Ulcera e litoterapia: tipi di ulcera e cura naturale con l’ argilla

 Esistono vari tipi di ulcere, molto diverse tra loro: l’ ulcera cutanea, l’ ulcera flebopatica, l’ ulcera da decubito, l’ ulcera diabetica l’ ulcera mal perforante plantare sono solo alcuni tipi. Vi proponiamo una breve rassegna dei sintomi, accompagnata da una soluzione tutta naturale che consiste nella cura con l’ argilla.

TIPI DI ULCERE E SINTOMI
L’ ulcera cutanea è una perdita di sostanza che interessa la cute. Varia ampiamente nei suoi caratteri: forma, estensione, profondità, consistenza e aspetto dei bordi.
L’ ulcera flebopatica è invece localizzata alle gambe e consegue da una pregressa tromboflebite (ulcera postflebitica) o da fenomeni di stasi venosa (ulcera varicosa); si osserva più frequentemente nel sesso femminile e predilige la regione vicino ai malleoli. Presenta forma, estensione, profondità, consistenza, aderenza ai piani sottostanti e aspetto del fondo diversi da caso a caso. La superficie cutanea può apparire gemente, escoriata, abrasa, infetta nelle forme acute, oppure ispessita, secca e distrofica nelle forme croniche.
L’ ulcera da decubito insorge in seguito all’ immbolizzazione prolungata a letto, soprattutto quando le condizioni generali sono scadute.
Il mal perforante plantare che si forma su cute ispessita e ipercheratosica, a livello della superficie di appoggio della pianta del piede. Si manifesta in particolare nel diabete, nell’ etilismo cronico, nei traumi cranici e nelle mielopatie. La visita medica è necessaria nelle seguenti condizioni: ulcera cutanea infetta; ulcera flebopatica recidivante; mal perforante plantare (diabete ed etilismo).

Antroposofia: cause e cura emicrania, insonnia, febbre

 Per l’ antroposofia la salute è una condizione precaria, un equilibrio continuamente minacciato. La malattia va considerata come una perdita più o meno prolungata e importante di tale equilibrio. In maniera schematica, Steiner riconosce due grandi tendenze morbose, secondo la prevalenza del corpo eterico o del corpo astrale. Si può osservare quindi la corrispondenza con le malattie Inn e Yang della Medicina Tradizionale Cinese.

MALATTIA DA INSUFFICIENZA DEL CORPO ASTRALE
La malattia può essere la conseguenza di un’ insufficienza del corpo astrale, che favorisce il prevalere del corpo eterico. E’ la condizione che Steiner definisce “tendenza all’ isteria”. Le forze del corpo eterico diventano troppo importanti, le malattie si esteriorizzano con forza e rapidità, tendono all’ infiammazione, si presentano in maniera acuta, bruciante, spettacolare.

CAUSE E CURA EMICRANIA
La crisi emicranica ne è un tipico esempio.
Lo zolfo, il ferro e il silicio sono tre rimedi utili in questo tipo di malattia in quanto hanno la proprietà di regolare gli assalti del corpo eterico e, in tal modo, preservano dal suo debordare a livello del polo neurosensoriale. L’ emicrania riconosce come causa una disfunzione del fegato o della vescica biliare. L’ uso di piante officinali come la chelidonia, tarassaco e cardo mariano può normalizzare la funzione epatica e, di conseguenza, curare e prevenire l’ emicrania.

Disturbi sessuali: terapia naturale con i fiori di Bach

 I disturbi della sessualità, intimamente correlati al processo formativo, al contesto culturale, alla concezione della vita, alle condizioni sociali e ai rapporti interpersonali, non possono essere semplificati o ricondotti al banale schematismo di proposte di trattamento.
E’ necessario, infatti, che i problemi più marcati e complessi siano affrontati con lo specialista competente (medico di base, urologo, ginecologo, psicologo, sessuologo). La visita medica è opportuna nei casi di astenia sessuale totale e persistente, rapporti sessuali dolorosi ed esibizionismo.

TERAPIA NATURALE CON I FIORI DI BACH
Anche i disturbi sessuali possono essere però alleviati e trattati con cure naturali. In questo senso, i fiori di Bach possono essere d’ aiuto. Basta assumere 4 gocce 4 volte al giorno dei fiori selezionati, lontano dai pasti e a intervalli regolari.

ASPEN
E’ indicato in casi di paura dopo una violenza sessuale, quando si hanno idee o pensieri ossessivi e alle persone che hanno paura del rapporto sessuale.

CHERRY PLUM

Indicato nei casi di fridigità e anorgasmia in persone eccessivamente meticolose e pignole, con tendenza alle idee fisse e ossessive. Cherry plum aiuta a placare e dominare le pulsioni dell’ inconscio e a confrontarsi con esse.

CRAB APPLE
Per le persone che provano disgusto per il sesso. E’ indicato per chi prova repulsione o disgusto per il proprio corpo, per il cibo, il sesso, le malattie. Anche per chi ha ossessione del contagio o dello sporco, complessi di inferiorità e ipocondrie. Crab apple è indicato per ogni sensazione di impurità.

Mancanza d’ affetto e floriterapia: cura con i fiori australiani, fiori di Bach e fiori californiani

 La floriterapia è una soluzione preziosa per chi si sente poco amato. Per sentirsi meglio si possono utilizzare i fiori californiani, i fiori di Bach ed i fiori australiani.

FIORI AUSTRALIANI
Con i fiori australiani si può utilizzare la Mauve Malaleuca: 1 goccia da 4 a 8 volte al giorno, secondo necessità. Si tratta di un fiore indicato per la sofferenza e il senso di solitudine dovuti ad amore non ricambiato, mancanza di affetto, ricerca disperata dell’ amore. Aiuta chi non si sente amato a scoprire dentro di sé l’ amore che non riesce a ricevere. Favorisce l’ equilibrio e la maturità nella vita sentimentale.

FIORI DI BACH
Assumere 4 gocce 4 volte al dì dei fiori selezionati, lontano dai pasti, a intervalli regolari.
Heather è il fiore indicato per chi ha bisogno di un auditorio per parlare di sé, dei propri problemi e della propria malattia. Egocentrismo, bisogno di affetto, paura della solitudine e logorrea sono segnali che possono indicare il bisogno di questo fiore. Il soggetto ama ritrovarsi al centro dell’ attenzione, per mettersi in mostra e parlare sempre di se stesso. Queste persone possono nascondere incapacità di ascolto e crisi di bulimia. Queste alterazioni del comportamento, dominate da invadenza ed egocentrismo, sono spesso espressione della mancanza di affetto.