Ginnastica in gravidanza: cosa fare per tenersi in forma nei nove mesi dell’ attesa

 Fa bene sia alla mamma che al futuro nascituro: se non ci sono complicazioni, l’ attività fisica in gravidanza può dare moltissimi benefici e non sono di natura estetica per la futura mamma. Fare attività fisica nel periodo dell’ attesa aiuta infatti a conservare un buon tono muscolare che sarà utile anche durante il parto e ad attivare la motilità intestinale. Inoltre aiuterà a non ingrassare troppo e a mantenere il buon umore. Ma non è tutto: ne gioveranno anche le funzioni respiratorie, la circolazione del sangue, e l’ assimilazione degli alimenti.
E allora, che fare? Se avete paura di sforzarvi troppo o farvi male danneggiando il bebé, ecco alcuni piccoli consigli sugli sport che hanno il via libera anche in gravidanza.

CAMMINARE
È la cosa più semplice che si possa fare e, oltre tutto, è completamente gratis. L’ ideale sarebbe di camminare almeno una mezz’ oretta tutti i giorni, possibilmente in zone con poco traffico e inquinamento limitato. Se per mancanza di tempo non potete fare altro, la passeggiata è una buona abitudine. Eventualmente, anche in palestra è possibile richiedere un programma specifico sul tapis-roulant, utile in mancanza di parchi o… di bel tempo!

Prova bikini: pancia piatta con la ginnastica a casa e gli esercizi per gli addominali

 Ebbene sì, è tempo di bikini, croce e delizia di ogni estate… problema che cruccia le donne di ogni età. Se avete ancora qualche titubanza o quella pancetta che nonostante gli esercizi e la palestra non se ne vuole proprio andare, vi proponiamo qui alcuni semplici esercizi da effettuare con costanza prima di andare al mare. L’ obiettivo? Pancia piatta e tonica!
Ma prima di procedere con la pratica, vi suggeriamo qualche buona norma da seguire sempre… gli stili di vita sbagliati, infatti, hanno molto a che vedere con la concentrazione di grasso localizzato, specialmente intorno alla vita.
La pancia può dunque dipendere o da un fisiologico rilassamento muscolare nei punti strategici del girovita, che può essere risolto con esercizi da eseguire con costanza e senza avere fretta, oppure da un po’ di sovrappeso può causare delle rotondità fastidiose con i muscoli rilassati e un po’ di grasso accumulato. In questo caso agli esercizi per tonificare i muscoli addominali bisogna associare un regime alimentare sano ed equilibrato, limitando il consumo di cibi grassi.

I benefici della bicicletta per perdere peso, contrastare lo stress e mantenersi giovani

 In forma, sempre giovani e… felici! Il segreto? Lo conoscevano anche i nostri nonni… andare in bicicletta è un vero toccasana per grandi e piccini. Pedalando si perde peso e si resta giovani, una sorta di antistress che permette di ricaricare le energie e aumentare la fiducia in se stessi. All’ estero, specialmente nel nord Europa e negli States, quella della bicicletta è una vera a propria filosofia di vita. In Italia mancano ancora piste ciclabili (secondo un’ indagine di 3M sarebbero 3000 i km di piste ciclabili in Italia, con una media nei centri urbani di solo 3,7 chilometri ogni 100.000 abitanti), ed è un vero peccato, perché i vantaggi della bicicletta sono tanti, a partire dal fatto di stare all’ aria aperta e di essere praticamente gratis!

I BENEFICI DELLA BICICLETTA
In bici si alza il metabolismo glucidico e lipidico e si rafforzano sia il sistema immunitario sia quello cardio-vascolare, ma anche la capacità respiratoria. Per le donne, poi, c’ è tutta una serie di vantaggi in termini di osteoporosi e cellulite, che possono essere così combattute efficacemente.

Ma, al di là dei benefici fisici, vi sono anche considerevoli quelli psicologici. La bicicletta è considerata il miglior antistress ed il senso di benessere associato al pedalare consente di recuperare le energie. In più, usando la bicicletta sembra che si aumenti, misteri della psiche umana, la fiducia nelle proprie capacità. Basta quindi pedalare pochi minuti ogni giorno per stare meglio con se stessi e per dimagrire mettendosi in forma senza rischi.

Benefici del tennis: uno sport completo per favorire la coordinazione e la concentrazione

 Il tennis è uno degli sport più praticati in Italia: i campi da tennis proliferano in tutte le località di villeggiatura e non, amato dai più piccoli sino ai “senior”. Il tennis è uno sport che vede opposti due giocatori (incontro singolare) o quattro (due contro due, incontro di doppio). I giocatori utilizzano una racchetta al fine di colpire una palla: scopo del gioco è colpire la palla per far sì che l’ avversario, posto nell’ altra metà del campo da gioco, non possa ribatterla dopo il primo rimbalzo o battendola finisca con il commettere fallo.
Il tennis è uno sport in grado di apportare moltissimi benefici per l’ organismo, grazie anche al fatto che si tratta di uno sport aerobico-anaerobico alternato. Si tratta, cioè, di uno sport che richiede momenti di scatto alternati a momenti di relativo riposo. Questa caratteristica del tennis consente di avere effetti positivi su cuore e muscoli, sull’ apparato cardiocircolatorio, su quello respiratorio, sul tono muscolare di tutto il corpo.
Ma i benefici del tennis non finiscono qui…

Eventi fitness: 21° festival del fitness, dall’ 11 al 14 giugno 2009 alla Nuova Fiera di Roma

 Roma capitale del fitness: FOR ACTIVE PEOPLE Srl, la società fondata e presieduta da Allan Dalfen, una delle più prestigiose personalità del mondo del fitness e per 15 anni Presidente della Weider Health & Fitness, organizzerà dall’ 11 al 14 Giugno 2009, alla Nuova Fiera di Roma, il 21° Festival del Fitness.
Da molti quest’ evento è stato definito “La Woodstock del Fitness” e non a torto: se negli anni scorsi a tenere banco in campo di fitness era Rimini, regina indiscussa degli sport da spiaggia, oggi Roma torna ad essere un importante centro di attrazione per tutti gli appassionati e gli specialisti del settore.
Durante questi venti anni, il Festival, con la sua formula interattiva che ne fa evento unico ed originale, è stato uno specchio fedele dell’ evoluzione del fitness: dall’ essere, negli anni ’80, un fatto prevalentemente muscolare è passato, oggi, a costituire un vero e proprio stile di vita per milioni e milioni di persone nel mondo (9.000.000 in Italia, secondo recenti dati ISTAT). Insomma uno dei fenomeni sociali più importanti di questo ventunesimo secolo, e ciò grazie a due fattori di fondamentale importanza: il movimento e l’ alimentazione corretta che sono alla base della prevenzione e della cura di tantissime malattie, anche quelle di particolare gravità e coinvolge un target amplissimo, dai bambini alle persone anziane.

Chi va al Festival, ci va per sudare, faticare, fare nuove esperienze, scoprire nuove tecniche di allenamento, affrontare nuove discipline, apprendere nuove forme di alimentazione, utilizzare nuovi attrezzi ma anche per fare nuove amicizie e divertirsi.

Viaggiare in moto: come prevenire mal di schiena, colpi d’ aria e disidratazione

 Viaggiare in moto: paesaggio a 360 gradi, il vento sulla pelle e la sensazione di volare. Ma quando si scende? Poco importa se ci si sente un po’ incriccati: a volte, però, affrontare un lungo viaggio su due ruote può portare a seri fastidi che se sottovalutati possono impedire di proseguire il viaggio. Per i viaggiatori su due ruote i fastidi più frequenti sono mal di schiena, colpi d’ aria e disidratazione. Ecco allora alcuni consigli per il vestiario (tessuti che respirano sotto il sole), la schiena (con esercizi nelle aree di sosta) e per non sentire l’ aria che tira.

RISCHIO SOLE
Il caldo e la piacevole sensazione di essere accarezzati dal vento sono una pericolosa tentazione per il motociclista, specialmente per quello meno esperto: affrontare il viaggio indossando una maglietta di cotone e i jeans può infatti non essere prudente: la scelta di un abbigliamento sbagliato è spesso la causa di malesseri, assai più frequenti di quanto si pensi. Primo fra tutti la disidratazione.

IL SUDORE
L’ organismo, nello svolgere tutte le sue funzioni vitali, produce calore. Si tratta di un ciclo continuo che, se stimolato, diventa più rapido. Sotto il sole, il caldo contribuisce a surriscaldare il corpo che, automaticamente, produce una maggiore quantità di sudore. Nello stesso tempo però, l’ aria abbondante che colpisce il motociclista favorisce l’ evaporazione del sudore. La sensazione apparente è quella di stare freschi, di non sudare. In realtà la traspirazione è continua e il corpo si disidrata.

Eventi sport estivi: tutti in spiaggia a Bibione con la beach volley marathon a Maggio e a Settembre 2009

 Sole, mare, sport, abbronzatura e tanto divertimento… Si avvicina la Beach Volley Marathon 2009 di Bibione, in programma per il 22-23-24 maggio all’ arena beach.
La Beach Volley Marathon è il più conosciuto e spettacolare evento sportivo open della specialità di beach volley, dedicato anche ai semplici appassionati. Lo scorso anno vi hanno partecipato 1.748 squadre, con 8.000 giocatori. Per l’ estate 2009 due sono i nuovi appuntamenti: il primo, di apertura della stagione, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 maggio; il secondo, di chiusura, venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 settembre.
Si giocherà sull’ arena beach antistante il Villaggio Turistico Internazionale (zona Bibione Terme), una distesa di oltre 150 campi da gioco sui quali saranno disputati due distinti tornei, per offrire ai partecipanti un diversificato confronto agonistico.
Ai maratoneti del beach volley non mancherà la possibilità di cimentarsi in entrambi i tornei: i tabelloni di gara, infatti, saranno organizzati in modo da evitare la sovrapposizione degli incontri.
E al tramonto, il divertimento continua! Le attività sportive lasceranno il posto a coinvolgenti party on the beach per poi proseguire il divertimento nelle migliori discoteche della località turistica.

Disintossicarsi dalle tossine invernali: tre giorni di fitness, benessere e alimentazione ad hoc

 Gonfi e stanchi dopo un inverno in cui non vi siete mossi? Probabilmente è ora di disintossicarvi!
Spesso, infatti, con l’ arrivo della bella stagione, si soffre di stanchezza, di una generale sensazione di malessere spesso accompagnata da irregolarità intestinale, gonfiore, disturbi cutanei.
Per porre rimedio a questo stato fastidioso, bisogna cercare innanzitutto di riposarsi, di correggere la dieta e di far rigenerare le cellule. Come? Bastano tre giorni di benessere e relax basandosi su tre punti principali: fitness, alimentazione e benessere.

IL FITNESS PER DEPURARSI
Ogni mattina, appena svegli, eseguite un po’ di ginnastica che favorisce la diuresi e regola l’ intestino, facilitando così anche l’ eliminazione delle tossine accumulate durante la notte.

In piedi, inspirate profondamente portando le braccia in alto e piegando leggermente il corpo indietro; quindi espirate portando le mani verso il pavimento e flettendo il corpo in avanti. Ripetete il movimento per 10 volte.

CURARE SE STESSI
Nel corso di questi tre giorni depurativi, sostituite il bagno con la doccia: tonifica l’ attività dei reni e migliora quella dei polmoni, che sono in stretta relazione con la pelle e l’ espulsione delle tossine.

Durante la doccia, massaggiate tutto il corpo con una spugna imbevuta di 4 gocce di olio essenziale di rosmarino (anti-scorie), e utilizzate un detergente intimo con un pH inferiore a 7, che accelera il drenaggio.

Sport: hydrospeed, uno sport divertente per migliorare l’ autocontrollo e bruciare calorie

 Non solo mare e laghi… molti italiani vivono in prossimità di fiumi di montagna, che sono tutt’ altro che inadatti agli sport. L’ hydrospeed è uno sport fluviale nato in Francia verso la fine degli anni cinquanta come nuoto in acqua viva seguendo la corrente. Successivamente fu introdotto l’ omonimo galleggiante (simile a un piccolo bob) con la duplice funzione di proteggere l’ atleta dagli urti contro le rocce e offrire un punto d’ appoggio. Per proteggersi dal freddo delle acque, che in genere sono frutto del disgelo estivo di nevai e ghiacciai, si indossa una muta in neoprene molto spessa (5 mm) e fornita di imbottiture protettive. Completano l’ attrezzatura il casco, il giubbotto salvagente e le pinne, indispensabili quest’ ultime per dare la giusta propulsione ed affrontare i vari passaggi.

In Italia la comparsa dell’ hydrospeed è molto ritardata: inizia a comparire verso l’ inizio degli anni novanta e oggi è uno degli sport più gettonati dai turisti per via del divertimento di scivolare lungo il fiume. Ad occuparsi di questo sport (che da molti viene definito estremo, ma che è possibile praticare anche in sicurezza) c’ è l’ Associazione Italiana Hydrospeed, fondata l’ 8 settembre 1991, che è costituita da società sportive, turistiche o naturalistiche.

Non siete convinti? Ecco alcuni buoni motivi per provare almeno una volta a fare hydrospeed.

Sport: i benefici della canoa, uno sport completo per coordinamento, articolazioni e tonificazione dei muscoli

 La bella stagione è ormai iniziata e, con essa, riprende con più foga la pratica di quegli sport che possono essere effettuati al mare o al lago. Uno degli sport acquatici più amati è la canoa, uno sport che consente di passare tempo immersi nel silenzio e nella quiete di luoghi meravigliosi e di appagare chi la pratica con la vista “al rallentatore” dei luoghi che si attraversano. La canoa è infatti uno sport silenzioso ed uno sport “lento”, ma che – proprio per questo – appaga completamente i sensi e dona un senso di relax e distensione come pochi altri sport sanno fare. In più, a differenza di quanto si crede, la canoa è anche uno sport completo, molto adatto anche ai bambini, dagli otto anni d’ età in su.
Molti sono infatti i miti da sfatare sulla canoa: il primo grande beneficio di questo sport è costituito dal fatto che lo si pratica all’ aria aperta, estate e inverno, abituando così il fisico a reagire di fronte ai malanni tipici di chi vive in gran parte della giornata al chiuso ed è costretto a vita sedentaria. In secondo luogo, è fondamentale l’ambiente in cui si lo svolge, vale a dire in mezzo al verde e nel silenzio, in condizioni perciò di estrema distensione. Infine, il movimento che il canoista compie pagaiando interessa tutta la muscolatura del corpo, gambe comprese.

Ma vediamo meglio quali sono i vantaggi offerti da questo sport…

Powerball: l’ allenamento per aumentare la forza della mano, del polso e del braccio

 E’ un ritrovato statunitense e serve a migliorare la coordinazione degli arti superiori. In particolare, aumenta la forza della mano, del polso e del braccio, consentendo di aumentare la presa delle mani, utile a tutti coloro che praticano il tennis, il golf, lo squash, l’ arrampicata… Powerball è una pallina che consente di allenarsi comodamente in casa ed ha un costo molto ridotto. Come funziona? Sembra una semplice pallina in plastica, ma sfrutta al suo interno uno strumento di precisione, il giroscopio. Il girscopio, quando messo in movimento, è capace di raggiungere una velocità di oltre 16.000 giri e sviluppare una forza di oltre 12 Kg.

A CHI E’ UTILE?
Powerball incrementa la capacità di movimento dei muscoli estensori e flessori del polso, favorisce la circolazione del sangue, rinforza i legamenti e diminuisce il rischio di infortuni causati dagli sport. Previene gli stress muscolari dei pianisti e dei dattilografi. Aiuta a prevenire la sindrome del tunnel carpale. Possono trarre beneficio gli appassionati degli sport come Tennis, Motociclismo, Golf, Basketball, Sci, Body Building, Nuoto, Basket, Volley, Climbing e tutte quelle discipline che necessitano l’ uso delle mani.

Sport Eventi: Maratona di Roma 22 Marzo 2009. Parte la stagione delle maratone

 Con l’ avanzare della primavera si avvicinano i grandi appuntamenti per gli amanti della corsa e del jogging. Da preludio alla Stramilano, ecco allora la XV Maratona di Roma, in partenza il 22 marzo 2009 alle ore 9.00 da Via dei Fori Imperiali (Colosseo).
Un appuntamento atteso da molti, una manifestazione che coinvolge ogni anno migliaia di sportivi e non… grandi e piccini, tutti in pista, attraverso un percorso tra le vie più belle della città a primavera.
Ma attenzione: non pensate di poter affrontare una maratona dall’ oggi al domani. Niente allenamenti intensivi del giorno prima e niente “ammazzate di fatica”… arrivare impreparati ad un percorso del genere potrebbe riservare cattive sorprese.
Un maratoneta, infatti, richiede una preparazione di diverse settimane, se non di alcuni mesi. Meno tempo è richiesto per chi partecipa spesso a gare di questo genere o si accontenta solo di giungere al traguardo senza particolari ambizioni cronometriche. Ma il podista che vuole raggiungere qualche risultato, dovrà necessariamente ricorrere ad una preparazione articolata, che preveda una crescita costante del rendimento del fisico, caratteristico di una corsa di endurance come è per l’ appunto una maratona.
Ci sono vari esercizi che permettono di costruire la resistenza dell’ atleta. Si tratta di indurre dei cambiamenti biomeccanici grazie ai quali l’ atleta viene messo
nelle condizioni di migliorare le sue prestazioni e di raggiungere il massimo livello di “messa in forma”.
Ecco allora alcuni consigli per affrontare un allenamento in vista della maratona.

Equitazione: uno sport completo per tonificare gambe, glutei, addominali, braccia e muscoli dorsali

 L’ equitazione fa bene, diverte e rilassa… cavalcare all’ aria aperta è sicuramente una pratica piacevole e salutare, che giova all’ umore. Ma praticare l’ equitazione come sport a tutti gli effetti fa anche meglio: i benefici sul corpo sono moltissimi, a partire dal potenziamento muscolare sino al sistema cardiocircolatorio. In più è uno sport adatto a tutti, adulti e bambini, e che, anzi, può essere praticato anche insieme da genitori e figli. A giovarne sarà non solo il corpo, ma anche il senso di sicurezza ed il relax. Del resto, l’ equitazione è una delle attività più antiche a cui si è dedicato l’ uomo. Nella storia greca e romana chi sapeva equitare acquistava un “valore aggiunto” nella società. Da allora in poi il titolo di cavaliere divenne espressione di nobiltà e l’ arte di equitare era necessaria per poter mantenere il proprio prestigio.
Fu solo dal Novecento in poi che l’ equitazione perse la propria importanza e venne relegata al semplice ambito di attività ludico-sportiva.
Ma vediamo insieme tutti i benefici dell’ equitazione come sport.

EQUITAZIONE E POTENZIAMENTO MUSCOLARE: ADDOMINALI, DORSALI, MUSCOLI LOMBO-SACRALI, GAMBE E GLUTEI
L’ equitazione coinvolge numerosi gruppi muscolari: gli addominali in primis, seguiti dai muscoli lombo-sacrali e dorsali. Ma cavalcando entrano in gioco anche i muscoli del pube, delle gambe e dei glutei, che acquistano via via maggiore elasticità e tono. E come non ricordarsi poi delle braccia: bicipiti, tricipiti e muscoli del collo lavorano in continuazione.

Sport: il nuoto per dimagrire e combattere la cellulite

 L’ inverno è agli sgoccioli ed è ora di ricominciare a muoversi per smaltire i chili di troppo accumulati nella stagione fredda. Gli amanti della corsa stanno già lentamente popolando i parchi, ma per chi non ama jogging e passeggiate non è affatto preclusa un’ attività aerobica evergreen: il nuoto. Dall’ impatto più gradevole e apparentemente meno faticoso, il nuoto consente di muovere tutti i muscoli del corpo, dimagrire e sciogliere così il grasso in eccesso in tutti i punti: dalla pancia alle cosce, dalle braccia ai glutei, il nuoto è un vero toccasana per il fisico. Nuotare aiuta a snellire il corpo e ad armonizzare il fisico, dando alla silhouette una forma gradevole e proporzionata. In più è uno dei pochi sport che permette di eliminare velocemente gli accumuli di grasso localizzato e la cellulite.

IL DISPENDIO ENERGETICO: IL NUOTO PER BRUCIARE CALORIE
Quando si nuota, anche se non ce ne accorgiamo, si suda molto. Il primo accorgimento da adottare è quindi quello di reintegrare i liquidi persi utilizzando appositi integratori salini al termine di ogni allenamento. Il dispendio energetico è infatti elevato e, a seconda del tipo di allenamento effettuato, si brucia una gran quantità di calorie.