Benessere è… curarsi con l’alimentazione e la natura: imparare a utilizzare i rimedi naturali

Quarto Convegno della Manifestazione
”Sapere. Il Sapore del Sapere”
Venerdì 1 aprile 2011
14.00 – 18.30 – Sala Conferenze
Centro Servizi di Banca Popolare di Milano
Via Massaua, 6 – Milano
Convegno ideato da Rossella de Focatiis e realizzato da Erredieffe

Alimentazione e benessere, incontri di cultura, scienza e alimentazione di ”Sapere. Il Sapore del Sapere”

 Convegno ideato da Rossella de Focatiis e realizzato da Erredieffe
lunedì 21 marzo 2011
16.00 – 19.30
Circolo di via Marina, 1 – Milano

Nella Genesi, Eva nacque dalla costola di Adamo. Nel mondo del benessere e della salute, la Manifestazione “Sapere. Il Sapore del Sapere” – ideata da Rossella de Focatiis e organizzata da Erredieffe – Agenzia di Comunicazione e Eventi – ha fatto da battistrada in questi sette anni – una Genesi, insomma! – avvicinando a sé un crescente numero di partecipanti.

Il sesso orale più pericoloso del fumo per il tumore alla gola

Un risultato quanto meno sconcertante quello della ricerca condotta da un gruppi di esperti americani dell’Ohio State University di Columbus, il sesso orale è più pericoloso del fumo per il tumore alla gola, fino a qualche tempo fa si diceva che una della cause del tumore alla bocca fosse, appunto, il sesso orale.

La nuova notizia è ancora più allarmante se si considera il rischio di tumore alla gola conseguenze al sesso orale si paragona alle conseguenze del fumo.

Procreazione assistita: sempre più coppie alla ricerca di un figlio

È aumentato anche nel 2010 il ricorso alla procreazione assistita, che conferma i dati registrati fin dal 2005, sono sempre più le coppie che, riscontrando problemi di infertilità, non vogliono rinunciare alla gioia di diventare genitori. Secondo i dati di ProCrea, centro svizzero di medicina della riproduzione e punto di riferimento internazionale per la fecondazione assistita, nel 2010 il numero delle coppie è cresciuto di quasi l’8 per cento rispetto all’anno precedente. Così anche i trattamenti effettuati che hanno superato la quota dei 2.200 cicli. In crescita anche le percentuali di successo.

Obesità e fumo: un binomio da non sottovalutare

Le cause dell’obesità, un fenomeno in forte crescita, sono svariate, fra queste anche il fumo. Lo provano anche le varie ricerche mediche, un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma ha pubblicato uno studio nel quale sono stati analizzati i dati di 45mila uomini, reclutati all’età di 18 anni per il servizio militare, monitorando il loro stato di salute per i successivi 38 anni, rilevando l’IMC (Indice di Massa Corporea) e considerando se erano fumatori o meno.

Oro contro il cancro: aggredire i tumori senza danneggiare i tessuti

 Si tratta di una fra le tante nuove applicazioni della fototonica e di uno dei nuovi progetti finanziati dalla Comunità Europea. Un nuovo approccio per combattere il cancro, distruggendo le celle tumorali mediante nanosfere di oro. Gli scienziati possono attaccare a sferette d’oro con diametro 50 nanometri (1 nanometro è un milionesimo di millimetro e, per dare un’idea, circa 80 mila volta più piccolo del diametro di un capello umano) delle catene di molecole progettate per attaccarsi a cellule tumorali.

Identificato uno dei geni responsabili della calvizie

 Il risultato di una ricerca, frutto della collaborazione fra l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata, IRCCSS è l’Università di Roma Or Vergata, hanno dimostrato che la causa di una forma di calvizie è di origine genetica. Il tipo di alopecia in questione è l’ipotricosi ereditaria di Marie Unna (MUHH). La calvizie è una condizione molto comune: le persone che ne sono affette spesso hanno sofferenze psicologiche anche notevoli, che ne diminuiscono le qualità della vita.

Il benessere di 2 bicchieri di latte al giorno per proteggere circolazione e cuore

 Il latte è un vero concentrato di nutrienti, contiene, infatti, proteine, lipidi, zuccheri (fra cui oligosaccaridi che favoriscono la crescita nell’intestino di probiotici, i “batteri buoni”), minerali (calcio, fosforo, magnesio, zinco, rame, selenio), vitamine (A, D, E, C, K, acido folico e riboflavina) e peptidi, molecole antiossidanti, antipertensive e antinfiammatorie. In più, il latte aiuta a dimagrire, come svela uno studio israeliano, apparso sull’American Journal of Clinical Nutrition.

Addio pillola, arriva il gel contraccettivo che si spalma sul corpo

 Il gel contraccettivo non ha effetti collaterali sgradevoli, dimenticate i cerchietti sul calendario. Il contraccettivo del futuro non sarà una pillola né un cerotto, ma un gel da spalmare ogni giorno sulle braccia, sull’addome o sui fianchi. Presentato all’ultimo convegno dell’ American Society for Reproductive Medicine, rilascia nell’organismo una sostanza chiamata nestorone. La sua efficacia contraccettiva è pari a quella delle pillole tradizionali.