Giornata Nazionale trombosi, qualche dato

Il 12 aprile si celebra la Giornata Nazionale contro la Trombosi, malattia molto pericolosa che si stima sia la causa del 45% delle morti in Europa. La speciale giornata dedicata a questa patologia è una occasione per far conoscere i fattori di rischio e far sapere qualcosa di più di questo disturbo.

Sport, rimedio economico contro il mal di testa?

Lo sport può essere considerato un rimedio economico contro il mal di testa? Sono molte le persone che soffrono di questo disturbo e che spesso si imbottiscono di farmaci per trovare sollievo. Fermo restando che emicrania e cefalea non sono da sottovalutare e che devono essere trattate con apposita cura, è vero anche che lo sport può aiutare molto per trovare sollievo.

Krokodil, la nuova droga che arriva dalla Russia ed è pericolosissima

Si chiama Krokodil la nuova droga che arriva dalla Russia ed è pericolosissima per la salute. Non che le sostanze stupefacenti abbiano mai fatto bene, ma questa in particolare è particolarmente nociva perché mangia gli organi e dà pochissimi mesi di vita a chi la assume. L’allarme è lanciato, insomma, anche perché a rendere ancora più appetibile, anche dai giovanissimi, la Krokodil, è il prezzo particolarmente vantaggioso.

Mieloma multiplo, cura più vicina grazie a un anticorpo?

La cura del mieloma multiplo, tumore del sangue che colpisce in media più gli uomini delle donne, ad oggi ancora non esiste. Ma la scoperta di un anticorpo monoclonale cchiamato “Daratumumab” apre nuove prospettive e accende una speranza concreta: allungare la vita dei pazienti e, in un futuro, trovare anche una cura che possa sconfiggere questa malattia che, solo in Italia, colpisce 2300 uomini all’anno e 2100 donne.

I falsi miti sul sesso

Il sesso è un mondo ancora misterioso condito da tanti falsi miti. E i colleghi di Dagospia, nel riportare una intervista fatta alla educatrice sessuale Debby Herbenick, ne individuano i più ricorrenti. Andiamo dunque a scoprire di quali si tratta.

5 cibi antistress da portare in tavola

Chi al giorno d’oggi non è costretto a fare i conti con un po’ di stress? I ritmi della vita, sempre più serrati, inevitabilmente sono causa di ansia e tensioni vari. Lo stress è diventato insomma la malattia del secolo e molto spesso piccoli disturbi vengono attribuiti proprio a ansie eccessive. Ma sono molti gli studi che, negli anni, hanno individuato alcuni alimenti come buoni per combattere questo problema e ritrovare la serenità perduta. Sono i cosiddetti cibi antistress che non dovrebbero mai mancare sulle nostre tavole per cercare di aiutare la mente a cancellare la preoccupazioni e il corpo a rilassarsi.

Troppe proteine? Ecco cosa succede al corpo

Cosa succede al corpo se si ingeriscono troppe proteine? Intanto c’è da fare una importante premessa: le proteine sono importantissime per la salute dei muscoli perché servono a costruirli e ripararli. Specialmente chi fa molto sport deve contemplare la loro presenza nella dieta. Chi eccede però nel consumo potrebbe però andare incontro ad alti rischi.

Sigarette elettroniche, quanto sono più sicure di quelle tradizionali?

Quanto le sigarette elettroniche sono più sicure di quelle tradizionali? Su questo argomento tanto si è parlato e tanto si continuerà a farlo, e la verità è solo una: non fumare sarebbe la cosa migliore. Troppo facile a dirsi ma complicato a farsi, però. Ed ecco perché allora sono ancora tante le ricerche sulla sigaretta elettronica, ad oggi alternativa più gettonata a quella classica.

Uva per prevenire l’Alzheimer?

L’uva può essere usata in modo preventivo contro l’Alzheimer? Stando a una recente ricerca condotta dalla Università della California e i cui risultati sono stati pubblicati su Experimental Gerontology, una dieta ricca di questo gustoso frutto sarebbe in grado di preservare la salute del cervello difendendola da una delle malattie neurodegenerative più frequenti.

Dormire per dimenticare i ricordi inutili

Dormire per dimenticare i ricordi inutili: è questo lo scopo dunque del sonno che servirebbe a sgonfiare le informazioni superfluee accumulate nella memoria ogni giorno e ottimizzare il consumo energetico del cervello. E’ quanto afferma un recente sutdio pubblicato su Science al quale hanno preso parte quattro italiani.

Sla, estratti piante indiane rallentano i sintomi?

Gli estratti di alcune piante indiane rallenterebbero i sintomi della Sla e dimostrarlo è uno studio di un gruppo di ricerca interdisciplinare dell’Università di Cagliari pubblicato sulla rivista Scientific Reports. La Sla – sclerosi laterale amiotrofica – è una malattia molto grave che colpisce le cellule cerebrali preposte al controllo dei muscoli, compromettendo progressivamente i movimenti della muscolatura volontaria.

Esami clinici in aumento fino al 20%, colpa della deospedalizzazione

Esami clinici in aumento fino al 20% per colpa della deospedalizzazione: ad affermarlo è Marcello Ciaccio, presidente nazionale della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (Sibioc), il quale punta il dito contro gli sprechi del sistema sanitario che porta gli italiani a sottoporsi a esami che, in molti casi, non sarebbero necessari. E così la spesa aumenta e gli sprechi anche.