Le cause che determinano pelle secca e disidratata sono tante ma quali sono le più frequenti? Andiamo ad elencarle di seguito per capire dove intervenire quando ci troviamo ad affrontare questo disturbo.
Pelle Secca
Crema contro la pelle secca, la migliore è fai da te
Siccome molte delle creme che si trovano nei negozi sono piene di additivi, per avere una pelle secca e non rischiare allergie inutili, è possibile sfruttare i rimedi fai da te. Ma quali sono i migliori?
3 rimedi naturali per i brufoli che forse non conoscevate
I brufoli si possono curare in modo naturale, soprattutto quando si tratta di leggeri inestetismi che potrebbero rovinarvi la festa. A San Valentino per esempio, non sarebbe meglio avere la pelle liscia e morbida?
Smagliature rosse, da cosa dipendono e come eliminarle
Le smagliature, in particolare quelle rosse, sono tra gli inestetismi peggio tollerati dalle donne. Ci sono dei sistemi per prevenirle? I medici le chiamano atrofie dermo epidermiche e ci sono dei rimedi per portarle in secondo piano e riconquistare la bellezza originale.
Come curare acne, eczema e rosacea con i rimedi olistici II
Alcuni disturbi della pelle come l’eczema, la rosacea e l’acne, possono essere curati seguendo la via olistica, che più che mirare ai sintomi cerca di curare il disturbo andando alla causa principale.
Come migliorare la pelle secca in 2 settimane
Il tuo problema è la pelle secca? Senti a volte la pelle che tira e nelle peggiori delle ipotesi prude, si arrossa e ti dà fastidio? Se pensi che questa sia la tua pelle e non puoi farci nulla, ti sbagli, perché in un paio di settimane puoi arrivare a migliorare molto il suo aspetto.
Come curare le labbra screpolate con i rimedi della nonna
Ci teniamo molto alla bellezza delle nostre labbra eppure il più delle volte le trascuriamo e la bocca è un punto spesso soggetto a problemi, in primis la secchezza e la screpolatura.
Possono essere tanti i motivi per cui questo succede, principalmente è a causa dei fattori atmosferici, il freddo gelido e il caldo torrido per intenderci, che disidratano e spaccano la pelle.
I rimedi naturali contro la pelle secca
Le cause possono essere tante, ma i rimedi naturali contro la pelle secca, riusciranno a risolvere un problema che non è solo estetico e che spesso è doloroso. Il freddo e il vento di questa stagione sono sicuramente dannosi per una pelle particolarmente sensibile, ma contribuiscono anche una scarsa idratazione e l’utilizzo di saponi aggressivi.
Cura della pelle in gravidanza
Tutte sanno che durante la gravidanza il corpo subisce diverse trasformazioni e molte donne possono andare avere a che fare con smagliature, acne, cellulite, particolari dermatiti; per cercare di limitare questi inestetismi è fondamentale avere cura della pelle (in particolar modo quella della pancia che può tendersi) cercando anzitutto di mantenerla idratata usando prodotti adeguati che non diano problemi né alla mamma né al nascituro.
Ecco quindi qualche accorgimento da adottare durante i 9 mesi di gestazione.
Le creme consigliate per pelle secca e sensibile
La pelle è un microcosmo ricettivo e protettivo, capace di lanciare dei segnali circa il suo stato di salute. Soprattutto in inverno, la pelle secche e sensibile può manifestare screpolature, rossori e pizzicori a livello del viso. Le cause sono i fattori climatici e ambientali, come il freddo, o l’eccessiva sudorazione, il vento e l’inquinamento, che indeboliscono la cosiddetta barriera cutanea, lo schermo che difende la pelle dagli agenti esterni. Per questo motivo, è necessario dare sollievo alla cute con cosmetici per uso quotidiano, che restituiscano il giusto grado di idratazione e leniscano eventuali irritazioni.
Le creme fatte in casa per capelli opachi, pelle secca, macchie scure, le ricette fai da te
Non è detto che le creme preparare a livello industriale siano le migliori, i vecchi sistemi funzionano sempre, frutta e verdura, aromi che comunemente usiamo per insaporire i nostri piatti, con qualche olio essenziale che trovi in erboristeria, le ricette giuste, riesci a risolvere tanti piccoli problemi come neanche un’estetista riuscirebbe a fare. Vediamo alcune ricette fai da te davvero molto interessanti.
Ricetta maschera all’olio di oliva e rosmarino per capelli opachiL’olio di oliva è nutriente, il rosmarino migliora la circolazione del cuoio capelluto e quindi l’idratazione delle cheratine del fusto: insieme sono perfetti per un impacco salva capelli.
Tagliuzza finemente un pugno di rosmarino fresco e lascialo macerare per un’ora in 50 ml di olio di oliva. Miscela ed applica sui capelli con un pettine a denti molto stretti. Lascia in posa per 10 minuti, poi fai uno shampoo a base di miele o di achillea.
Le creme per il viso, meglio cominciare da giovani, le creme da preparare in casa
Le creme, di qualsiasi tipo esse siano, hanno alcune caratteristiche in comune che le rendono indispensabili: svolgono un’azione emolliente, oltre a donare maggiore luminosità e idratazione alla pelle del viso. Proprio per queste loro preziose proprietà le creme per il viso dovrebbero essere sfruttate fin dalla giovane età, anche dai 15/18 anni, anche quando la pelle non sembra averne bisogno: si preverranno così problemi e inestetismi futuri come pelle secca, ipotonica e rughe.
Maschere di bellezza: scegli quella più adatta al tuo tipo di pelle
La maschera di bellezza dovrebbe essere una componente della propria routine di bellezza. La maschera purificante generalmente a base di argilla e altri estratti naturali e chimici dal potere astringente, è la maschera più classica, che si secca sul viso nell’arco di qualche minuto. Per stabilire il tempo di posa la regola principale è quella di osservarsi e sfiorarsi: più la pelle è impura, lucida o bisognosa di un trattamento purificante, più lentamente la maschera si seccherà.
Benessere e bellezza: un pensiero Euphidra per la festa della donna
Mancano pochi giorni alla festa della donna, per questa occasione, Euphdrida ha pensato alla loro bellezza dedicando loro prodotti, per prendersi cura della loro bellezza: e il bagnocrema i Floreali