Proseguiamo i consigli per tornare in forma dopo l’inverno con i rimedi omeopatici, dopo aver seguito la prima settimana di cura, questa volta vi consigliamo come fare nella nella seconda settimana per gambe e caviglie gonfie, un problema che interessa un grande numero di donne, di tutte le età: rimanendo in piedi o sedute per molte ore, a causa della forza di gravità i liquidi tendono a scendere verso il basso e a ristagnare nella parte più bassa del corpo. La situazione peggiora con i primi caldi, nella donna che soffre di gambe gonfie, non va mai sottovalutata l’azione degli ormoni estrogeni che sfiancano le pareti dei vasi sanguigni favorendo il ristagno del sangue, e facilitano la ritenzione idrica e sodio.
Omeopatia
Eliminare il grasso sui fianchi con i rimedi omeopatici
Con l’arrivo della primavera la parte bassa del corpo appare più appesantita, spesso, anche se hai mangiato poco durante il giorno, ti può capitare di arrivare alla sera con le caviglie e i piedi gonfi, l’addome dilatato e le gambe indurite e tese. Nella maggior parte dei casi non si tratta di un vero e proprio sovrappeso, ma di un ristagno di liquidi, un problema che non va sottovalutato, perchè se la ritenzione idrica si infiltra nei tessuti più profondi e, con il tempo, si trasforma in rasso. Chi soffre di ritenzione, infatti, elimina poco e male le scorie metaboliche e spegne nell’organismo le energie bruciagrassi.
I rimedi naturali per impotenza e disfunzione erettile
La disfunzione erettile è l’incapacità di raggiungere o di mantenere l’erezione in presenza di stimoli sessuali. Le cause possono essere fattori psicologici: insicurezza, stress, sensi di colpa, ansia da prestazione, problemi di coppia, depressione, eiaculazione precoce; fattori organici conseguenza di malattie, come diabete, obesità, ipertensione arteriosa, insufficienza renale, traumi, lesioni al midollo spinale; ed ancora interventi chirurgici alla prostata, vescica o retto. Influisce molto anche l’assunzione di medicinali quali diuretici, antidiabetici, tranquillanti.
Mal di stomaco, la cura con i rimedi omeopatici
La vita frenetica, lo stress, il lavoro, la cattiva alimentazione, sono spesso causa di mal di stomaco. Così in tanti soffrono di colite, meteorismo, stitichezza, bruciori di stomaco, ulcere. Molti i rimedi che l’omeopatia mette a disposizione per curare il mal di stomaco, senza però mai trascurare un controllo medico, necessario per evitare che il male peggiori o si trasformi in qualcosa di serio. Ma le cause di questo disturbo possono essere svariate, fra cui l’abuso di caffeina e di alcol, eccessiva assunzione di bevande gassate, intolleranze alimentari.
Prevenire l’influenza con le cure omeopatiche
Non è detto che l’influenza si debba necessariamente subire, possiamo anche prevenirla con cure non convenzionali come l’omeopatia, sia per evitare il contagio sia per combattere il male di stagione più temuto che ogni anno mette a letto milioni di italiani con febbre alta, dolori muscolari e fastidiosi sintomi respiratori. L’omeopatia propone rimedi che mirano a stimolare le difese del corpo, messe a dura prova dai primi freddi, per attivare una protezione preventiva “aspecifica”, cioè rivolta non solo contro il virus influenzale, ma anche contro quei circa 200 ceppi virali parainfluenzali che, pur presenti tutto l’anno, approfittano della stagione fredda per scatenare raffreddore, tosse, mal di gola e febbre.
Omeopatia, i rimedi per mal di testa e schiena
Quando si assumono rimedi omeopatici da soli o senza una guida precisa da parte di un terapista, scegliete la sesta potenza. La maggior parte dei medicamenti venduta nelle farmacie omeopatiche è disponibile in questa forma, di solito indicata con 6CH o 6c. Un suggerimento è quello di evitare di mangiare o bere per almeno 15 minuti prima o dopo aver assunto un rimedio omeopatico. Non toccate le pilloline (o granuli) con le mani, versatele nel tappo del contenitore, su un cucchiaino di plastica pulito o su un pezzo di carta e mettetele in bocca.
Omeopatia, le terapie complementari per curare fisico e mente
Sviluppata circa 200 anni fa dal medico tedesco Samuel Habnemann, l’Omeopatia si basa sul principio della “Legge dei simili”: una sostanza che somministrata in forti dosi fa insorgere certi disturbi in soggetti sani è in grado, diluita in dosi molto leggere, di guarire negli stessi soggetti malati. L’Omeopatia è una delle terapie complementari più ampiamente riconosciute in occidente e ormai molti medici tradizionali qualificati sono anche omeopati. I rimedi omeopatici sono oggi disponibili già pronti e, pur non avendo controindicazioni, consultare un omeopata professionista vi chiarirà l’approccio omeopatico. Continuate ogni cura tradizionale, ma parlate con il vostro medico se avete riscontrato sintomi di miglioramento con la cura omeopatica.
Contro il freddo ci sono le cure omeopatiche per prevenire l’ influenza, i rimedi naturali
Se temi l’arrivo del solito esercito di virus e batteri, rifugiati nelle farmacie specializzate in prodotti naturali. Qui troverai tanti rimedi a effetto sicuro per tutta la famiglia
Vaccini a base di granuli per evitare l’influenza. Piante per calmare l’infiammazione. Essenze per purificare le vie respiratorie. Fra i rimedi naturali per le malattie invernali, oggi forti di un’efficacia scientificamente dimostrata, hai solo l’imbarazzo della scelta. Ecco una panoramica delle novità.
La medicina dolce contro l’ ansia, l’ omeopatia come alternativa alle cure tradizionali
L’ansia è la risposta a uno stato di stress. Quando ci si trova di fronte a un pericolo o una difficoltà, infatti, l’organismo può reagire dando origine alle manifestazioni tipiche dell’ansia. Chi è ansioso è spesso turbato e agitato e non riesce a vedere le cose dalla loro corretta angolazione. Le cause scatenanti dell’ansia sono molteplici e non sempre sono così ovvie. L’ansia è un disturbo tipicamente femminile: riguarda la donne tre volte più degli uomini. Può, però, interessare qualsiasi età, tanto è vero che possono soffrirne anche bambini e adolescenti.
L’ omeopatia per vincere lo stress e prepararsi all’ inverno, i sintomi e i rimedi
Dopo le vacanze è un nuovo inizio, il periodo migliore per riprendere i ritmi di tutti i giorni con rinnovato slancio, almeno in teoria, perchè la realtà delle cose può essere ben diversa. C’è chi infatti, si trova impreparato al fatidico ritorno alla vita quotidiana e finisce per fare i conti con lo stress da rientro, che si fa sentire sia a livello mentale che a quello fisico. C’è chi, sull’onda dell’entusiasmo, si ributta a capofitto negli impegni, vecchi e nuovi, per approfittare dei benefici delle vacane. Ma il rischio dietro l’angolo è quello di un superlavoro che riporta ai livelli di stress pre vacanze. L’omeopatia è un valido alleato per queste situazioni passeggere, poiché non ha alcun effetto collaterale.
Omeopatia e fitoterapia, le cure dolci per gonfiori e dolori articolari ai piedi
La tendenza è quella di curare i piedi solo in estate, quando indossare i sandali ci obbliga in qualche modo a renderli presentabili per l’occorrenza. I piedi, infatti, sono i più bistrattati, ma adesso si può imparare a prendersene cura in modo dolce: con la fitoterapia, l’omeopatia, ma anche la ginnastica e i massaggi mirati servono a contrastare i piccoli problemi quotidiani. Guardiamo insieme qualche rimedio per i vari problemi, dai gonfiori ai dolori articolari e muscolari, passando dalle unghie incarnite e onicomicosi.
Acne, eczema, dermatiti, sintomi, cause e cure delle malattie della pelle
La pelle è la barriera che ci protegge dall’ambiente esterno ed è anche un organo di grande sensibilità, con funzioni di regolazione termica. Pur variando in rapporto alla struttura di ogni individuo la superficie cutanea viene calcolata intorno ai 2 metri quadrati, il suo peso oscilla da 2,5 a 4,5 chilogrammi e il suo spessore varia da 0,5 (nelle palpebre ) a 5 mm (nella pianta del piede. A seconda dell’età la pelle cambia mostrando varie fasi.
Durante l’adolescenza i cambiamenti ormonali determinano una produzione maggiore di sebo che porta alla comparsa di comedoni, foruncoli e pelle lucida. Passata l’adolescenza dai 25 – 30 anni la pelle appare più bella ma comincia a perdere idratazione. Intorno ai 40 anni questo porta alla formazione delle prime rughe, soprattutto intorno agli occhi o alla bocca, le famose rughe d’espressione.
Omeopatia, non è una moda, bisogna conoscerla per apprezzarla
Sono ormai più di due secoli che medici di tutto il mondo praticano la medicina omeopatica. Non è certo quindi una scoperta dell’ultim’ora. L’omeopatia infatti nasce verso la fine del ‘700, in Germania; da allora si è diffusa ovunque, e in molti stati è stata riconosciuta come medicina ufficiale. Basti pensare che in molte nazioni europee i medicinali omeopatici sono convenzionati, e utilizzati nell’ambito del servizio sanitario nazionale, anche in ospedali e case di cura. In Gran Bretagna esistono strutture ospedaliere (ben sei, fra cui il prestigioso Royal London Homoeopathic Hospital) completamente dedicate alla medicina omeopatica.
L’omeopatia per curare acne, cellulite e menopausa
Tra le tante applicazioni dell’omeopatia ce ne sono alcune mirate al ringiovanimento e al ripristino della bellezza del corpo, pelle e capelli, anche se la parola più appropriata sarebbe benessere. Il principio su cui si basa l’omeopatia è la stimolazione delle risorse naturali dell’organismo, che viene spinto a lavorare per tornare alla sua condizione ottimale, cioè l’assenza di malattia, la cosiddetta omeostasi. Con l’età il ritmo del naturale rinnovamento cellulare rallenta, ci sono prodotti omeopatici che stimolano questo lavoro, spingono cioè l’organismo ad attivare le sue risorse naturali. Ne esistono da applicare esternamente, altri da assumere per bocca e altri ancora che sono iniettabili sottocute.