzati di Ferrara. Da non perdere! E il prossimo 17 luglio dalle 19.30 in poi
PISCINE APERTE, musica, cioccolato e altre sorprese al Villaggio della Salute di Monterenzio.

Sanit 2008 Roma Palazzo dei Congressi 23-26 Giugno. Il forum internazionale della salute

 Sanit 2008, il Forum Internazionale della salute giunto alla sua quinta edizione, sarà inaugurato a Roma al Palazzo Congressi (Eur) dal Ministro della Salute Sacconi insieme al Presidente della Regione Lazio Marrazzo e al Sindaco di Roma Alemanno il 23 giugno. Il Sanit 2008 è un’ importante iniziativa per la salute; nei numerosi convegni a ingresso gratuito che si terranno a Roma nei quattro giorni dal 23 al 26 giugno saranno presenti anche i Sottosegretari Fazio, Martini e Roccella. Quest’anno il SANIT ha raddoppiato i suoi convegni coinvolgendo un numero di operatori sempre crescente, ma mantenendo comunque la sua tradizionale apertura al largo pubblico, che in questo modo potrà venire a contatto con chi opera ogni giorno nella sanità, per conoscere le novità, le buone prassi, le prospettive di sviluppo. Ampio ed altamente qualificato il calendario dei convegni: da “Il CCM per la prevenzione – Ambiente e Salute” nel quale si discuterà anche dell’ impatto sulla salute dei cittadini di fenomeni di grave inquinamento urbano come nel caso dei rifiuti di Napoli, ai temi connessi all’ immigrazione ed ai cambiamenti climatici ed ai suoi effetti per la diffusione di malattie, oppure alla sua ricaduta economica ed organizzativa sul Sistema Sanitario Nazionale; dalla gestione della sicurezza alimentare alla sicurezza sul lavoro; dal bullismo ai vaccini all’ aborto.
Ogni convegno sarà di fatto un evento nell’ evento, cercando di fare il punto sulle grandi questioni che coinvolgono la sanità italiana, mettendo a confronto i protagonisti ed i decisori.
Il SANIT si è ormai accreditato come una della più importanti manifestazioni in Italia nel campo della salute, l’ unica del centro sud. Grande parte degli oltre 50 convegni previsti siano stati organizzati direttamente dal Ministero oppure da organizzazioni di primaria importanza. Un fatto che attesta come il SANIT oggi sia in Italia il luogo per eccellenza del dibattito e del confronto, della riflessione e della discussione. Quattro giorni intensi, con il contributo scientifico del Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, che prevedono oltre 50 tra convegni, incontri, workshop, tavole rotonde che coinvolgeranno tutti i vertici della sanità nazionale e decine tra associazioni, esponenti degli Ordini professionali, esperti, scienziati, rappresentanti della sanità privata e delle aziende. Oltre ai convegni sono poi previsti eventi, iniziative, presentazioni, una area di mostra con stand e dimostrazioni live, una ampia mostra di buone prassi della sanità pubblica, promossa dal Formez, dagli Istituti Zooprofilattici e dal Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (CCM).

Festival Internazionale dell’ Ambiente a Milano e in Lombardia. 5-11 Giugno 2008

 Si svolgerà a Milano e in Lombardia, dal 5 all’ 11 giugno, il primo Festival Internazionale dell’ Ambiente. La manifestazione – promossa da Regione Lombardia, Comune di
Milano, Provincia di Milano, Camera di Commercio di Milano e coordinata da Fiera Milano – propone una settimana di incontri, eventi e manifestazioni che coinvolgeranno insieme esperti, studiosi, politici, associazioni e cittadini, chiamati a riflettere e ad affrontare le grandi sfide dello sviluppo sostenibile e della qualità della vita. Molti i temi specifici su cui discuteranno gli oltre 130 relatori: cambiamenti climatici, energie rinnovabili, nucleare, agricoltura e biodiversità, rifiuti, mobilità, sviluppo, educazione ambientale, architettura. Ricco e articolato il programma, fatto di oltre 200 eventi. Il Festival dell’ Ambiente rappresenta la prima iniziativa sostenuta congiuntamente da Regione, Comune e Provincia dopo l’ assegnazione dell’ Expo 2015 a Milano. La sfida di conciliare sviluppo economico e rispetto dell’ ambiente è uno tra gli obiettivi più importanti di Expo 2015. Particolare importanza in questo Festival dell’ Ambiente sarà dedicata al tema energetico e ambientale nella preparazione di Expo 2015. La peculiarità del Festival Internazionale dell’ Ambiente è quella di caratterizzarsi per affiancare le numerose sessioni di approfondimento ad altissimo livello a un altrettanto vasto elenco di iniziative ed eventi pensati per il grande pubblico, per i giovani, i bambini e le famiglie. Le iniziative del Festival dell’ Ambiente, analogamente a quanto avverrà per Expo 2015, si estendono significativamente oltre i confini di Milano per toccare la quasi totalità delle Province lombarde, a testimonianza delle dimensioni regionali dell’iniziativa. La Regione in particolare promuove nelle città lombarde una serie di manifestazioni nel fine settimana del 7 e 8 giugno: nelle piazze di Bergamo, Brescia, Pavia, Sondrio, Varese, Cremona e Mantova saranno presenti i laboratori creativi curati dalla “Magica Compagnia”, dedicati ai bambini, che saranno impegnati in giochi di gruppo dedicati all’ utilizzo di materiali riciclati e al funzionamento delle energie rinnovabili. Sempre nel week end, a Como e a Lecco saranno presenti gli autobus di Eurolab Mobile, una sorta di laboratorio sperimentale mobile sull’ ambiente urbano e naturale e sulla sostenibilità ambientale. Ad affiancare queste postazioni ci saranno due speaker’s corner dove alcuni tecnici di ARPA saranno a disposizione per illustrare ai cittadini le politiche ambientali di Regione Lombardia e chiarire i loro dubbi.

Conferenza su Omeopatia in Oncologia: nuove terapie. 7 giugno 2008 Savona (ingresso libero)

 Sabato 7 Giugno 2008 alle ore 15.00 presso Sala Rossa del Palazzo Comunale di Savona in Corso Italia 19 si svolgerà una Conferenza di Medicina Omeopatica intitolata ” Ipertermia, Omeopatia e Nutraceutica in Oncologia: nuove opzioni terapeutiche” organizzata dalle Associazioni Perigeo e Adimo (Associazione Di Informazione sulla Medicina Omeopatica non a fini di lucro) con il patrocinio dell’ Ordine dei Medici di Savona e la collaborazione dell’ Associazione La Fortezza ONLUS. I relatori affronteranno il tema delle cure tumorali, trattandolo dal proprio punto di vista professionale. Omoeopatia, nutraceutica, ipertermia nella cura dei tumori sono termini che facilmente vengono confusi o mal interpretati, ma che sono già affermate possibilità terapeutiche nel panorama scientifico internazionale. Lo scopo della conferenza è proprio quello di far luce sulle ambiguità e sulle falsità che circondano queste terapie. I dottori Lucilla Macario e Francesco Siccardi tratteranno di Omeopatia in generale e di Omeopatia come coadiuvante delle terapie convenzionali e come operatore principale per la terapia antitumorale. Il dottor Dino Ceppodomo, noto esperto del settore, parlerà della Nutraceutica, cioè di come curare o prevenire i tumori attraverso una corretta alimentazione e di come rendere più efficaci le terapie attraverso una nutrizione “pilotata”. I dottori Vincenzo Cerreta e Alberto Gramaglia affronteranno l’argomento Ipertermia nelle sue modalità sia chirurgiche che non invasive, presentandone i suoi complessi aspetti tecnologici, clinici e sperimentali.

Maratona contro il tumore al seno. Roma 18 maggio – Bari 25 maggio

 La corsa contro il tumore al seno: torna l’ appuntamento con Race for the cure, la celebre mini maratona di solidarietà. La nona edizione della maratona, che si svolge a Roma il 18 maggio, a Bari il 25 maggio e a Bologna il 28 settembre, avrà come madrina l’ attrice Maria Grazia Cucinotta, impegnata da molti anni nella lotta ai tumori al seno. Oltre alla maratona per la raccolta dei fondi, nel Villaggio della Prevenzione saranno offerte visite gratuite senologiche, ecografie e mammografie in particolare a donne disagiate. L’ evento organizzato dalla Komen Italia onlus sotto l’alto Patronato della Presidenza della Repubblica, si propone di esprimere solidarietà alle donne che si confrontano con il tumore del seno e di sensibilizzare l’ opinione pubblica sull’ importanza della prevenzione. I fondi raccolti durante la manifestazione sostengono ogni anno progetti concreti nella lotta ai tumori del seno, sia della Komen Italia che di altre associazioni. La manifestazione coinvolgerà tutti: grandi e bambini, famiglie, scuole, squadre aziendali e gruppi di amici, atleti competitivi e “sportivi della domenica”. Chi non se la sente di correre per 5 km, ha infatti la possibilità di passeggiare tra le vie più belle del centro o semplicemente di trascorrere una piacevole mattinata nel villaggio della Race, tra musica dal vivo, esibizioni di danza e fitness e tanti divertimenti per i più piccoli. Le protagoniste della Race sono le “Donne in Rosa”, donne che hanno affrontato personalmente il tumore del seno e che scelgono di rendersi intenzionalmente visibili indossando una maglietta ed un cappellino rosa. Un incoraggiamento forte per le oltre 30.000 donne che ogni anno in Italia “incontrano” il tumore del seno a vivere questa esperienza in modo più aperto e sereno.
Insieme alle “Donne in Rosa”, sono i volontari a dare l’impronta caratteristica alla Race. È grazie al loro impegno ed entusiasmo che l’evento riesce a coinvolgere un numero sempre maggiore di partecipanti. Per entrare a far parte del gruppo dei volontari della maratona di Roma è possibile chiamare lo 063050988.

Roma Yoga Festival 2008: 7-8 giugno a Villa Doria Pamphili

 Arriva a Roma yoga festival, il 7-8 giugno a Villa Doria Pamphili (Cascina Farsetti): il primo festival di yoga che si svolge nella Capitale. Due giornate aperte alla città, per raggiungere un pubblico il più ampio possibile; per la prima volta un evento che permette di avvicinare il mondo dello yoga nella sua forma più pura e con modalità fruibili al pubblico più variegato di neofiti, praticanti, insegnanti, semplici curiosi e anche bambini. Un’ occasione per avvicinare questa disciplina che, se praticata, porta benessere al corpo e allo spirito. In collaborazione con le più conosciute e rappresentative scuole di yoga di Roma e Centro Sud Italia, Maestri e Insegnanti offrono la possibilità di accedere ai loro insegnamenti. La garanzia della qualità e professionalità dei Maestri che intervengono è anche officiata dal Board di Consulenti che collabora con T.A.O. fin dalle passate edizioni del festival, e che raccoglie esperti super- partes provenienti da vari ambiti yoga. Roma vuole parlare di yoga, una disciplina antichissima e sempre moderna, senza tempo, alla portata di tutti. Per questo vuole favorire la diffusione dello yoga con una manifestazione di qualità, che abbia un approccio divulgativo comprensibile a tutti. In un mondo sempre più compresso, stressato e confuso, la pratica dello yoga può portare un distacco e una nuova serenità. Per questo è stata scelta la Capitale, dove lo yoga è presente con Scuole validissime operanti da decenni. Nel programma ci saranno anche altre occasioni per avvicinarsi al mondo dello Yoga, con incontri, conferenze, letture, performance, pensate per interessare praticanti, adulti e bambini e chi dello yoga non ha mai sentito parlare. Roma yoga festival vuole dimostrare quanto lo yoga sia universale e praticabile da tutti senza distinzioni, e soprattutto praticabile in ogni luogo. Alcune anticipazioni su yoga festival: 20 seminari di yoga in due giorni e 4 atelier esperenziali ( entrambi con prenotazione obbligatoria attraverso il sito); uno spazio Free Class aperto a tutti con lezioni brevi di yoga da 30/45 minuti circa (ingresso libero senza prenotazioni); uno spazio per conferenze, incontri, presentazioni libri, performances musicali (ingresso libero); area bimbi (aperto a tutti); area ristoro biovegetariano; area espositiva per scuole e centri di yoga.