Tumore polmone, nuova cura con Pembrolizumab

Un nuovo tipo di immunoterapia in grado di ridurre del 40% il rischio di mortalità nei malati di tumore al polmone e migliorare del 50% la sopravvivenza libera da progressione rispetto alla chemioterapia tradizionale a base di platino. E’ stata oggetto di presentazione al Congresso della Società Europea Di Oncologia Medica e dona nuove speranze ai malati.

Influenza, trovato vaccino universale contro lʼ88% dei virus?

Un vaccino universale capace di bloccare l’88% dei ceppi virali che provocano l’influenza: è stato messo a punto al computer e potrebbe rappresentare una vera e propria svolta nel trattamento di uno dei virus più comuni. Il risultato è frutto di una ricerca condotta dalle università britanniche di Aston e Lancaster e dalla spagnola Complutense di Madrid.

Gli antinfiammatori aumentano il rischio di scompenso cardiaco?

Gli antinfiammatori aumentano il rischio di scompenso cardiaco? Uno studio condotto dalla Università Bicocca di Milano mette nel mirino alcuni dei farmaci più usati per la cura di dolori di piccola entità accusandoli di poter essere causa di problemi al cuore. Gli antinfiammatori più rischiosi sarebbero ibuprofene, diclofenac, indometacina, ketorolac.

Terapia del dolore, un diritto per tutti: al via la campagna NienteMale Roadshow

Tutti i cittadini devono avere accesso alla terapia del dolore per vivere una vita meno difficile quando si è alle prese con varie patologie. Solo che non tutti lo sanno e molto spesso le persone si accontentano di vivere una vita “di dolore”, arrendendosi a una condizione sulla quale invece si può lavorare. Per questo motivo parte la campagna NienteMale Roadshow realizzata con il Grant Educazionale di Angelini e patrocinata dal Ministero della Salute.

Giornata Mondiale del Cuore, focus sullo scompenso cardiaco

Il 29 settembre viene celebrata la Giornata Mondiale del Cuore e quest’anno il focus è sullo scompenso cardiaco, malattia che è in forte aumento ma che ancora è poco conosciuta. Individuarne i sintomi con velocità è il primo passo da fare per un corretto e tempestivo trattamento, ecco perché l’evento quest’anno sarà dedicato alla divulgazione di informazioni utili per sapere qualcosa di più su questa patologia.

Contraccezione, molte donne si affidano a metodi poco sicuri

In occasione della Giornata mondiale, la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia inquadra la situazione sui metodi contraccettivi usati dalle donne italiane per mettersi al riparo da gravidanze indesiderate. E quello che salta fuori è che in materia di contraccezione molte donne usano sistemi davvero poco sicuri che non offrono garanzie su eventuali gravidanze.

Sclerosi multipla, serve la tecnologia

La tecnologia può essere davvero molto utile per il trattamento della sclerosi multipla. Se ne è parlato ieri in occasione del primo bootcamp ‘TechCare: dalla cura al prendersi cura’, primo appuntamento organizzato per migliorare la vita delle persone con sclerosi multipla, lanciato da Sanofi Genzyme insieme a Talent Garden e Aism (Associazione italiana sclerosi multipla)

Allarme anoressia: 1 ragazza su 1 vuole emulare le modelle

Scatta l’allarme anoressia e a lanciarlo è una indagine promossa da Nutrimente Onlus, associazione per la prevenzione, la cura e la conoscenza dei disturbi del comportamento alimentare, in occasione della Fashion Week 2016 di Milano. L’anoressia è ancora un problema molto comune, specialmente tra le ragazze giovanissime. Una su due non mangia per emulare le modelle e aspirare a un fisico oltremodo magro.

Alzheimer: non ci sono soldi per il Piano Nazionale Demenze

Le malattie neurodegenerative hanno un impatto sociale molto forte perché oltre il malato coinvolgono anche tutta la loro famiglia. Purtroppo mancano i fondi per dare vita al Piano Nazionale Demenze. Ecco l’allarme dato dalla Fondazione Veronesi. 

Trapianti di midollo in aumento, ma mancano i donatori

I trapianti di midollo sono in aumento ma mancano i donatori. Per questo motivo, al fine si sensibilizzare tutti sulla importanza di donare il midollo, è partita la campagna Match it now, la prima edizione della settimana nazionale per la donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche che è stata presentata a Montecitorio. Un appuntamento importante per prendere coscienza rispetto a un tema molto importante per la salute.