Occhiali da corsa per gli amanti dello sport: interessanti novità dal mercato

Arrivano nuovi occhiali da corsa per gli amanti dello sport. ENGO Eyewear, pioniere negli occhiali leggeri con realtà aumentata (“Lite AR”) per lo sport, sta migliorando l’esperienza di corsa mentre gli atleti si preparano per la stagione di gare del 2025. Gli occhiali intelligenti ENGO 2 Photochromic, dotati di un head-up display, sono i più leggeri della loro categoria, si adattano automaticamente alle mutevoli condizioni di luce e consentono agli atleti di monitorare le proprie prestazioni in tempo reale senza dover controllare uno smartwatch o uno smartphone.

Fino al 20 dicembre, ENGO Eyewear offre uno sconto del 20% con il codice GEARUP2025 sui modelli ENGO 2 fotocromatici e classici. La spedizione è garantita in tempo per Natale, così puoi goderti i sentieri con le prestazioni della realtà aumentata.

occhiali da corsa

Cresce a dismisura il mercato della tecnologia della bellezza nel 2024

Boom per il mercato della tecnologia della bellezza nel 2024. Dieci anni fa era difficile immaginare l’utilizzo dell’Internet delle cose, dell’intelligenza artificiale o della realtà aumentata nel settore della bellezza e dei cosmetici. Tuttavia, l’integrazione di queste tecnologie nei cosmetici e nei prodotti di bellezza ha creato un enorme mercato pronto per una crescita impressionante.

Secondo i dati presentati da Stocklytics.com, si prevede che l’industria globale della tecnologia della bellezza genererà entrate per 4,7 miliardi di dollari nel 2024, il 13% in più rispetto allo scorso anno. Entro il 2029, questa cifra aumenterà di un ulteriore 60% e supererà i 7,5 miliardi di dollari.

tecnologia della bellezza

Cosa mangiare dopo l’attività sportiva: guida completa

Non tutti sanno cosa mangiare dopo l’attività sportiva. Cosa si mangia dopo l’allenamento? È una domanda che si pongono molti sportivi, indipendentemente dal livello di esperienza. La risposta, in realtà, non è univoca, ma dipende da diversi fattori, come la durata e l’intensità dell’allenamento svolto, gli obiettivi personali e le preferenze individuali. Tuttavia, ci sono alcune linee guida generali che possono essere seguite per ottimizzare il recupero e favorire la crescita muscolare.

cosa mangiare dopo l’attività sportiva

Mal di testa da cervicale: cause, fattori di rischio e trattamento

Il mal di testa è probabilmente uno dei disturbi più diffusi e anche fastidiosi, legato a un gran numero di condizioni e problematiche. Per curarlo, il primo passo è individuare la causa scatenante, tranne ovviamente quando è lo stesso mal di testa a rappresentare la malattia. Si può trattare di patologie più o meno gravi, che comportano l’insorgere anche di altre problematiche oltre al mal di testa, come ad esempio nausea, ipersensibilità o vomito.

Piuttosto di frequente, la causa scatenante del mal di testa è correlata a problematiche cervicali che interessano la zona del collo. Nello specifico, stiamo facendo riferimento alla cervicalgia, che va a colpire sia i muscoli che i nervi.

Mal di testa da cervicale