Regala una Stella di Natale AIL per la ricerca contro leucemie e linfomi

 Anche quest’anno torna l’appuntamento con la Stella di Natale dell’AIL, contro leucemie e linfomi: acquistando una piantina (con un contributo minimo di euro 12), perfetta per decorare le nostre case durante questo periodo natalizio o come regalo potremo finanziare la ricerca contro queste terribili malattie che colpiscono soprattutto bambini ed adolescenti. E’ un piccolo gesto per una grande causa.

Per 4 giorni, da oggi 8 dicembre e fino all’11 dicembre 2011 nelle piazze delle principali città del nostro Paese potremo trovare gli stand dell’AIL (Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma, onlus) con tantissimi volontari.

Inoltre, sempre fino all’11 dicembre è possibile inviare un sms solidale al numero 45504 del valore di 2 euro oppure è possibile chiamare, sempre allo stesso numero da rete fissa donando in questo caso da 2 a 5 euro.

Le borse sotto gli occhi in inverno sono più evidenti

Secondo un team di scienziati i mesi invernali invecchierebbero gli occhi delle donne di quasi 5 anni; per arrivare a queste conclusioni sono state studiate 5000 donne. La conclusione, secondo il team di esperti di Organics Adonia è che la mancanza di luce rende più evidenti le borse sotto gli occhi (e fa sì che il colorito della pelle sia più chiaro) durante il periodo più freddo dell’anno; inoltre, sembra che il contorno occhi sia più stressato anche per via della stanchezza che in inverno è maggiore.

Questo perché è presente meno vitamina D, conosciuta anche per essere la “vitamina del Sole” e da una minore produzione di serotonina.

Le donne che mangiano troppi dolci diventano pelose

 I peli. Molte di noi a volte si ritrovano ad avere a che vedere con dei tappetini di peluria (più o meno folta) cui farebbero volentieri a meno; non ci resta che correre ai ripari con dolorose cerette o altri sistemi più o meno duraturi.

Quando però questa peluria diventa eccessiva la domanda che sorge spontanea è: “Come mai?”.

Non si tratta di un problema di poco conto se ad esempio si considerano i risultati di una ricerca compiuta dalla Mintel e condotta su oltre 2000 donne: sembra infatti che in quanto a insoddisfazione circa il proprio corpo l’eccessiva peluria si piazzi subito dietro all’aumento di peso.

Sleep texting: inviare sms mentre si dorme

Lo stress della vita quotidiana pare abbia scatenato un nuovo fenomeno identificato da poco dal Centro disturbi del sonno di Melbourne, in Australia e chiamato sleep texting; chi ne è affetto inizia inconsapevolementen(e una volte sveglie le persone non ricordano questi episodi) a mandare sms con il cellulare mentre sta dormendo ad amici e parenti.

Il Dottor David Cunnington, uno specialista del sonno ha consigliato ai paziento che hanno riportato questi episodi di lasciare il cellulare fuori dalla camera da letto spiegando che sebbene sia un fenomeno che può accadere è molto raro e non può essere definita come una tendenza.

Il sesso non è più un chiodo fisso per gli italiani

Da sempre il sesso è stato un “chiodo” fisso per gli uomini, meno per le donne, ci si pensava molte volte al giorno, anche se presi da tutt’altri impegni. Quanto volte lo diciamo a chi ha sempre pensieri piccanti? Non sempre abbiamo il coraggio di confessarlo, a volte neanche a noi stessi. Ma i tempi cambiano, ci sono molte più distrazioni, a volte si preferisce colloquiare con tutto il mondo su Facebook piuttosto che con la persona che abbiamo accanto, ed è forse questo che ha portato al risultato di una ricerca recente che ha stabilito che quel “chiodo” è un po’ meno fisso.

Una donna su due finge l’ orgasmo se sospetta il tradimento

Ognuno di noi, in caso di pericolo, cerca la via della salvezza, la donna, se sospetta che il partner sia infedele o si stia apprestando ad esserlo, sfodera un’arma infallibile, essendo il punto forte di una coppia fra le lenzuola del proprio letto, è proprio lì che colpisce, finge l’orgasmo per dare certezze all’uomo che ha al fianco. Ed è anche provato che non c’è possibilità per i maschietti di capire se il culmine del piacere sia vero o abilmente simulato. Fa testo la scena del film “Harry ti presento Sally”, ricordate l’interpretazione di Meg Ryan che fingeva un magistrale orgasmo seduta al tavolo di un ristorante con uno sconcertato Billy Crystal?

La pubertà precoce è ad alto rischio di obesità, lo dicono i cromosomi

 Entrare presto nella pubertà non è un buon segno, attenzione quindi alle ragazzine che entrano presto in questa fase che rappresenta il periodo di cambiamenti fisici, funzionali e psichici, attraverso i quali passa ogni bambino, che sia maschio o femmina, prima di essere un adulto capace di riprodursi. La pubertà precoce è da monitorare perché, in futuro, le ragazzine rischiano di essere esposte maggiormente all’obesità e viceversa. La spiegazione pare essere scritta nei cromosomi ed è stata dimostrata da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica “Nature genetics”.

Tumori all’intestino: attenzione al lavoro troppo sedentario

Essere sedentari è dannoso alla salute, non è più una novità, il movimento e l’alimentazione sana sono i primi alleati del nostro benessere. La notizia allarmante arriva dall’American Journal of Epidemiology che ha pubblicato i risultati di uno studio che si è occupato dell’argomento e di possibili malattie che possono derivare dallo stare seduti molte ore al giorno. Ebbene, il risultato spaventa un po’, raddoppia il rischio di ammalarsi di tumore all’intestino. La causa non è la solita sostanza nociva, ma la scrivania, luogo dove passa la maggior parte della giornata chi svolge un lavoro impiegatizio.

Ipertensione: un pisolino aiuta ad abbassare la pressione

 Chi soffre di ipertensione dovrebbe concedersi ogni giorno, dopo pranzo, un pisolino di quarantacinque minuti: se lo fa, i valori della sua pressione torneranno normali. Lo rivela uno studio condotto dagli esperti dell’Allegheny College di Meadville, negli Stati Uniti, e pubblicato dalla rivista di ricerca medica Journal of Behavioral Medicine. Gli scienziati hanno esaminato due gruppi di dieci persone affette da ipertensione: al primo gruppo hanno chiesto di dormire per un’ora dopo il pasto di mezzogiorno, al secondo hanno vietato qualsiasi pisolino.

Obesità giovanile: è allarme per i ragazzi italiani, un terzo sono obesi e sedentari

È un vero e proprio allarme per i ragazzi italiani, una recente ricerca dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano ha stabilito che il 32% dei ragazzi tra i 7 ed i 16 anni è in sovrappeso e il 36,2% ha uno stile di vita sedentario, sono stati analizzati peso, altezza e stile di vita di 2530 bambini e adolescenti di età compresa tra i 7 e 16 anni (48,5 % femmine e 51,5 % maschi, dei quali il 51% del nord e 49% del sud). Così commenta i risultati la dottoressa Michela Barichella, responsabile medico della Struttura di Dietetica e Nutrizione clinica degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano: “Sapevamo purtroppo che la popolazione italiana, compresi i bambini, tende all’obesità, ma quello che più stupisce è il dato sulla sedentarietà dei ragazzi obesi, ovvero quelli che avrebbero più bisogno di muoversi. La ricerca inoltre evidenzia che il consumo di frutta raccomandato, di almeno tre frutti al giorno, mediamente non è rispettato e le abitudini peggiori da questo punto di vista si possono purtroppo riscontrare nei bambini più piccoli e in quelli che hanno una circonferenza vita più ampia. Per questo è importante educare i genitori, in particolar modo le mamme, che normalmente organizzano le attività e la giornata alimentare dei loro figli, con particolare attenzione a pasti come colazione e merenda”.

Tumore al seno: diventa meno aggressivo se si inibisce la proteina hMena

 Uno studio tutto italiano, pubblicato sulla rivista scientifica “Plos-One”, ha dimostrato che il tumore al seno, il più diffuso fra le donne (solo in Italia ne vengono diagnosticati ogni anno circa 40 mila), se si interrompe la comunicazione tra alcune proteine che provocano il tumore al seno. In particolare, inibendo l’azione della proteina hMena che ha un ruolo fondamentale nelle neoplasie mammarie, si ha un rallentamento del tumore al seno Her2, uno dei più difficili da curare.

Cuore: si mantiene in forma con il digiuno

 In tempo di Quaresima c’è chi fa digiuno per motivi religiosi. Ogni tanto, però, rinunciare al cibo fa bene a tutti. Lo sostiene uno studio dell’American College of Cardiology, che ha dimostrato come il digiuno abbassi il colesterolo cattivo, favorisca quello buono e tenga sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue, in modo da allontanare anche il rischio di diabete.