Il 60 per cento delle donne, dopo essere entrate in menopausa, considerano la loro vita peggiorata. Lo dice un sondaggio pubblicato su Repubblica ma bisogna anche entrare nell’ottica di idee che si tratta di una seconda fase delicata della vita di una donna.
Notizie e curiosità
Cibi più pericolosi, la black list di Coldiretti
La Coldiretti pubblica la black list dei cibi più pericolosi al mondo. E nell’elenco finiscono anche alcuni prodotti insospettabili e che invece, a quanto pare, sono particolarmente nocivi per la salute dell’uomo.
Disturbi mentali in gravidanza e post-partum, ancora poco considerati
Diventare mamma può generare sentimenti contrastanti e ci sono senz’altro donne che sanno godersi questo momento importantissimo ma ci sono anche donne che si ammalano per svariati input ricevuti dal loro nuovo stato psicofisico.
L’uomo non può vivere più di 125 anni
L’uomo non può vivere più di 125 anni e poco importa se la medicina continuerà a fare passi da gigante. Secondo uno studio recente condotto dai dipartimenti di Genetica e di Oftalmologia e Scienze visive dell’Albert Einstein College of Medicine di New York, la vita umana potrà al massimo avere una durata di un secolo e un quarto. Il curioso studio è stato pubblicato sulla rivista Nature.
Le facce delle persone cattive si ricordano meglio delle altre
Crudelia De Mon è uno degli spauracchi dei bambini, una di quelle donne malefiche di cui tutti i piccoli hanno timore. Almeno dopo aver visto La Carica dei 101. Il fatto è che la ricordano non per l’abbigliamento eccentrico ma per una questione fisica e psicologica che induce le persone a ricordare meglio i cattivi dei buoni.
Nobel per la medicina allo scopritore dell’autofagia
L’autofagia è letteralmente l’auto mangiarsi ma non è riferito ovviamente alle persone ma alle cellule che hanno l’abitudine di riciclare quel che scartano creando nuove forme di vita, e spesso dando vita anche a malattie. Lo scopritore dell’autofagia è stato insignito del premio Nobel per la medicina.
Seno nuovo, software per simulare immagine in 3D
Vorreste rifarvi il seno ma avete paura dell’ignoto? Da oggi un nuovo software è in grado di darvi una simulazione in 3D per farvi capire come stareste con un nuovo decollete. Ne parla Aicpe, l’Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica che considera la nuova invezione come uno strumento in più per affrontare l’intervento al seno con sicurezza.
Tumore seno, Shannen Doherty: “Nonostante tutto mi sento fortunata”
Shannen Doherty, divenuta famosa negli anni Novanta per il ruolo di Brenda in Beverly Hills, da qualche anno lotta con un tumore al seno che la sta costringendo a fare la chemioterapia. Nonostante tutto la popolare attrice sta dimostrando grande determinazione e più volte appare sui social per rendere pubblici quelli che, apparentemente, potrebbero essere momenti molto intimi.
Le buone abitudini della prevenzione, a Modena un convegno il 13 e 14 ottobre
Fare prevenzione è una delle migliori abitudini da portare avanti negli anni per mantenersi in salute e per una pronta diagnosi di eventuali malattie che possono arrivare. Se ne parla in un convegno fissato per il 13 e 14 ottobre a Modena e intitolato Le buone abitudini della prevenzione.
Tumore al seno, la nuova campagna Lilt con Elisabetta Gregoraci
Parte la nuova campagna Lilt per la sensibilizzazione sul tumore al seno, patologia che purtroppo colpisce ancora molte donne. Per quest’anno la testimonial di eccezione è Elisabetta Gregoraci, showgirl di 36 anni moglie di Flavio Briatore. La scelta non è casuale visto che la calabrese, non molto tempo fa, ha reso pubblica la malattia della madre, scomparsa proprio a causa del cancro alla mammella.
Desiderio sessuale, si aumenta con la terapia della luce
Terapia della luce per aumentare il desiderio sessuale negli uomini. E’ questo il risultato di uno studio coordinato da Andrea Fagiolini, direttore del Dipartimento Interaziendale Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, insieme a Roberto Ponchietti e Letizia Bossini dell’Ateneo di Siena, presentato a Vienna al congresso dell’European College of Neurosycopharmacology.
Screening affidati a macchinari troppo vecchi
Prevenire è meglio che curare, lo dice anche il proverbio. Eppure la prevenzione, così importante, passa in cavalleria quando ci si scontra con macchinari molto vecchi. Una situazione evidenziata dagli esperti del settore.
Fertilityday, Lorenzin: “La prima campagna era proprio brutta”
Il Fertilityday continua a suscitare polemiche e dopo la seconda campagna, nella quale moltissime persone hanno individuato anche discriminazioni razziste, il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin licenzia il capo della comunicazione, colpevole di avere scelto una foto che non aveva ricevuto la sua approvazione.
Legge sul bullismo, Telefono Azzurro: “Rimangono perplessità”
La legge sul bullismo e cyberbullismo è passata alla Camera ma Telefono Azzurro, che da anni si occupa in prima persona della salute mentale e fisica di bambini e adolescenti, esprime ancora perplessità al riguardo attraverso un comunicato stampa nel quale vengono chiamati in causa alcuni aspetti importanti per la lotta a questi due fenomeni in netto aumento tra i giovanissimi.