Eutanasia, parla Mina Welby: “Dai 15 anni giusto poter scegliere”

L’eutanasia è, in Italia, uno dei temi più discussi. A parlare è Mina Welby, vedova di Piergiorgio che dieci anni fa – era il 2006 – aiutò il marito a morire e da allora si batte per una legge che possa garantire ai malati terminali la possibilità di poter disporre della loro esistenza. Mina Welby, 79 anni, è co-presidente dell’associazione Luca Coscioni.

Jama Internal Medicine smaschera i produttori di zucchero

Non soltanto i produttori di zucchero ma le lobby che fanno riferimento a questo prodotto. Da 50 anni questi soggetti manipolano i risultati delle ricerche scientifiche in cui si evidenzia il rapporto tra l’abuso di zucchero e l’insorgenza di malattie cardiache. A parlare è la Jama Internal Medicine. 

Come si cura la sindrome post-vacanza?

I ragazzi stanno per tornare tra i banchi di scuola e molte famiglie si stanno godendo gli ultimi giorni di vacanza. Ma è pensabile tornare pienamente concentrati adesso, che l’estate non ci ha ancora lasciato, senza un piccolo aiutino? Secondo gli esperti i rimedi per la cosiddetta sindrome post-vacanza esistono. 

Pesci e frutti di mare, è allarme plastica

E’ allarme plastica per i pesci e i frutti di mare. A lanciare l’allarme è Greenpeace attraverso il nuovo rapporto La plastica nel piatto, dal pesce ai frutti di mare. Tante info e un dato di fatto: sempre più spesso gli organismi marini ingeriscono plastica ed è facile capire che, consumandoli, anche l’individuo umano compie un’azione contro la salute.

Come difendersi dalle ultime ondate di calore

Sembra proprio che il caldo stia arrivando, con un po’ di ritardo sulla tabella di marcia stagionale, ma le ultime ondate di calore non devono far calare il livello di guardia. Ecco allora quali sono i consigli del Ministero della salute per non diventare vittime delle ultime ondate di calore. 

L’amore per il caffè è questione di geni

L’amore per il caffè è una mera questione di geni: c’è dunque chi nasce più predisposto e chi, invece, non viene alla luce destinato ad avere una passione smodata per questa bevanda tipicamente italiana. Ad affermare la correlazione tra geni e passione per il caffè è uno studio condotto dall’IRCCS Burlo Garofolo (l’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico materno-infantile del Friuli Venezia Giulia), dall’Università di Trieste e dall’Università di Edimburgo, pubblicato il 25 agosto sulla rivista Scientific Report.

Quali sono le abitudini legate al benessere

C’è sempre qualcosa da fare per restare o tornare in forma. Secondo Donna Moderna ci sono almeno 8 abitudini da tenere a mente che fanno bene alla salute. Forse sembra scontato ma non tutti sanno che dormire bene ma non troppo potrebbe migliorare di molto la salute. 

La clownterapia arriva all’ospedale Niguarda di Milano

Patch Adams, ideatore della Terapia del Sorriso, lo ha sempre detto: La risata può avere lo stesso effetto di un antidolorifico: entrambi agiscono sul sistema nervoso anestetizzandolo e convincendo il paziente che il dolore non ci sia. Ed ecco che la clownterapia arriva anche all’ospedale Niguarda di Milano. Grazie a Teniamoci per mano Onlus, ecco che i pazienti della struttura potranno godere dei benefici di questa terapia.

Massaggi in spiaggia dannosi per la salute

I massaggi in spiaggia, quelli che molto spesso vengono fatti da persone non specializzate, sono dannosi per la salute: a lanciare l’allarme è la Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola media impresa (Cna) e anche se ormai l’estate è quasi giunta al gran finale, è bene tenere a mente questa cosa anche per il prossimo anno.