Il freddo fa dimagrire

Chi pensa che starsene al calduccio davanti al caminetto fosse la cosa migliore da fare nei rigidi inverni si sbaglia di grosso, almeno se ha  nei progetti di perdere peso.

Secondo un recente studio americano, condotto dall’italiano Francesco Saverio Celi, provare brividi di freddo attiva un ormone in grado di stimolare i tessuti grassi del nostro corpo, per produrre calore.

Le 5 App migliori sul benessere

Bastano pochi piccoli accorgimenti per migliorare il nostro stile di vita. I ritmi frenetici attuali ci impediscono spesso di prestare la giusta attenzione alla salute, al benessere e alle piccole cose cose che possono farci stare meglio. In questi casi ci viene incontro la tecnologia con delle utilissime applicazioni per il nostro smartphone.

OLISfestival, dal 7 al 9 febbraio

Dal 7 al 9 febbraio allo Studiopiù di Milano ci sarà l’OLISfestival, una tre giorni dedicata al benessere, alle discipline olistiche e alla natura.

L’appuntamento, giunto alla sua seconda edizione prevederà tantissime iniziative, corsi, conferenze, laboratori esperenziali, per quanti vogliono sapere di più sulla fitoterapia, l’aromaterapia, la naturopatia e tutte le medicine naturali classiche, sull’ayurvedica, l’agopuntura, la medicina cinese e altri metodi antichi

Come proteggerci dai danni del freddo

Il freddo ha delle brutte ricadute sul nostro corpo, a volte i danni sono evidenti e dolorosi, come nel caso di geloni ed altri fastidiosi eczemi, ma alcuni rimedi per combatterli ci sono. Uno degli effetti del freddo intenso è il rallentamento della microcircolazione sanguigna, questo può provocare i temibili geloni, che possono manifestano sulle mani, i piedi, le orecchie e il naso, con prurito, bolle, piaghe e dolore intenso.

La dermatite da contatto nei bambini: cause, prevenzione e cura

La dermatite da contatto è un’infiammazione della cute causata dall’esposizione della pelle ad agenti irritanti, ed è caratterizzata dalla comparsa di arrossamenti, piccole veciscole e prurito. Inizialmente le lesioni compaiono solo nella zona della pelle che è venuta a contatto con l’agente irritante, per poi diffondersi in altre sedi, l’infiammazione può essere di tipo “aggressivo” diretto conseguente ad una forte irritazione della cute oppure “allergico” determinato dall’attivazione di un meccanismo immunitario.

Osteoporosi, come prevenirla e curarla

Sono tante le italiane colpite da osteoporosi, le statistiche parlano del 17 per cento che hanno in media 57 anni. Bisogna, innanzitutto, smentire la diceria che le fratture da fragilità, cioè quelle che insorgono spontaneamente, o in conseguenza di piccoli traumi e sollevamento di pesi modesti come le borse della spesa, non interessano solo gli anziani. Infatti, a parte le fratture femorali tipiche degli ultra settantenni, quelle di polso, costole, vertebre, ma anche dell’omero e del piede si manifestano già tra i 45 e i 65 anni.

Come dormire bene. Ecco 10 consigli utili

Dormire bene, correttamente aiuta a tenere alla larga stress, problemi cardiaci, facilita la perdita di peso e aiuta la memoria. Dovremmo smetterla con il caffè, evitare i sonnellini pomeridiani e seguire queste 10 consigli per curare al meglio la nostra salute.

1) SVILUPPATE UNA ROUTINE DEL SONNO

Potrebbe sembrare allettante ma dormire fino a mezzogiorno disturbando il nostro orologio biologico e causando maggiori problemi di sonno. Andare a letto alla stessa ora ogni notte, weekend compresi, aiuta a regolare il vostro ritmo sonno-veglia.

2) MUOVETEVI

I ricercatori del dipartimento di neurobiologia della Northwestern University hanno dimostrato che gli adulti una volta sedentari ma che oggi praticano esercizio fisico per quattro volte a settimana hanno una qualità del sonno migliore rispetto a prima. Sono inoltre più vitali, hanno una minor sonnolenza durante il giorno e il loro umore è migliore.

3) CAMBIATE LA DIETA

Togliete dalla dieta tutti gli alimenti che contengono caffeina come tè, caffè, bibite varie e cioccolata a partire dal tardo pomeriggio. La cena inoltre deve essere il pasto più leggero della giornata; cercate se possibile di evitare cibi speziati che potrebbero farvi passare una notte insonne per via della cattiva digestione.

Ecco cosa mangiare a Natale senza ingrassare

A Natale si mangia molto, è il periodo dell’anno in cui ci sediamo a tavola con la famiglia e gli amici e, una volta tanto, non pensiamo alle calorie di questo e quel piatto, la dimostrazione che le donne siano più interessate alla bilancia piuttosto che al partner è il risultato di una curiosa ricerca: il 54% delle donne intervistate ha dichiarato che il rapporto con il cibo viene prima di quello con il sesso. Inoltre, quando arrivano queste grandi occasioni, la tendenza è di abbandonarsi a piatti ricchi di grassi e zuccheri che aumentano spaventosamente le calorie ingerite, con i buoni propositi di perdere peso con una dieta rigida una volta terminate le feste.

Chiropratica, i trattamenti alla colonna vertebrale

E’ uno dei metodi di cura naturali più diffusi al mondo, la chiropratica è una professione sanitaria legalmente riconosciuta in Italia dal 2008. Molti ne hanno sentito parlare, ma pochi sanno cosa sia, che cosa fa e a cosa serva. La chiropratica si basa su un principio semplice, il corpo umano si cura da solo e quando non lo fa esiste un problema. Il professionista cerca di individuare e rimuovere la causa di quel problena, anzichè combattere i sintomi. La chiropratica parte dall’idea che il sistema nervoso è “sovrano”, essendo il centro di controllo dell’organismo e regolandone le funzioni, e che i problemi strutturali del corpo (soprattutto quelli riguardanti la spina dorsale) possono provocare disfunzioni agli organi, ai tessuti e alle cellule (e viceversa).

Sindrome della gambe senza riposo, quando le gambe non si fermano

La sindrome delle gambe senza riposo è l’irrefrenabile bisogno di fare movimento soprattutto quando si è sdraiati e stanchi, si può anche non avere la forza di alzarsi, ma le gambe non vogliono fermarsi. È un disturbo del sonno che risulta interessare circa il 5-10 per cento della popolazione italiana, per lo più femminile. Esiste una forma ereditaria (o primaria) della sindrome delle gambe senza riposo, contraddistinta da una comparsa precoce (prima dei 40 anni) e attualmente ancora oggetto di studio da parte dei ricercatori, in alcuni casi si sa che la mancanza di ferro o di vitamine può aggravarne i sintomi.

Lo stress del pendolare toglie il sonno

Ansia, nervosismo e tanta stanchezza. Sono questi i sintomi più comuni di quello che adesso è stato considerato un vero e proprio disturbo: lo stress del pendolare. Già lavorare è una fatica; fatica che va ad aumentare perchè bisogna mettere in conto la levataccia per prepararsi, la fila in mezzo al traffico se utilizzi l’auto, peggio ancora se invece devi attendere il treno, l’autobus o qualsaisi mezzo pubblico. Ed ecco perchè tutto questo è stato considerato un vero e proprio disturbo da stress.

Gli esercizi posturali per il seno sodo e tonico

Il seno sodo è il vanto di tutte, soprattutto per le fortunate che lo hanno prosperoso come dono di madre natura, a volte ingombrante per il disagio che un seno importante può determinare durante il movimento. La postura rappresenta un aspetto fondamentale sia per la forma fisica che per la salute. Una persona che cammina con le spalle diritte, la pancia in dentro e la testa alta appare già molto più magra rispetto a chi ha il vizio di stare a spalle curve e addome rilassato. Gli esercizi posturali sono molto utili per le spalle e tutte quelle fasce muscolari che reggono il petto.

Provate a fare questi tre esercizi, semplicissimi, vi sentirete immediatamente più magre ed il vostro seno sarà più sodo e bello da vedere e … da portare. Fra qualche giorno è Capodanno, cosa c’è di meglio che festeggiare indossando un abitino che metta in mostra un magnifico décolleté sodo e tonico? Cominciate subito!

Ballerine della Scala di Milano: anoressica una su cinque

L’anoressia è un disturbo alimentare sempre più frequente che non colpisce solo (come si potrebbe pensare) le giovanissime ma anche le bambine e le donne più adulte; i motivi che portano ad avere un rapporto non corretto con il cibo sono diversi e di varia natura. Di certo la nostra società, sempre più competitiva e che ha fatto dell’apparire un qualcosa di indispensabile in questo senso gioca un ruolo di primaria importanza; ne voglio parlare perché sono rimasta colpita dalla testimonianza schock di Mariafrancesca Garritano, una ballerina del Teatro La Scala di Milano rilasciata all’Observer, il domenicale del Guardian.

Lei dice che molte ballerine sarebbero anoressiche (una su cinque) e 7 su 10 non avrebbero più il ciclo per via delle assurde diete a cui si sottopongono.

Quando ero adolescente, gli istruttori mi chiamavano “mozzarella” o “gnocco cinese” davanti a tutti: limitai così tanto il cibo che le mestruazioni mi saltarono per un anno e mezzo, a 16 e 17 anni, e scesi a 43 chili. Mangiavo una mela e uno yogurt al giorno, affidandomi all’adrenalina per superare le prove