A casa come nei centri benessere: le tisane curative per ogni malessere, la ricetta della tisana contro l’ afta e la stomatite

Le tisane curative sono una componente essenziale di pacchetti benessere e dei trattamenti offerti nei centri benessere. Potete beneficiare delle proprietà delle erbe officinali anche a casa, preparandovi in autonomia calde e salutari tisane, adatte a disturbi e malesseri di vario tipo.

Tisane curative per le vie respiratorie: per le patologie delle vie respiratorie come tosse, raffreddore, influenza, bronchite, le erbe più adatte sono: eucalipto, pino, liquirizia, cipresso, echinacea, chiodi di garofano, mirica, olivo, timo, tiglio.

Le piante aiutano a calmare i fastidi della congiuntivite, sintomi e rimedi naturali

 La congiuntivite è l’ infiammazione della congiuntiva, la mucosa che ricopre l’ interno delle palpebre e la parte bianca dell’ occhio, la sclera. La congiuntivite è un disturbo fastidioso: l’ occhio prude, brucia, si riempie di lacrime, è sensibile alla luce e può apparire gonfio e iniettato di sangue.

Spesso si avverte come la sensazioni della presenza di un corpo estraneo e di avere un velo davanti agli occhi. Contro i sintomi più acuti della congiuntivite è bene rivolgersi all’ oculista. Si può ricorrere anche all’ aiuto di erbe mediche dalle proprietà lenitive.

Come curarsi con i fiori di Bach: 38 rimedi naturali per ansia, panico, sbalzi d’ umore e infiniti altri malesseri

La cura dei Fiori di Bach nasce intorno al 1930, grazie alle intuizioni ed alle ricerche del medico inglese Edward Bach che elaborò 38 rimedi floreali, di cui 12 che guariscono il malessere e 26 che spianano la strada al malessere, alla base del metodo che prende il suo nome. Il Dr. Bach, dopo aver osservato a lungo la vegetazione spontanea circostante, individuò il carattere essenziale delle singole specie di piante, il comportamento, la determinazione a sopravvivere nonostante le condizioni ambientali difficili e ne interpretò le caratteristiche.

Dopo aver fatto gli opportuni esperimenti, si convinse delle proprietà benefiche basate sull’ essenza di fiori silvestri, per lenire le sofferenze emotive e psicofisiche dell’ essere umano, rimedi efficaci solo facendo galleggiare i fiori freschi in acqua di sorgente esposta alla luce del sole, ancora oggi i rimedi sono preparati in questo modo. La terapia scoperta da Bach fu sperimentata da lui stesso che, ammalatosi di tumore con una prognosi di pochi mesi di vita, grazie alla sua terapia, morì dopo quasi venti anni.

Cristalloterapia: l’ alternativa non invasiva dei cristalli per curare disfunzioni o malesseri

 La Cristalloterapia è un’ affascinante pratica curativa, non invasiva, una medicina alternativa che vuole eliminare disfunzioni o malesseri collocando alcuni cristalli, pietre e minerali con proprietà benefiche in determinati parti del corpo.

I sostenitori della Cristalloterapia sostengono il corpo possiede un campo magnetico con cui i minerali, dotati di un campo energetico vibrazionale proprio e grazie alle loro caratteristiche fisiche, possono interagire. L’ effetto positivo dei cristalli sull’ organismo è riscontrabile sul piano fisico, emotivo, mentale e spirituale, potenziando l’ equilibrio e l’ armonia. L’ efficacia della Cristalloterapia si basa anche sull’ intuito e sulle sensazioni ed emozioni ricevuto dal contatto con i minerali.

Agopuntura: nasce in Cina il rimedio adatto a tutte le età che cura anche gli animali

 L’ agopuntura è una tecnica preventiva e terapeutica della medicina tradizionale cinese più diffusa al mondo, praticato fin dall’ antichità, si prefigge di migliorare la salute ed apportare benessere inserendo specifici aghi sottili in determinati punti del corpo, in base al disturbo da curare e, più in generale, per ripristinare il normale flusso energetico e le corrette attività funzionali dell’ organismo.

L’ agopuntura in Italia e nei paesi che fanno parte dell’ Unione Europea viene praticata esclusivamente da personale appositamente preparato, oggi è una pratica studiata, analizzata ed interpretata non solo in base ai canoni originari, ma anche in relazione alle conoscenze scientifiche della medicina convenzionale, in Italia viene considerata una medicina complementare o alternativa.

In Cina l’ agopuntura nasce nel terzo millennio a.C., inizialmente veniva praticata con rudimentali strumenti appuntiti a scopo terapeutico, con la scoperta dei metalli e la capacità di lavorarli furono realizzati i primi aghi in rame e ferro, con il passare del tempo la tecnica si è aggiornata fino ad arrivare ad aghi sottilissimi. In Europa l’ agopuntura si comincia a conoscere del XVII secolo grazie alle operazioni commerciali fra olandesi e portoghesi con la Cina ed anche all’ opera missionaria dei gesuiti.

Le proprietà benefiche del melograno

 La medicina ufficiale ha evidenziato le potenzialità terapeutiche del melograno, frutto che fin dall’ antichità è simbolo di fertilità, abbondanza e longevità, i ricercatori dell’ Università di Los Angeles hanno trovato che assumere succo di melograno rilascia nell’ organismo uno specifico acido, l’ acido ellagico, che ha un ruolo importante contro diverse patologie.

Già nell’ antichità si conoscevano le proprietà benefiche del melograno, le balauste hanno proprietà astringenti e diuretiche, grazie alla presenza del tannino, e sono ricche di vitamina A e vitamina B, nell’ antica Grecia le prescrivevano come antielmintico e antinfiammatorio, nel XIX secolo la scorza di questi frutti veniva usata per combattere la tenia, per la presenza di alcaloidi.

Michael Aviram, biochimico al Lipid Research Laboratory del Rambam Medical Center di Haifa (Israele), ha effettuato una ricerca nella quale risulta evidente che la notevole quantità di flavonoidi, antiossidanti protegge cuore e arterie e possono combattere le cellule tumorali.

Agopuntura in gravidanza: un rimedio per infezioni, malposizione del feto, mancanza di latte e infertilità

 La gravidanza è una svolta importante nella vita di una donna, è uno dei “luoghi” preferiti dell’ agopuntura in quanto, come nell’ allattamento, è un periodo in cui occorre, per quanto possibile, non assumere farmaci e in cui la risposta all’ agopuntura è esaltata; infatti la donna ha una risposta notevole all’ agopuntura, come se si sommassero le sue energie con quelle del nascituro. Il trattamento deve essere, peraltro, effettuato da agopuntori particolarmente esperti, proprio a causa di questa particolare reattività.

AGOPUNTURA COME RIMEDIO PER INFEZIONI INTERCORRENTI IN GRAVIDANZA
L’ agopuntura è un prezioso rimedio per faringiti, bronchiti, influenze o altre malattie infettive in gravidanza. Nella maggior parte dei casi si determina la guarigione in breve tempo, sia per l’ alta efficacia dell’ agopuntura nelle malattie infettive, sia per la descritta eccellente risposta al trattamento delle donne gravide. Considerazioni analoghe valgono per le algie in gravidanza, sia da artrosi, sia di varia origine.

AGOPUNTURA COME RIMEDIO PER LA MALPOSIZIONE DEL FETO
Un trial randomizzato, pubblicato nel 1998 sulla rivista medica Jama, su 130 pazienti trattate ed un gruppo di controllo della stessa entità, ha confermato la validità del trattamento della malposizione.

Rimedi naturali per la cura di febbre, influenza e raffreddore: decotti, succhi e infusi

 Si avvicnano i freddi dell’ inverno e, con essi, anche gli odiati disturbi delle malattie febbrili: febbri, influenze e raffreddori (riniti) sono dietro l’ angolo. Ecco allora alcuni efficaci rimedi naturali per la cura di questi disturbi, senza alcun uso di medicinali.

RIMEDI NATURALI PER LA FEBBRE: DECOTTO DI SALICE E INFUSO DI OLMARIA
La febbre è una elevazione della temperatura normale di un organismo, provocata da cause diverse. Essa solitamente non va combattuta perché è un atto di difesa dell’ organismo, a meno che la temperatura non raggiunga gradi molto alti, dannosi al paziente per altro verso.
Esistono piante molto attive per far cadere la temperatura che, a differenza delle medicine antipiretiche, non affaticano l’ organismo e favoriscono una guarigione naturale. I rimedi da conoscere sono principalmente due: il decotto di salice e l’ infuso di olmaria.

Decotto di salice
Fate bollire 1 cucchiaino di corteccia di salice secca in una tazza d’ acqua per 1 minuto. Lasciate riposare per 15 minuti e bevetene una tazza due volte al giorno.

Infuso di olmaria (regina dei prati)
Versate una tazza di acqua quasi bollente su due cucchiaini di fiori tritati. Lasciate riposare 5-10 minuti e bevetene una tazza due volte al giorno.

Rimedi naturali per la cura di brufoli, acne ed eczema: tisane depurative ed infusi

 Ecco alcuni rimedi naturali per sbarazzarsi di brufoli ed eczema.

I BRUFOLI
I brufoli sono delle infiammazioni localizzate della pelle, che danno luogo a piccole tumefazioni infiammatorie dovute ad agenti patogeni microbici. Le loro sedi primitive sono i follicoli dei peli. L’ insorgenza di molti foruncoli in una data regione o in tutto il corpo prende il nome di foruncolosi.
La cura del foruncolo semplice consiste nel favorire la sua maturazione mediante applicazioni calde o nella somministrazione di tisane depurative o antibiotici per via generale.

Ecco allora la ricetta per una tisana depurativa anti-brufoli.

RICETTA TISANA DEPURATIVA ANTI-BRUFOLI
Fate bollire 40-60 grammi di radici di bardana in un litro d’ acqua per dieci minuti e bevetene tre tazze al giorno. Terminata la fase acuta bevetene una tazza al giorno per almeno un mese.

Rimedi naturali per la cura dell’ acne: ricetta decotto di ortica, decotto viola del pensiero e decotto di gramigna

 L’ acne è un’ affezione che ha origine nelle ghiandole sebacee che abbondano sulla pelle del viso e nella zona compresa tra le due scapole. Queste secernono un’ eccessiva quantità di sebo che non trovando sfogo attraverso i pori, si accumula formando comedoni e pustole contenenti pus. L’ acne viene curata con pomate allo zolfo, farmaci epatoprotettori e diete alimentari prive di grassi, di zuccheri e di sostanze irritanti quali caffè, alcool e cioccolato. Buoni risultati danno anche le piante dalle virtù depurative quali ad esempio la bardana, l’ ortica, il limone, la violetta, la gramigna ecc…

Ecco tre decotti completamente naturali per depurare la vostra pelle e liberarla dall’ acne. Si tratta del decotto di ortica, del decotto di viola del pensiero e del decotto di gramigna.

Rimedi omeopatici per acne microcistica, acne papulo-pustolosa, acne pustolo-tuberosa e cicatriziale

 Anche l’ omeopatia prevede rimedi efficaci per l’acne ed, in particolar modo, per quei tipi particolari di acne come l’acne microcistica, l’acne papulo-pustolosa, l’acne pustolo-tuberosa e cicatriziale. Vediamoli insieme… per metterli in atto vi basterà recarvi alla farmacia con reparto omeoipatico più vicino e farvi dare le preparazioni più adatte al vostro caso.

ACNE MICROCISTICA
– Natrum muriaticum 15 CH 1 – Monodose 1 volta la settimana.
– Selenium 5 CH – 5 granuli due volte al giorno, cuccessivamente 9 CH (5 granuli una volòta al giorno). Indicata per seborrea del cuoio capelluto con capelli untuosi e comedoni alla radice dei capelli. Affaticamento generale, prostrazione e dimagrimento con perdita di capelli.
– Sulfur iodatum 15 CH – 1 monodose una volta la settimana.

ACNE PAPULO-PUSTOLOSA
– Calcarea picrata 5 CH – 5 granuli due volte al dì. Acne papulo-pustolosa del viso (condotto uditivo, fronte, regione temporale).
– Eugenia jambosa 5 CH – 5 granuli 2 volte al dì, per lungo tempo. Acne punctata o comedonica, infiltrata, dolorosa. Acne rosacea.
– Ledum palustre 5 CH – 5 granuli 2 volte al dì. Acne punctata, localizzata al naso e alla fronte.
– Sulfur iodatum 15 CH – 1 monodose 1 volta la settimana.
– Testosterone 15 CH – 5 granuli 1 volta al dì.