Come curare la fame nervosa con i rimedi omeopatici

Spesso si mangia anche quando non si ha realmente fame. Avete mai provato questa sensazione? Si chiama comunemente fame nervosa e si manifesta quando l’appetito è dettato dallo stress. Spesso il cibo diviene un rifugio o un valvola di sfogo per gli stati di rabbia e frustrazione.

Non è dunque il tuo stomaco che ha fame, ma la tua mente, ed è per questo che è bene capire le ragioni di un tale disturbo.

Come curare le vene varicose con i rimedi omeopatici

Le vene varicose, definite anche varici, sono un disturbo che ovviamente colpisce le vene, le quali appaiono ingrossate, scure e in rilievo. Si tratta di un disturbo che colpisce per lo più le vene di gambe e cosce. Fra i sintomi possono esserci dolori, sensazione di calore e crampi soprattutto notturni.

Questo aspetto delle vene è dovuto al ristagno del sangue che tende a dilatare la vena.

Come curare rinite e bronchite con i rimedi omeopatici

I primi freddi o i colpi di coda dell’inverno sono i periodi più a rischio per contrarre riniti e bronchiti. In questi momenti le difese immunitarie delle vie aeree non sono proprio al loro massimo ed è quindi facile cadere vittima dei più comuni disturbi respiratori.

Come curare i disturbi gastrici e intestinali con i rimedi omeopatici

I disturbi gastrici e intestinali ci colpiscono sempre più frequentemente. La causa è riscontrabile molto spesso nella vita frenetica di tutti i giorni, dove spesso i ritmi naturali del nostro corpo non vengono rispettati. Capita così di saltare il pranzo, di arrivare a sera affamati e di abbondare con la cena.

Ma anche quando siamo in vacanza, momento in cui dovremmo rilassarci, capita di fare degli errori, come ad esempio, esagerare con la colazione, coccolandoci un po’ troppo con zuccheri e grassi

Come curare il mal di denti con i rimedi omeopatici

 Si dice che il mal di denti sia uno dei dolori più difficili da sopportare, per chi volesse affrontare questo problema facendo ricorso alla natura e quindi utilizzando l’omeopatia, esistono diversi rimedi per ogni tipo di dolore.

Vediamo quindi quali sono i rimedi omeopatici più efficaci per curare il mal di denti.

Come curare il mal di gola con i rimedi omeopatici

Curare il mal di gola è molto importante e soprattutto nel periodo dei primi freddi, si può cadere facilmente vittima di questi malanni.

È un disturbo che può colpire indiscriminatamente adulti e bambini, ed è spesso causato dalla infiammazione acuta della laringe o della faringe per cause virali o batteriche.

Come curare la caduta dei capelli con i rimedi omeopatici

La caduta dei capelli è un problema che colpisce molti uomini ma anche molte donne. Un rimedio facile, poco costoso e del tutto naturale? L’omeopatia. Non sempre si pensa alla medicina omeopatica

Premesso che è del tutto normale perdere diversi capelli in una giornata, l’omeopatia cura la caduta dei capelli andando a trattare la possibile causa del problema.

Come curare la prostata con i rimedi omeopatici

 La prostata è una ghiandola dell’apparato genitale maschile che si trova alla base della vescica ed è attraversata dall’uretra. La sua funzione è quella di produrre un secreto che contiene enzimi, albumina, sali minerali, lipidi e corpi sferici calcificati chiamati corpi amilacei, che si riversa nell’uretra e si unisce al liquido seminale.

Come curare le fobie più diffuse con i rimedi omeopatici

 La fobia viene considerata tecnicamente come una paura eccessiva, irrazionale e persistente nei confronti di situazioni, cose o persone che non rappresentano un reale pericolo, una minaccia tale da poter giustificare un tale sentimento abnorme.

La persona fobica presenta dei tipici sintomi di ansia e bisogno incontrollabile di evitare l’oggetto della sua paura.

Come curare la tonsillite con i rimedi omeopatici

 La tonsillite è un’infiammazione delle tonsille che può essere a carattere virale o batterica. Quest’ultima è una forma complessa che va curata con un’adeguata terapia antibiotica.

Nella fase acuta della tonsillite si manifestano sintomi come gonfiore delle tonsille, arrossamento, tumefazione della faringe, dolore in caso di deglutizione, e in alcuni casi si può avere anche febbre e malessere generale.