Sciroppo d’ acero, dolcificante naturale, contro i chili in più

Il succo ottenuto dalla linfa di questa pianta dei boschi accelera lo smaltimento delle tossine ingrassanti e regola la glicemia

Lo sciroppo d’acero è un liquido ambrato ottenuto bollendo la linfa dell’acero di zucchero raccolta in Canada e negli Stati Uniti. Questo dolcificante naturale contiene molte sostanze benefiche per la salute e per la linea, tra cui acido malico, potassio, calcio, ferro, vitamine e composti fenolici. Noto per le sue proprietà depurative, lo sciroppo d’acero è prezioso sia in caso di stipsi (per migliorare il transito intestinale e sgonfiare l’addome) sia in caso di colite.

Obiettivo benessere, ricetta tofu alle verdure depurativa, ricetta secondo piatti da 215 kcal a porzione

Chi soffre di reumatismi dovrebbe diminuire nella propria dieta, se non addirittura eliminarne il consumo, la carne (soprattutto quella rossa), valide alternative sono prodotti come tofu e seitan che, abbinati a riso, pane o pasta integrali sono ottimi sostituti della carne. La ricetta del tofu alle verdure è adatto, quindi, a chi sofffre di reumatismi, ma anche di ritenzione idrica, cellulite e sovrappeso. Sia a pranzo che a cena è un ottimo secondo piatto. binamento ideale è a a verdure crude o cotto, o a riso lessato. Come sempre a fine pasto potrete bere una tisana digestiva preparata con un cucchiaio di tarassaco in 1 tazza di acqua calda per cinque minuti.

Le tisane del benessere, le ricette per la pancia gonfia, anticellulite, snellente, acne, menopausa, caviglie e piedi gonfi

 Le tisane rappresentano un valido aiuto, semplice e antico, per curarsi con modalità e tempi naturali. La preparazione di una tisana è facile e veloce e contribuisce ad approfondire il nostro rapporto con la natura, portandoci a riequilibrare i nostri ritmi a volte frenetici. Le tisane possono essere preparate principalmente con due modalità, che hanno caratteristiche e funzioni diverse: l’infuso e il decotto. Possono essere bevute calde, tiepide o fredde a proprio piacimento. Se non è possibile consumarle nei momenti indicati, possono essere comunque assunte nel corso della giornata.

Ricette light veloci: baccalà con ortaggi cotti al wok, la ricetta contro la cellulite, 227 calorie a porzione

In ogni periodo dell’anno, al mercato si trova ottimo baccalà, è facile portare in tavola tutte le sue qualità nutrizionali, tra le quali spicca il suo apporto di proteine ad alto valore biologico, vitamine B e, nel fegato, D, E e A. Il baccalà è anche ricco di potassio e fosforo ed è uno degli alimenti con migliore equilibrio tra proteine, lipidi e glucidi. La varietà norvegese è ritenuta tra le migliori, per qualità della carne e modalità di conservazione.

Ricette light veloci: filetto di maiale profumato contro la cellulite, ricetta secondo piatto, solo 185 kcal a porzione

 La cellulite si combatte soprattutto a tavola, vi suggeriamo una ricetta semplice da preparare, veloci, occorrono 15 minuti per la preparazione e 10 di cottura. Il trito aromatico composto da aglio e prezzemolo rende il filetto di maiale profumato molto saporito, non è dunque necessario utilizzare il sale, che favorisce la ritenzione idrica. Vediamo i valori nutrizionali: Proteine 20 g; Lipidi 12 g; Glucidi 0 g; Sodio 75 mg.

Ricette light veloci: il vitello all’alloro contro la cellulite, ricetta secondo piatto da 135 calorie

È facile e veloce da preparare, la ricetta del vitello all’alloro contrasta la cellulite, e può essere integrato in un programma alimentare, si prepara in 10 minuti, il tempo di cottura è anche di 10 minuti. Nella preparazione della ricetta potrete anche variare il tipo di carne a piacere, ad esempio, potrete utilizzare al posto del vitello la fesa di tacchino. I valori nutrizionali della ricetta del vitello all’alloro sono: proteini 20 g; lipidi 6 g; Glucidi 0 g; Sodio 89 mg; calorie 135.

Le tisane contro la cellulite e la pancia gonfia: le ricette

 Infusi e decotti sono un concentrato di salute ancora tutto da scoprire, ce n’è per tutti i gusti e le necessità. I benefici delle erbe, infatti, sono noti da sempre, ma solo di recente sono stati dimostrati a livello scientifico, in modo da permetterne un uso ancora più specifico e consapevole. Vi diamo due ricette di tisane utilissime per contrastare la cellulite e la pancia gonfia ricordando che per un infuso fatto a regola d’arte, prima devi versare la miscela nella tazza, quindi aggiungere l’acqua, che deve essere bollente.

Benessere bio: arance, limoni e frutti acidi per riattivare la circolazione

 Gli agrumi sono un alleato prezioso per la linea, non solo per la presenza di vitamine antiossidanti (soprattutto la C) e oli essenziali ma anche perché possiedono importanti virtù depurative e antinfiammatorie, grazie all’azione di una sessantina di polifenoli: uno di questi, l’espiridina, tonifica i vasi sanguigni diminuendo la loro permeabilità e prevenendo la formazione di cellulite. Avendo un’azione depurativa anche sul fegato e sul ristagno biliare, gli agrumi rossi, in particolare, contengono antocianine, le molecole che danno il caratteristico pigmento rosso e sono in grado di bloccare lo sviluppo dei radicali liberi che rallentano e affaticano il metabolismo. Infine, grazie al basso contenuto di sodio, gli agrumi sono consigliati a chi soffre di ritenzione idrica: l’importante è gustarli nei momenti giusti della giornata e acquistare gli agrumi biologici, i più ricchi di principi attivi dimagranti e sgonfianti.

Ricette light veloci: polipo con pomodoro contro la cellulite, secondo piatto pesce, 207 calorie a porzione

 Il polipo è un mollusco comune lungo le nostre coste, fresco o surgelato conserva inalterate le sue proprietà, ricco di vitamina A e calcio, si può cucinare in mille modi, dai piatti freddi, adatto per il grande caldo, ai piatti caldi. Ottimo per combattere la cellulite, fa bene al cuore, nelle diete dimagranti e per contrastare il diabete. La ricetta del polipo con pomodoro è un secondo piatto gustoso, ingredienti semplici e sole 207 calorie a porzione.

Ricette light veloci: le ricette anticellulite stufato di polpo e seppia con funghi, solo 201 calorie a porzione

 Il polpo è uno dei molluschi più apprezzati in cucina per il suo sapore ma anche perché povero di grassi, calorie e colesterolo. Ricco di vitamina A e calcio, è possibile proporlo in molte ricette diverse, sorprendente per gusto ed abbinamenti. La ricetta dello stufato di polpo e seppia con funghi, oltre ad essere utilissima per ridurre la cellulite, fa anche bene al cuore ed alle donne in menopausa.

Ricette light veloci: ragù di zucca, salsa di pomodoro e crema di peperoni, le ricette senza colesterolo

Ecco alcuni consigli per arricchire i tuoi piatti. Vuoi rendere ancora più sazianti e sgonfianti le tue salse vegetali? Aggiungi un paio di teste di broccoli sbollentate e affettate: aumenti il volume del condimento e fai scorta di fibre e antiossidanti. Vediamo una serie di condimenti leggeri e sani, che è costituito dalle salse e dai ragù di ortaggi di stagione: gradevoli al palato e di consistenza corposa, hanno poche calorie (50 l’ etto), sono praticamente senza colesterolo e si preparano con le verdure più ricche di vitamine, minerali e fibre sgonfianti e poco olio d’ oliva. Usali per condire pasta o riso: ti fanno evitare il sale, attivano l’ intestino, saziano e fanno dimagrire.

preload imagepreload image