Corsi di danza irlandese contro lo stress e per una corretta postura del corpo

 Un toccasana per mente e corpo: la danza tradizionale irlandese ha tutto ciò che serve per divertire gli altri, diverstire se stessi e mantenersi in forma. Tra i benefici riconosciuti a questa disciplina v’ è l’ aiuto nella coordinazione mente-corpo, la possibilità di praticare la danza a tutte le età e in tutti i periodi dell’ anno, intraprendendo un percorso che può continuare nel corso degli anni, nonché il contributo alla corretta postura del corpo e al mantenimento della forma fisica, l’ aiuto nel combattere lo stress e… una buona dose di buon umore! La danza irlandese, infatti aiuta ad esprimere se stessi e a relazionarsi con gli altri in un contesto di divertimento condiviso, permettendo anche ai più introversi di combattere la timidezza con il sorriso.
La danza irlandese comprende la Ceili Dance, la Step Dance e la Set Dance. Vediamole insieme…

Tai Chi: un’ antica arte marziale utile contro lo stress, il sistema nervoso e cardiovascolare, la longevità

 Il Tai Chi Chuan è un’ antica arte marziale cinese basata sul concetto taoista di Ying e Yang, l’ eterna alleanza degli opposti. Nato come sistema di autodifesa – Tai Chi Chuan significa letteralmente “suprema arte del combattimento” – si è trasformato nel corso dei secoli in una raffinata forma di esercizio per la salute ed il benessere, anche se esistono alcune scuole che continuano ad insegnarlo e esercitarlo anche come vero e proprio sistema di difesa.
La pratica del Tai Chi Chuan consiste nell’ esecuzione di una serie di movimenti lenti e circolari che ricordano una danza silenziosa, ma che in realtà mimano la lotta con un opponente immaginario.
All’interno degli stili del Tai Chi Chuan (Chen, Yang, Sun, Wu, Wod e Hao) i più popolari sono lo Yang e il Chen. Esiste anche un insieme di esercizi che vengono eseguiti in coppia, e che prendono il nome di Tui Shous.

I BENEFICI DEL THAI CHI
Lo studio del Tai Chi Chuan inizia quindi con la sequenza di movimenti detta “forma lenta“. Gradualmente si studiano i movimenti e si introducono i principi fondamentali: si impara ad acquietare la mente, a muovere il corpo in modo rilassato e consapevole, a calmare il respiro. La pratica attenta e costante di queste tecniche, grazie alla loro morbidezza, alla circolarità e alla lentezza con cui vengono eseguiti, rende il corpo più agile e armonioso migliora la postura ed ha un effetto benefico sul sistema nervoso e sulla circolazione. Scopo ultimo di questa arte è stimolare il libero fluire dell’ energia vitale e così ristabilire armonia ed equilibrio tra corpo, mente e spirito.

Allenamento con i pesi per aumentare metabolismo e massa magra: il Kettlebell arriva anche in Italia

 Arriva in Italia il Kettlebell, conosciuto anche come Girya: un nuovo tipo di allenamento con i pesi per aumentare il metabolismo e la massa magra. Questo nuovo tipo di allenamento è diventato famoso verso la fine del 1800, grazie alla nascita ed allo sviluppo della cultura fisica ed alla crescente notorietà dei lottatori che si esibivano nei music-hall. A cosa serve? L’ allenamento con i kettlebells risulta particolarmente efficace per ottenere diversi benefici. Si ottiene infatti l’ aumento del metabolismo, l’ incremento del tono muscolare, un elevato dispendio calorico e l’ aumento della massa magra. Ma non solo: grazie alla combinazione dello stimolo cardio vascolare e dell’ impegno muscolare, si ottiene un costante miglioramento del fitness in generale, della mobilità articolare e della flessibilità muscolare. In più l’ allenamento con i kettlebless è vario, divertente ed accessibile a tutti.

KETTLEBELL E ALLENAMENTO CON I PESI NELLA STORIA
Gli attrezzi utilizzati si ritrovano anche in alcune iscrizioni dell’ antico Egitto ed in Cina da oltre 2000 anni. I monaci Shaolin utilizzano infatti delle giare rinforzate e riempite di sabbia per particolari esercizi di tonificazione muscolare. Da sempre questo attrezzo stabilisce la sostanziale differenza tra il semplice sportivo ed il neofita del fitness: sollevare il kettlebell richiede forza, abilità, destrezza, capacità di presa, coordinazione e stabilizzazione del baricentro rispetto al carico. Il peso è infatti perfettamente decentrato rispetto all’ impugnatura.

Esercizi con i pesi: dimagrire e aumentare la resistenza con i manubri per deltoidi e trapezi

 L’ allenamento del circuit training è il metodo migliore per perdere peso con i pesi, soprattutto se si ha poco tempo a disposizione, migliorando resistenza e coordinazione. Si tratta di una serie di esercizi con i pesi eseguiti in rapida sequenza uno dopo l’ altro senza pause tra un esercizio e l’ altro (ogni sequenza è detta anche “giro” o “passata”); è concessa una breve pausa di recupero di solito solo tra una sequenza completa e l’ altra, poi si riparte con il giro.
Con 3-4 sedute a settimana di allenamento, si possono raggiungere diversi obiettivi: gli esercizi con i pesi aiutano a dimagrire e tonificano i muscoli. Ma è soprattutto la successione rapida degli esercizi (il circuito) a far dimagrire, perchè trasforma il lavoro con i pesi in lavoro aerobico.
APERTURE LATERALI CON I MANUBRI: ESERCIZIO PER I DELTOIDI ANTERIORI
In piedi, impugna due manubri con le braccia distese e le palme delle mani rivolte una verso l’ altra; fletti leggermente le braccia e sollevale fino ad arrivare all’ altezza delle spalle. Fermati in questa posizione per un secondo, espira e torna giù.
Nota: mantieni il braccio un pò flesso durante l’ esercizio, contrai l’ addome per tenere il busto dritto e tieni i manubri paralleli al suolo.

A Milano il Tram del Benessere: massaggio relax, fitness e dieta come in un Centro Benessere Spa fino al 7 Gennaio 2009

 Il Tram del Benessere a Milano: trattamenti di bellezza, massaggi relax, fitness e dieta direttamente sul tram

Un tram molto speciale è quello che attraverserà Milano fino al 7 Gennaio 2009: un tram dedicato al Benessere.
Una settimana in un Centro Benessere Spa o in una Beauty Farm non è alla portata di tutti, ma un massaggio relax o cure di bellezza nel centro benessere sotto casa è una attività che si sta diffondendo sempre di più.
E Milano propone per tutto il periodo di Natale il primo Tram della Linea del Benessere che percorrerà il centro storico e la prima cerchia dei navigli, concedendo una gita davvero particolare. I punti nevralgici toccati dal tram del Benessere di Milano sono il Duomo, P.zza Cordusio, le Colonne di S. Lorenzo, Porta Genova e, tutti i venerdì, sabato, domenica e il 22 e 23 dicembre, il Tram del Benessere sosterà un’ ora in Piazza Castello (dalle ore 14.30 alle ore 15.30) e un’ ora in Piazza Fontana (dalle ore 16.00 alle ore 17.00), consentendo di salire a bordo e di dimenticarsi dello stress, dedicando qualche minuto alla cura di sé. Una carrozza è stata difatti trasformata in un piccolo Centro Benessere.

Sport e Salute: l’ Anti Acido Lattico contro i dolori muscolari dovuti ad intensa attività fisica

 Per chi pratica intenso sport e attività fisica costante, l’ Anti Acido Lattico per la ripresa fisica e contro i dolori muscolari

L’ Anti Acido Lattico è una formula innovativa specifica studiata per gli sportivi che devono riprendersi da intensi sforzi muscolari: trasforma l’ acido lattico in nuovo zucchero a disposizione del muscolo consentendo una rapida ripresa dell’ attività fisica.
Inoltre, l’ Anti Acido Lattico è utile per i dolori muscolari che possono seguire un allenamento sportivo molto intenso, causati appunto dall’ accumulo dell’ acido lattico nei tessuti.
Il principio attivo brevettato nell’ emulsione cremosa da applicare dopo intenso sport, è il bioperoxoil: composizione bilanciata di olio di girasole ionizzato e acido alfa lipoico.
Ricerche effettuate su atleti in condizioni estreme hanno dimostrato l’ efficacia di questo prodotto nel recupero sportivo.
L’ Anti Acido Lattico è utile per chi fa regolarmente attività fisica perchè riduce la sensazione di affaticamento muscolare.

Ruotando Ruotando Fiera dello Sport Cesena 22-23 Novembre 2008

 Appuntamento Fitness con la Fiera dello Sport a Cesena il 22-23 Novembre 2008

Gli appassionati del mondo dello Sport su due ruote arriveranno alla Fiera di Cesena per assistere alla manifestazione Ruotando Ruotando.
Le aziende specializzate del settore propongono una vetrina completa di biciclette e motocicli alla fiera Ruotando Ruotando. Patria di campioni delle due e quattro ruote, Cesena mantiene vivo l’ amore per questi sport e trova proprio in Ruotando Ruotando l’ occasione per celebrarli.
Tanti i motivi per partecipare alla fiera Ruotando Ruotando, momento di incontro privilegiato per provare ed acquistare biciclette di ogni genere, accanto a moto ed auto d’ epoca. A Ruotando Ruotando anche roller blade e skate board, accessori e componenti vari, abbigliamento sportivo.
Ruotando Ruotando è anche spettacolo, performance e prove di abilità regalate al pubblico dai campioni di ciclismo e motociclismo, un vero e proprio show per tutti gli appassionati che prenderanno parte all’ evento.

Alimentazione e sport: Dieta Dissociata per chi pratica tennis

 Alimentazione e sport: Dieta Dissociata per chi pratica tennis

Il tennis è uno sport che fa dimagrire, la perdita di peso si ottiene soprattutto con un’ ottima preparazione atletica in palestra e in campo.
Per chi gioca a tennis e pratica attività fisica costante, la dieta ideale è non esagerare nel mangiare e non associare mai il consumo di carboidrati e proteine nello stesso pasto, ottima quindi una Dieta Dissociata (per approfondimenti sulla dieta dissociata vedi l’ articolo correlato, Clicca Qui: Dieta dissociata. Come combinare gli alimenti – Esempio e schema dei sette giorni).
E’ molto importante la prima colazione: bisogna mangiare frutta, marmellata e fette biscottate senza esagerare con il latte che può risultare indigesto e quindi pesante.
A pranzo sono consigliati pasta o riso e a cena carne o pesce conditi con un contorno di verdura cotta o fresca.
Circa 2 ore prima dell’ allenamento con il tennis bisogna assumere carboidrati, è concentita una fetta di crostata alla frutta; in questo pasto il secondo può essere composto da formaggio grana e prosciutto crudo o bresaola.
Contro i cali improvvisi di energia durante la partita a tennis, è opportuno assumere integratori salini ricchi di maltodestrine e fruttosio, vitamine, magnesio e potassio.

La dieta corretta per chi pratica sci: colazione abbondante, pranzo leggero, proteine a cena

 Alimentazione e Sport – La dieta corretta per chi pratica sci: colazione abbondante, pranzo leggero, proteine a cena

Parlando di agonisti amatoriali e non di professionisti, lo sci richiede forza, capacità aerobiche e di recupero; un uomo di 70 chili spende circa 500 calorie in un’ ora di allenamento con lo sci.
La giornata di uno sciatore deve prevedere una corretta suddivisione delle calorie assunte con l’ alimentazione: 50% di carboidrati, 20% di proteine e 30% di grassi (possibilmente non saturi).
La colazione per chi pratica sci deve essere abbondante e ricca per immagazzinare zuccheri.
Ottima quindi una colazione a base di: frutta, spemuta, yogurt con cereali o latte e frutta fresca. A metà mattina si può mangiare anche una barretta energetica o del cioccolato.
A pranzo invece bisogna rimanere leggeri, soprattutto se si vuole sciare nel pomeriggio; i carboidrati della pasta vanno bene a pranzo.
Le proteine della carne e del pesce sono da preferirsi alla sera, almeno in una giornata di intenso sci.

Le calorie bruciate in un’ ora di sport: trekking, arti marziali, ciclismo, nuoto, boxe, calcio, corsa. Tabella indicativa

 Le calorie bruciate in un’ ora di sport: trekking, arti marziali, ciclismo, nuoto, boxe, calcio, corsa e altri sport. Tabella indicativa

Quante calorie si bruciano in un’ ora di sport ? Ovviamente non tutti gli sport sono uguali, e a seconda del tipo di attività fisica praticata e dell’ intensità con cui si pratica lo sport i valori delle calorie bruciate in un’ ora di allenamento variano.
Ecco quindi una tabella con dei valori indicativi calcolati per un uomo del peso di 70 chili per un’ ora di attività fisica.
TABELLA CALORIE BRUCIATE IN UN’ ORA DI ATTIVITA’ FISICA

TREKKING IN SALITA: 860 calorie
ARTI MARZIALI: 840 calorie
CANOTTAGGIO: 790 calorie
CICLISMO AGONISTICO: 743 calorie
NUOTO DORSO: 714 calorie
NUOTO RANA: 672 calorie
BOXE: 660 calorie
MARCIA: 640 calorie

Alimentazione e sport: la dieta per chi gioca a calcetto

 Alimentazione e sport: la dieta per chi gioca a calcetto

Il combustibile ideale per il lavoro muscolare aerobico-anaerobico alternato come il calcetto è rappresentato dai carboidrati.
E’ quindi utile un pasto di ricarica ricco di carboidrati dopo allenamenti di lunga durata in modo da favorire il ripristino delle riserve di glicogeno a livello muscolare.
Anche le proteine sono importanti per mantenere una massa muscolare adeguata agli sforzi richiesti; sono consigliabili le carni rosse o bianche e il pesce cucinati in modo semplice.
I cali improvvisi si zuccheri durante o dopo la partita di calcetto possono essere evitati facendo uso di integratori a base di zuccheri di pronto impiego (maltodestrine).
Se il calo di energia è dovuto alla intensa sudorazione, è utile assumere integratori salini ipotonici sia durante sia dopo la partita di calcetto.

Per la corsa e il jogging su asfalto o su terreno sono importantissime le scarpe da corsa più adatte

 Per la corsa e il jogging su asfalto o su terreno sono importantissime le scarpe da corsa più adatte

Per l’ allenamento con la corsa e il jogging su asfalto o su terreno sono importantissime le scarpe da corsa più adatte, unica spesa che va fatta per evitare contusioni e crampi.
Ecco una panoramica dei modelli Adidas, Salomon e Nike.

ADIDAS ADISTAR CUSHION SS08: ammortizzazione e leggerezza, il top per chi cerca contatti col suolo meno traumatici, stabilità e comfort durante la corsa (tecnologia ForMotion); il tallone si adatta al suolo, ottima per la corsa su asfalto (costo 114 €).

SALOMON CALZATURA XT WINGS: per chi ama la corsa fuoristrada su terreno questa è la nuova scarpa da trail running agile, veloce, che si adatta a tutti i tipi di terreno (prezzo 135 €).

NIKE AIR PEGASUS+ 2007: calzata e ammortizazione come da tradizione Air Pegasus, dà un movimento naturale ed è compatibile con il sensore del sistema Nike+ (costo 100 €).
Per saperne di più del Sistema Nike+ per l’ allenamento con il jogging, vedi anche l’ articolo correlato, clicca qui:
Cardiofrequenzimetro e Sistema Nike+