Il picco dell’influenza 2016-2017 arriverà nelle festività natalizie ed è alto l’allarme per gli anziani che, insieme ai bambini, rappresentano la categoria più a rischio. Soltanto una persona anziana su due si è vaccinata e questo aumenta la possibilità che, dopo una certa età, l’organismo colpito da influenza faccia fatica a recuperare. E l’allarme polmonite è dietro l’angolo, specialmente per le persone anziane.
Salute
Tumore al polmone, pembrolizumab migliora la qualità di vita
Chi è malato di tumore al polmone deve molto spesso fare fronte a cicli di cure davvero molto duri che mettono a repentaglio la qualità della vita. Proprio questo aspetto, ovvero la possibilità di poter condurre un esistenza quanto più normale possibile nonostante la presenza della malattia, è stato ampiamente affrontato nel corso di un congresso a Vienna dove si è parlato di tumore al polmone e immunoterapia con pembrolizumab.

Vitamina C, fondamentale contro lo scorbuto
Lo scorbuto è una malattia dovuta a carenza alimentare o a insufficiente assorbimento intestinale di vitamina C, elemento indispensabile per la salute dell’organismo. Molti caratterizzata da un estremo deperimento dell’organismo, e da manifestazioni emorragico-ulcerose della cute, delle mucose e degli organi interni.
Aspirina contro tumore alla prostata?
Aspirina per combattere il tumore alla prostata? Da molto tempo si sente parlare dei potenziali effetti benefici di questo comune farmaco nella prevenzione di alcuni tipi di tumore. Ma il tema torna alla ribalta allindomani del 33esimo Congresso nazionale della Simg, che si è svolto a Firenze e che ha fornito nuovi importanti dati sull’utilizzo dell’aspirina in particolare contro il tumore alla prostata, sicuramente uno dei più comuni negli uomini che hanno superato la soglia dei cinquant’anni.
La salute dell’osso nel paziente oncologico, un convegno al Regina Elena
Al Regina Elena esperti a raccolta per un convegno importante: quello sulla salute dell’osso nel paziente oncologico. Tumori e ossa infatti sono strettamente collegati e il motivo è facilmente comprensibile: la malattia in sé e l’utilizzo di terapie antitumorali, come l’ormonoterapia e le chemioterapie, possono causare perdita di massa ossea, riduzione della resistenza e conseguente aumento di fratture sia nella donna che nell’uomo, anche in assenza di traumi.
Assumere correttamente i farmaci, a Roma una bella iniziativa
A Roma approda una iniziativa molto particolare e tutta mirata alla salute del paziente: si chiama Seguilaterapia ed è un nuovo servizio in farmacia per assistere il paziente nella corretta assunzione dei farmaci.
Acido folico, occorre consumarne di più
Consumare più acido folico: è questo quanto emerge da un recente congresso di SIN – Società Italiana di Neonatologia – che ha avuto luogo nei giorni scorsi. L’appello è rivolto soprattutto alle donne in età fertile: l’acido folico è importantissimo in gravidanza perché in grado di abbassare di un bel po’ il rischio di incappare in malformazioni neonatali.
Depressione, a Milano un convegno l’11 e 12 novembre
La depressione è una malattia seria e troppo spesso sottovalutata e per questo sarà al centro di un convegno organizzato a Milano pr l’11 e il 12 di novembre. Una occasione per riflettere e raccogliere informazioni utili per saperne qualcosa di più.
Ictus, l’importanza di riconoscerlo subito
Come riconoscere l’ictus e prevenirlo? In occasione della Giornata Mondiale per la prevenzione dell’ictus cerebrale e per favorire l’accesso alle migliori cure per i pazienti a rischio, l’ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alla malattie cardiovascolari – fornisce alcune importanti informazioni su una malattia che purtroppo, ancora oggi, è in grado di rivelarsi molto pericolosa per la salute.
Cos’è la Sindrome di Rembrandt
Avete mai sentito parlare di Sindrome di Rembrandt? Si tratta di un disturbo che colpisce oltre 3,5 milioni di italiani a cui reca problemi a livello lavorativo, sentimentale ed emotivo. Le cause? Possono essere diverse ma tutte portano a conseguenze ben precise: pelle rovinata da macchie e venature rosse più o meno marcate che spesso mettono in difficoltà chi ne viene afflitto.
Mattarella contro chi mette in discussione i vaccini
Vaccinare i bambini è una questione di coscienza. Di questo sono convinti molti medici ma anche molte mamme e adesso, alla schiera di coloro che sono pro-vaccini si aggiunge anche un personaggio illustre: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Tumore al seno, l’effetto Jolie
Il settimanale Time lo ha definito l’effetto Jolie: è la sempre maggiore attenzione delle donne, anche le giovanissime, rispetto al tumore al seno. Sappiamo che la popolare attrice si era sottoposta a una doppia mastectomia, perché la mamma era morta per un cancro all’ovaio e lei era risultata positiva al test per Brca1 che aumenta di gran lunga le possibilità di essere colpita dalla malattia.
In Italia c’è il sotto utilizzo dei farmaci generici
I farmaci generici dovrebbero essere i più utilizzati tra i medicinali, invece capita che ci sia un vero e proprio sottoutilizzo adesso messo a fuoco anche dai ricercatori. La Fondazione Gimbe in un ‘position paper‘ analizza cause e soluzioni per la scarsa diffusione dei medicinali ‘non griffati’ nel nostro Paese rispetto all’Ocse.
Sempre meglio non baciare il proprio cane, ecco perché
I cani possono essere estremamente affettuosi con gli estranei, figurarsi con i loro padroni cui riservano senz’altro leccatine e bacini molto pelosi. Nonostante l’amore che si crea tra un cane e il suo padrone, i medici sconsigliano di imbarcarsi in baci ed effusioni troppo ravvicinate.