Come curare l’onicomicosi con i rimedi omeopatici

L’onicomicosi, ovvero la micosi alle unghie, si manifesta quando un fungo infetta una o più unghie formando una macchia biancastra o giallastra. Ovviamente il disturbo può colpire le unghie di mani e piedi e se il fungo si diffonde in profondità

Come curare l’epistassi con i rimedi omeopatici

Per epistassi s’intende una qualsiasi forma di emorragia che interessa le cavità nasali, in sostanza si tratta del cosiddetto “sangue dal naso”. 

Tante possono essere le cause dell’epistassi, dai traumi alle malattie infettive.

Come curare la tosse dei bambini con i rimedi omeopatici

Molto spesso i nostri bambini, specialmente nella stagione fredda, sono soggetti a tosse. Quelli che vogliamo proporvi oggi, sono una serie di consigli per provare a risolvere il problema con i rimedi omeopatici. L’omeopatia è particolarmente indicata per i bambini perché

Come curare l’abuso di caffè con i rimedi omeopatici

L’abuso di caffè può rappresentare un vero e proprio problema, come avviene in tutte le forme di eccesso e dipendenza.

L’abuso di caffè, infatti, può generare una vera e propria dipendenza da caffeina caratterizzata da molteplici sintomi psichici e fisiologici negativi, quasi si trattasse di una droga. 

Come curare i calcoli renali con i rimedi omeopatici

I calcoli renali sono un disturbo che non va assolutamente sottovalutato, non si propone dunque, di seguito, una vera e propria cura per i calcoli renali, che soltanto un medico esperto può consigliarci, bensì dei rimedi naturali che siano da coadiuvanti alle cure degli esperti.

Come curare i geloni con i rimedi omeopatici

Le condizioni atmosferiche di certo mettono a dura prova il benessere della nostra pelle. Parliamo del caldo intenso, l’esposizione solare ma anche di freddo e gelo. Uno dei problemi più diffusi, infatti, nel periodo invernale è la comparsa dei cosiddetti geloni, dovuti al freddo intenso che rallenta la microcircolazione.

Rimedi omeopatici: la calendula

La calendula officinalis è una pianta molto usata in erboristeria e soprattutto in omeopatia, proprio per le sue proprietà curative.

Le proprietà principali della calendula sono quella lenitiva, antimicrobica, antinfiammatoria, cicatrizzante. Questa è una delle ragioni per cui viene spesso utilizzata come rimedio topico, sotto forma di tintura madre, pomata o unguenti.

Tutti i rimedi omeopatici per la convalescenza

Una volta che febbre, influenza e malanni vari sono passati, non è detto che poi si stia immediatamente bene e in forma. Sappiamo bene che il periodo di convalescenza può essere lungo e portare con sé un generale senso di debolezza, dolori muscolari diffusi e così via.

Come curare la nevralgia con i rimedi omeopatici

La nevralgia può essere definita comunemente come l’irritazione di un nervo. Questo naturalmente porta del dolore che può essere anche molto intenso. Spesso il dolore arriva violentemente con rapidità e di solito tende a sparire con altrettanta velocità.

Come favorire la digestione con i rimedi omeopatici

La chiamiamo comunemente cattiva digestione ma in gergo medico si chiama dispepsia. Comunque vogliate chiamarla la digestione difficile è un problema piuttosto comune che può essere di natura organica o funzionale.

Quest’alterazione della funzione digestiva presenta

Come curare le scottature con i rimedi omeopatici

Scottature solari e incidenti domestici possono essere purtroppo molto frequenti. L’importante, in questi casi è adottare subito dei rimedi e in base alla gravità rivolgersi ad un medico.

Detto ciò, sappiamo che anche l’omeopatia può aiutarci in caso di scottature o piccole ustioni, vediamo quindi quali sono i rimedi omeopatici più efficaci contro questo problema.

Come curare la candidosi con i rimedi omeopatici

La candida albicans è un fungo che può trovarsi allo stato latente nell’organismo. Quando passa alla fase attiva, si manifesta con disturbi come la candidosi.

La vaginite da candida si manifesta generalmente con perdite vaginali biancastre, arrossamento della mucosa e potenziale presenza di afte.