Dal 4 al 10 ottobre sarà celebrata la Settimana Nazionale della Dislessia per puntare i riflettori sui disturbi specifici dell’apprendimento. Un appuntamento importante per sensibilizzare la popolazione e renderla più consapevole. Una dislessia in Italia riguarda circa 1.900.000 persone. Insomma si tratta di un disturbo piuttosto frequente che colpisce i bambini, non a caso i primi segnali si avvertono a scuola quando i piccoli cominciano a evidenziare difficoltà di lettura e scrittura.
Salute
Le cellule Super Mario della dieta mediterranea contro il diabete
Gli studi sul diabete sono tantissimi. Di recente abbiamo parlato della ricerca che spiega per quale motivo è più facile che si ammalino di diabete le persone che hanno già un diabetico in famiglia. Oggi parleremo invece dei rimedi, ovvero della dieta mediterranea.
Cosa succede al corpo quando si smette di bere alcool
L’alcool fa ingrassare e soprattutto riduce la voglia di dolci. Per questo dopo un mese ma anche dopo un anno di astinenza da cocktail e alcolici vari, il corpo cambia. In che modo ce lo spiegano gli esperti.
Il diabete è ereditario, una ricerca spiega in che modo
Il diabete è ereditario e questo, ormai, era assodato. Una ricerca recente ha dimostrato che ci sono dei veri e propri interruttori molecolari da considerare responsabili dell’insorgenza della malattia. La scienza sta seriamente pensando a dei farmaci personalizzati.
Campagna #4millionsmiles per i bambini bisognosi
Dal 7 settembre al 7 ottobre sarà attiva la campagna #4millionsmiles che coinvolge l’azienda Align technology, la quale ha brevettato un sistema di apparecchi Invisalign trasparenti più diffusi nel mondo. Ci sono dei bambini che dovrebbero portare l’apparecchio ma non possono permetterselo. Per tutti loro c’è questa campagna.
Rosolia in gravidanza, una donna su tre non sa se è vaccinata
La rosolia in gravidanza è molto pericolosa per la salute del feto. Se la donna viene a contatto con il virus nei nove mesi di gestazione, il bambno potrebbe nascere con seri problemi: cecità, problemi dell’udito (anche sordità), malformazioni cardiache, ritardo nella crescita. Insomma la rosolia è una malattia rischiosa ma per tenerla alla larga esiste un vaccino. Solo che molte donne in età fertile non sanno nemmeno se sono protette o no da questo virus, ovvero non sanno se nella loro vita si sono sottoposte o meno a vaccinazione.
Morbo di Crohn, dalle staminali una cura per le fistole?
Dalle staminali una cura per le fistole causate dal Morbo di Crohn? A svelarlo è una recente ricerca che ha coinvolto oltre 200 pazienti in 49 ospedali sparsi tra Europa, Canada, Stati Uniti e Israele, condotto da un gruppo di ricercatori guidato da Silvio Danese – responsabile del Centro per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali dell’IRCCS Istituto Clinco Humanitas di Rozzano – e pubblicato su The Lancet.
Trombosi venosa, l’importanza di una diagnosi tempestiva
Si parla di trombosi venosa quando nelle vene si forma un trombo, cioè un coagulo di sangue che rende difficoltosa la circolazione. Si tratta di un disturbo diffuso e facilmente curabile a patto che se ne risconoscano fin da subito i sintomi. Se sottovalutata, infatti, la trombosi venosa può essere anche molto pericolosa per la salute.
Benessere intimo, molte donne optano per il fai da te
Quando si tratta di benessere intimo le donne sono sempre molto più attente degli uomini: fanno prevenzione con regolari visite dal ginecologo ma hanno il vizio del fai da te quando devono curare quelli che considerano piccoli acciacchi. E così ecco che molto spesso le donne usano creme e prodotti da banco senza che un medico glieli abbia prescritti.
Dimezzati i limiti colesterolo cattivo
Esiste un colesterolo buono e un colesterolo cattivo. Il secondo dei due, com’è facile immaginare, non fa per niente bene all’organismo e affatica il cuore, tuttavia basta una dieta e qualche accorgimento farmacologico per far rientrare la situazione in una condizione di normalità. Adesso però c’è una novità sui limiti “normali”.
Diabete, siringhe addio! Arriva la pillola di insulina
Una buona notizia per coloro che soffrono di diabete e che, ogni giorno, sono costretti a sopportare noiose iniezioni di insulina. Una ricerca americana ha messo a punto una pillola che svolge lo stesso identico effetto della siringa ma che, per ovvie ragioni, si rivela molto più pratica per i pazienti. Insulina in pillole dunque al posto della puntura?
Migliorare la qualità ovocitaria e la fertilità con l’inositolo
Una molecola può rendere più vivaci le ovaie, migliorarne la qualità e così rendere più fertili le donne. Nessuna medicina in vista per le donne che desiderano un bambino, ma una sana e corretta alimentazione.
Muoversi dimezza la mortalità cardiovascolare negli over 65
Che muoversi faccia bene lo sanno tutti, soprattutto gli anziani che con l’età che avanza sentono più di prima il bisogno di fare movimento, ginnastica (anche dolce), attività fisica per restare in forma. E i benefici ci sono: perché così si dimezza la mortalità cardiovascolare.
Paura del terremoto, aumentano i rischi legati al cuore
La paura del terremoto aumenta i rischi legati al cuore: ad affermarlo sono i cardiologi che hanno preso parte al congresso della European Society of Cardiology che ha posto l’accento sulla malettie cardiache ancora oggi causa di morte in Italia e nel mondo. L’angoscia dettata dal terremoto, anche a lungo termine, sarebbe causa di un aumento di patologie correlate al sistema cardiocircolatorio.