La corsa sulla spiaggia. Consigli utili per il jogging e l’ allenamento al mare – La corsa sulla spiaggia è una forma di allenamento che sta prendendo sempre più piede d’ estate. Se fate jogging su una spiaggia pulita dove non rischiate di incappare in cocci di bottiglia, si può correre anche senza scarpe: fate il jogging scalzi.
Infatti la battigia (bagnasciuga), cioè la sabbia bagnata dall’ onda, accompagna il piede con un massaggio naturale: il movimento del piede non è traumatico perchè il tendine di Achille non subisce stress quando appoggia.
Inoltre correre scalzi sul bagnasciuga permette di recuperare la cosiddetta propriocezione: la capacità del piede durante l’ appoggio di trovare naturalmente l’ assetto corretto e l’ equilibrio. Da bambini questa capacità è un meccanismo spontaneo, ma si perde proprio camminando con le scarpe.
Per il jogging sul bagnasciuga, se non siete allenati, non superate inizialmente i 10-15 minuti: correre scalzi sul bagnasciuga è faticoso e impegnativo per i muscoli, meglio iniziare con una corsa leggera e alternare una sana camminata veloce.
Se invece volete superare i 20 minuti di allenamento con il jogging sulla spiaggia, usate le scarpe da runner. Usate le scarpe anche quando correte su sabbia asciutta che d’ estate diventa compatta: in questo caso l’ impatto di appoggio del piede è paragonabile a quello su un terreno sconnesso.
Fitness
Il nuovo body building – Allenamento Push Power con manubri e bilancieri per tonificare i muscoli
Il nuovo body building – Allenamento Push Power con manubri e bilancieri per tonificare i muscoli
In palestra è possibile svolgere programmi di allenamento con i pesi di tipo aerobico, originali e lontani dai canoni tradizionali del body building. L’ uso di bilancieri e manubri in lezioni di gruppo (quello che viene definito push) è dovuto ad un gruppo di coreografi neozelandesi che con questa nuova disciplina hanno cercato di portare fuori dalle sale pesi gli uomini, inserendoli in quelle di aerobica; il target si è rapidamente esteso poi anche alle donne.
Sono stati elaborati diversi programmi di allenamento fra cui uno dei più accreditati è il Push Power, ideato dalla statunitense Jolita Trahan, un personaggio molto noto nel mondo del fitness e che da alcuni anni lavora anche in Italia.
Basato sulle linee guida dell’ A.F.A.A. (Aerobics and Fitness Association of America), dell’ A.C.E (American Council of Exercise) e dell’ A.C.S.M. (American College of Sports Medicine), il Push Power è un’ evoluzione del body building che ha portato a creare questo tipo di disciplina aerobica.
Il Push Power è un sistema di allenamento in cui si utilizzano speciali bilancieri studiati appositamente per integrare le tecniche del body building con le coreografie dell’ aerobica.
Esercizi Gambe-addominali-glutei. La GAG fai da te
Esercizi Gambe addominali glutei. La GAG fai da te – Se non avete tempo di andare in palestra a fare la GAG (l’ allenamento specifico per gambe, addominali e glutei), esiste un modo molto semplice per essere in forma allenandosi a casa propria o dove si ha dello spazio a disposizione. Con 30 minuti al giorno di allenamento si possono fare esercizi a corpo libero per tonificare la parte inferiore del corpo.
Riscaldamento:
Per un buon riscaldamento basta una corsa sul posto per 5 minuti o un pò di cyclette. Con il riscaldamento la temperatura del corpo aumenta leggermente e i muscoli sono pronti a lavorare.
ADDOMINALI
E’ importante allenare gli addominali, oltre che per estetica, anche per evitare mal di schiena e per sostenere il peso del corpo. Per allenare in maniera completa gli addominali è necessario stimolarli: parte alta, parte bassa ed obliqui.
Esercizi addominali parte bassa :
sdraiati sulla schiena con le gambe piegate e i piedi appoggiati su di una parete, mani dietro la nuca per proteggere la testa; sollevare un pò la testa e salire e scendere senza mai riatterrare con la testa ma solo con le spalle. Espirare quando si sale (contrazione) ed inspirare quando si scende (rilassamento). Ogni contrazione qualunque va mantenuta almeno 1 secondo.
Fare 3 serie da 15 ripetizioni con 30 secondi di recupero tra una serie e l’ altra.
Allenamento e ginnastica. L’ importanza del riscaldamento e dello stretching
Allenamento e ginnastica. L’ importanza del riscaldamento e delle stretching – Il riscaldamento è una fase che precede solitamente la seduta di allenamento, permette una maggiore efficienza generale dei muscoli e del corpo e limita la possibilità di traumi a muscoli e alle articolazioni. La temperatura corporea con il riscaldamento si alza di circa 1-2 gradi, si ha una ridistribuzione ottimale del flusso sanguigno nell’ intero corpo, un maggiore afflusso di sangue ai muscoli, si facilitano le reazioni biochimiche muscolari.
Il riscaldamento generale dovrebbe comprendere esercizi, normalmente a carico naturale, tendenti a preparare tutto l’ organismo. Si inizia con la corsa a ritmo lento, alla quale si abbinano brevi scatti. Da fermi si possono eseguire gli stessi movimenti effettuati in movimento (corsa sul posto per riscaldamento o cyclette), aggiungendo anche flessioni e circonduzioni del busto.
A riscaldamento avvenuto è sempre opportuno inserire alcuni esercizi di stretching, esercizi che diventeranno fondamentali al termine di ogni allenamento. Infatti, gli esercizi di allungamento consentono di riportare i muscoli alla loro lunghezza ed elasticità ottimale, contribuendo anche ad accelerare il processo di recupero dalla fatica.
Al riscaldamento generale segue l’ esercizio o allenamento, effettuato con intensità progressiva e senza creare affaticamento.
Come avere glutei sodi. Fitness, ginnastica e integratori
Come avere i glutei sodi e tonici ? Impegno: fitness e integratori. Il fondoschiena è una parte del corpo che piace sia all’ uomo sia alla donna, ma non tutti
Corso gratuito per istruttore Power Strider a Torino 8-9 luglio
Vuoi diventare istruttore Power Strider ? Puoi partecipare al primo corso gratuito per istruttori di power strider a Torino. I power strider sono l’ alternativa ai roller per fare sport, jogging e acrobazie. Sono stati presentati sia a Rimini Wellness 2008 e alla Notte Bianca dello sport 2008 a Milano. I moderni trampoli sono il nuovo divertimento sportivo e permettono di compiere balzi di 2 metri e passi di 3 metri. Jumper Italia Srl, esclusivista italiano dei Powerstrider, in collaborazione con Teatrazione, organizza il primo corso per istruttori certificati di Power Strider. Ideale per docenti e studenti di scienze motorie, animatori turistici, istruttori di palestra o altre discipline. Possibilità di insegnare a tutti divertendosi e guadangando. Il corso è completamente gratuito (da versare solo euro 30,00 per la copertura assicurativa). Vitto e alloggio compresi.
Per Iscrizioni o maggiori informazioni inviare una mail a: [email protected] citando come oggetto istruttore powerstrider, oppure collegandosi al sito www.powerstrider.it
L’ evento si terrà l’ 8 e il 9 luglio a Torino.
Alimentazione e nuoto. La dieta ideale per chi fa nuoto: dieta a zona
Dieta e sport fanno miracoli. Ma cosa bidogna mangiare quando si pratica nuoto ? Di fatto non esiste una dieta specifica per chi fa nuoto, ma vista l’ elevata richiesta
Jogging e alimentazione. Cosa mangiare quando si pratica la corsa
Quando si pratica jogging e si va a correre regolarmente per 2-3 volte alla settimana, il combustibile migliore per il lavoro muscolare aerobico sono i carboidrati. E’ quindi utile un
Allenamento per braccia, pettorali, glutei e gambe: piegamenti sulle braccia con sollevamento delle gambe
Vuoi un allenamento per braccia, pettorali, glutei e gambe ? C’è un esercizio che ti consente di allenare tutti i muscoli più importanti per la bellezza dell’ uomo: i piegamenti sulle braccia con il sollevamento delle gambe. Lo consiglia Massimo Meldoli, direttore tecnico di Down Town Palestre di Milano. Ecco come fare un buon allenamento:
PIEGAMENTI SULLE BRACCIA CON IL SOLLEVAMENTO DELLE GAMBE
Posizione di partenza: usa gli addominali
A-Piedi: tieni le gambe divaricate alla larghezza delle spalle con i piedi a martello e i pesi sulle dita dei piedi.
B- Pancia: contrai gli addominali per mantenere la schiena dritta ed evitare di sovraccaricare la zona lombale (immagina di spingere i muscoli dell’ addome verso la schiena).
C- Gomiti: comincia con le braccia distese me non del tutto per evitare di sovraccaicare l’ erticolazione del gomito. Poi piega i gomiti fino a 90° e verso l’ esterno (piegamento braccia).
D- Mani: tieni i palmi completamente appoggiati a terra, con il peso del corpo distribuito su tutta la mano. Le dita sono rivolte in avanti.
E- Collo: per tenere la testa e le vertebre cervicali allineate con il corpo tieni il mento leggermente rivolto verso lo sterno.
Fase centrale di allenamento per gambe e glutei: solleva la gamba indietro e non inarcare la schiena
F- Tallone: solleva il piede tenendolo a martello per allungare i muscoli posteriori della gamba. Per non ruotare la gamba verso l’ esterno o l’ interno, immagina che il piede scorra lungo un binario.
G- Gamba: tieni il ginocchio disteso e solleva la gamba contraendo i bicipiti femorali (i muscoli posteriori della coscia). Non slanciare e non alzare troppo la gamba altrimenti inarchi la schiena.
H- Bacino: quando sollevi la gamba tieni il bacino dritto per allenare al meglio anche i glutei.
Roma Mondo Fitness: l’ evento fitness più lungo dell’ estate. Dal 16 giugno al 10 agosto 2008 a Roma
Roma Mondofitness – Nel centro di Roma e per tutta l’ estate, l’ evento fitness che hai sempre desiderato: una palestra a cielo aperto di 30.000 mq con i migliori istruttori e attrezzature Panatta Sport di ultima generazione. L’ inaugurazione di Roma Mondo Fitness è per il 16 giugno alle ore 19:00 con la possibilità di partecipare a master class gratuite di spinning, rowing, fitness, striding e aquagym (basta prenotarsi specificando la master class di interesse e inviando una mail a: [email protected]). Ma gli appuntamenti dell’ estate sono tantissimi. Il 25 giugno ci sarà il Big Day Uno con Hip pop, Just Pump e Step Coreografato. Oltre ai numerosi eventi di Roma Mondofitness, è aperta tutti i giorni dal 16 giugno al 10 agosto dalle ore 10.00 alle 24.00 la grande palestra di Roma Mondo Fitness con ingresso gratuito. Cosa potete provare? Di tutto e di più! Ecco alcune anticipazioni:
AREA SALA PESI CARDIO FITNESS: la palestra Panatta Sport di 1000 mq con le più moderne attrezzature e la presenza costante degli istruttori di sala che, a seconda delle esigenze, proporranno programmi di allenamento personalizzati mettendo a disposizione la loro esperienza e professionalità seguendo tutte le fasi dell’ allenamento individuale.
AREA SPINNING: le lezioni di spinning si svolgono in gruppo con la guida dell’ isruttore ed hanno una durata di un’ ora circa. Ottimo allenamento aerobico ed alto consumo di calorie !
AREA ROWING: l’ Indoor Rowing è una disciplina nata dalla fusione di canottaggio e fitness; nei corsi, proprio come su una barca di canottaggio, tutti remano insieme a tempo di musica!
Nuovi corsi di laurea triennali: Chimiche per l’ ambiente e Tecnologie del fitness
Nel mondo accademico stanno nascendo nuovi corsi di laurea legati sia all’ ambiente che al fitness. Le novità sui nuovi corsi di laurea triennali è costituita dal corso di Tecnologie
Cardiofitness, ballo e arti marziali con i corsi di Cardio Dance Combat
Cardio Dance Combat (presentato anche a Rimini Wellness 2008) è un allenamento che coniuga cardiofitness, danza e arti marziali. Il cardio dance combat è stato ideato dal Maestro Scaccia Massimo, III Dan di Karate, e rappresenta una nuova danza sportiva, associata con l’ASI (ente di promozione sportiva del CONI). Si tratta di uno sport aerobico, ballo e arte marziale insieme. Uno sport a 360°che permette in un unico allenamento: attività cardiovascolare (lavoro aerobico, cardio-respiratorio, brucia grassi ); rassodamento e formazione muscolare; destrezza, agilità e padronanza dell’ autodifesa; ballo e tanto divertimento. Si distinguono 4 stili diversi:
– Cardio Dance Latino: coreografie (individuali e passo a due) eseguite con tecniche di Arte Marziale e con le più belle musiche latino americane
– Cardio Dance Combat: basato su combattimenti immaginari in cui la combinazione d’attacchi e parate da vita ad infinite coreografie aerobiche le quali rendono sempre piacevoli e divertenti le lezioni
– Cardio Dance GAG (Gambe Addominali e Glutei): un’alternativa al tradizionale allenamento GAG che permette di allenare gambe, glutei ed addominali in maniera divertente, innovativa ed efficace
– Cardio Dance Combat Sacco: una serie di coreografie composte da tecniche di arti marziali (pugni, calci, parate) portate contro un sacco. Si assapora cosi’ il gusto dello sfogo contro qualcosa o qualcuno. I tempi sono dettati dal ritmo della musica e i movimenti sono impartiti dall’ istruttore.
Un nuovo modo di fare jogging e non solo! Power Strider: lo sport del nuovo millennio
Un nuovo modo di fare jogging ? Con i power strider: l’ alternativa ai roller per fare sport e acrobazie. Grandissimo successo infatti dei Power Strider presentati sia a Rimini Wellness sia alla Notte Bianca dello sport a Milano. I moderni trampoli, che ricordano le protesi di Oscar Pistorius, sono il nuovo divertimento sportivo: sfruttano il peso del corpo e le potenti molle, comprimendosi immagazzinano energia cinetica che, al loro rilascio, imprimono un’ incredibile spinta in avanti o verso l’ alto. Una grande folla ha assistito alle evoluzioni degli atleti al Castello, in Piazza del Cannone e all’Arena di Milano alla Notte bianca dello sport. Sono stati centinaia gli adulti e i bambini che hanno provato durante il workshop gratuito, come in pochi minuti, chiunque possa trasformarsi in un abile “canguro tecnologico”. Questo attrezzo, coperto da brevetto e dato in licenza di produzione e commercializzazione a poche società mondiali, rappresenta il nuovo mezzo di divertimento per i giovani nella fascia 15-29 anni. I power strider permettono di compiere balzi di 2 metri e passi di 3 metri, permettendo di raggiungere ragguardevoli velocità. Da pochi anni sul mercato mondiale, in altri paesi (Germania, Inghilterra, Stati Uniti) i power strider sono rapidamente diventati il divertimento più gettonato per le nuove generazioni, vengono organizzati manifestazioni e ritrovi. In Italia è praticamente sconosciuto (alcuni lo riconoscono per averlo visto in una pubblicità della Zurich assicurazioni). A realizzare e brevettare i Power Strider è stato un inventore tedesco Alexander Boeck.
Salute in corsa. Il jogging contro sovrappeso e colesterolo alto
Quanto fa bene il jogging alla salute ? La corsa è davvero un toccasana per il nostro benessere: migliora le funzioni cardiache e respiratorie, attiva le difese immunitarie, contro ipertensione, ipercolesterolemia e disturbi circolatori è la migliore medicina. E aiuta a mantenersi giovani. Il jogging non richiede una grande attrezzatura o speciali attitudini. Forse per questo è divenuta una delle attività più note e praticate. Allentarsi con regolarità e costanza è il miglior modo per dimenticare l’ indirizzo del medico di base.
SALUTE IN CORSA
I vantaggi del jogging per la salute non si contano. La corsa potenzia l’ efficienza circolatoria grazie all’ immissione in circolo sotto sforzo di sostanze vasodilatatrici, che agiscono sui muscoli e sulle arterie (i vasi arteriosi, grazie all’ azione di vasodilatazione, aumentano di calibro e mantengono questa dilatazione anche con il cessare dell’ attività fisica). Il sangue circolante incontra meno resistenze nei vasi, favorendo l’ abbassamento della pressione arteriosa. Inoltre correre aumenta la capacità vitale dei polmoni e il massimo volume respiratorio, migliorando anche l’ ossigenazione dei tessuti. Con la corsa si regolarizzano le funzioni dell’ apparato digerente e si mantiene il peso forma: una sana attività sportiva come il jogging tende a equilibrare il centro cerebrale della fame stimolando la richiesta di una miglior qualità di cibo a discapito di una sua maggior quantità. Correre aiuta anche a ridurre il livello di colesterolo nel sangue. Alcuni studi americani hanno evidenziato che correre per 6 mesi, per 45 minuti al giorno, per 5 giorni alla settimana, aumenta il valore di HDL (colesterolo buono) del 14-15% e porta a una diminuzione dei trigliceridi.